Quanto costa un mutuo al 90% dopo il taglio dei tassi della BCE

di

Mutui meno cari con i tassi di interesse in diminuzione dopo i tagli del costo del denaro della BCE. Comprare una casa è più conveniente anche se il finanziamento ipotecario deve coprire il 90% del valore dell'abitazione. Scopri le offerte mutui economiche di gennaio 2025 con il comparatore di SOStariffe.it.

In 30 sec.
Mutui casa al 90% più convenienti dopo i tagli dei tassi di interesse da parte della BCE:
  1. Tassi di interesse in discesa vuol dire una rata mensile più conveniente sul mutuo
  2. La BCE potrebbe tagliare ancora il costo del denaro nel corso del nuovo anno
  3. La simulazione di un mutuo per acquistare casa, con tanto di calcolo della rata mensile 
  4. Come trovare offerte mutui vantaggiose a gennaio 2025 con SOStariffe.it
Quanto costa un mutuo al 90% dopo il taglio dei tassi della BCE

Mutui con tassi di interesse (sia fisso che variabile) in continua discesa, dopo che la Banca centrale europea (BCE) ha tagliato il costo del denaro quattro volte nel corso del 2024. Risultato? Con i tassi in calo, scende anche l’importo della rata mensile del mutuo per acquistare la casa. E ci sono banche che permettono anche di coprire il 90% del valore dell’immobile che si desidera comprare, tendendo una mano anche a chi ha pochi risparmi da parte e, di conseguenza, da investire nell’acquisto di un’abitazione.

Con il comparatore di SOStariffe.it, puoi trovare un’offerta conveniente a gennaio 2025 sia per un nuovo mutuo, sia per una surroga di un mutuo già in corso. Per saperne di più, clicca sul bottone verde qui sotto:

CONFRONTA I MUTUI A GENNAIO 2025»

Mutui: il calo dei tassi di interesse proseguirà anche nel 2025?

Se nel 2025 le proiezioni della Banca centrale europea saranno confermate, l’inflazione è orientata verso l’obiettivo del 2% nell’Eurozona nel corso del nuovo anno. Con l’andamento dei prezzi sotto controllo ed entro il target prefissato dall’Istituto di Francoforte, la missione per il 2025 dei banchieri europei è di tornare a far correre l’economia, ridando fiato ai consumi e agli investimenti di famiglie e imprese.

Per questo motivo, dopo i quattro tagli dei tassi di interesse votati dalla Banca centrale europea nel corso degli ultimi dodici mesi, tra gli analisti prende quota l’ipotesi che la BCE possa decidere per altre tre riduzioni dei tassi nel 2025. La sensazione è che l’Eurotower metta in cantiere altri tre nuovi tagli da 25 punti base ciascuno, spingendo ancora più verso il basso gli interessi calcolati sui mutui. 

Richiedi un preventivo per il tuo prestito

Mutui: 3 offerte a tasso fisso al 90% per acquistare casa a gennaio 2025

MUTUO E BANCA RATA MENSILE E TASSO
1 Mutuo Domus Fisso di Intesa Sanpaolo
  • rata mensile di 793,28 €
  • tasso fisso del 3,35%
2 Prontomutuo di Banca Popolare Pugliese
  • rata mensile di 868,71 €
  • tasso fisso del 4,09%
3 Mutuo Arancio Fisso LTV di ING
  • rata mensile di 889,71 €
  • tasso fisso del 4,29%

Qui sotto analizziamo nei dettagli le tre offerte più convenienti tra le banche partner individuate grazie al comparatore di SOStariffe.it per tre mutui per acquistare la prima casa.

La simulazione, con tanto di calcolo dell’importo della rata mensile, è per comprare un’abitazione a Milano, del valore di 200.000 euro. Il mutuo richiesto è a tasso fisso per un importo complessivo di 180.000 euro per una durata di 30 anni. 

Mutuo Domus Fisso di Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo propone il Mutuo Domus Fisso, con una rata mensile di 793,28 euro. Questo mutuo prevede: 

  • tasso fisso al 3,35%;
  • TAEG al 3,56%;
  • istruttoria dal costo di 1.350 euro;
  • perizia al costo di 320 euro. 

I mutuatari devono essere residenti in Italia e alla scadenza del mutuo non devono avere un’età superiore a 75 anni.

Prontomutuo di Banca Popolare Pugliese

Vantaggiosa è anche l’offerta della Banca Popolare Pugliese che, con Prontomutuo, prevede una rata di 868,71 euro al mese. Questo finanziamento si caratterizza per: 

  • tasso fisso al 4,09%;
  • TAEG al 4,25%;
  • istruttoria dal costo di 990 euro;
  • perizia al costo di 290 euro. 

Mutuo Arancio Fisso LTV di ING

Conveniente è anche la soluzione di ING che, con Mutuo Arancio Fisso LTV, prevede una rata di 889,71 euro al mese. Questo prestito ipotecario si caratterizza per: 

  • tasso fisso al 4,29%;
  • TAEG al 4,45%;
  • istruttoria dal costo di 950 euro;
  • perizia al costo di 300 euro. 

Questo mutuo proposto da ING è destinato a persone fisiche (singolarmente o in cointestazione) che, alla scadenza del mutuo, non abbiano più di 80 anni.

Mutui: come trovare un’offerta vantaggiosa a gennaio 2025

Dopo i quattro tagli dei tassi del 2024 e in attesa di sapere se la BCE proseguirà anche nel nuovo anno nella riduzione del costo del denaro, se sei alla ricerca di un nuovo mutuo conveniente da attivare a gennaio 2025, con il comparatore di SOStariffe.it, puoi trovare le offerte più economiche fra le banche partner per un prestito ipotecario per acquistare casa.

Ma con il tool digitale e gratuito di SOStariffe.it puoi anche individuare una soluzione economica per la surroga, cioè la portabilità (a costo zero) di un mutuo in corso, trasferendolo da una banca a un’altra per avere condizioni contrattuali più favorevoli, per esempio abbassando la rata mensile.

Con questo strumento digitale puoi trovare, con pochi e veloci passaggi, una soluzione adatta alle tue esigenze. Ecco come:

  • vai sul comparatore mutui di SOStariffe.it;
  • clicca su “Sostituzione mutuo”;
  • indica il tipo di tasso che desideri (fisso o variabile);
  • inserisci l’importo del mutuo da richiedere;
  • valuta le offerte più convenienti.

Per aiutarti a trovare le soluzioni più in linea con i tuoi bisogni, è anche disponibile un servizio di assistenza telefonica gratuita e senza impegno al numero verde 800.99.99.95. 

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il Giorno, Il Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.