Pagamenti digitali senza carte di credito: cosa riserva il futuro

di

I pagamenti digitali senza carte di credito sono il futuro. Lo certifica la crescita dei pagamenti da conto a conto (A2A, account to account), considerato che sono istantanei, sicuri e, non avendo bisogno di intermediari, o sono gratuiti o hanno commissione molto basse. Scopri lo scenario dipinto dagli analisti di Juniper Research e trova un’offerta carta di credito low cost a settembre 2024 con SOStariffe.it.

In 30 sec.
Pagamenti digitali senza carte di credito, scopri l’evoluzione del settore:
  1. Il sistema di pagamento A2A, da conto a conto, è in crescita nel mondo
  2. Nei prossimi 5 anni si stima un aumento delle transazioni A2A del +209%
  3. I vantaggi sono pagamenti istantanei, bassissime commissioni e sicurezza
  4. Con SOStariffe.it, trova le offerte carte di credito convenienti di settembre 2024
Pagamenti digitali senza carte di credito: cosa riserva il futuro

È vero che i pagamenti digitali senza carte di credito saranno una realtà tra qualche anno? La risposta è sì. Infatti, un nuovo studio di Juniper Research, i maggiori esperti di fintech e mercati dei pagamenti, ha rilevato che il volume delle transazioni globali tramite pagamenti A2A (account-to-account, da conto a conto) passerà dai 60 miliardi del 2024 a 186 miliardi entro il 2029, con un aumento del 209%.

I pagamenti A2A, con le transazioni da banca a banca che non richiedono intermediari, hanno guadagnato terreno nel mondo negli ultimi anni, tanto che i pagamenti istantanei sono diventati ormai di uso comune, anche perché hanno commissioni più convenienti rispetto alle carte di credito. E ciò ne ha aumentato l’appetibilità per gli esercenti.

Prima di conoscere lo scenario dei pagamenti digitali del futuro, se al momento stai cercando una carta di credito vantaggiosa, meglio se a canone annuo gratuito, il comparatore di SOStariffe.it può esserti di aiuto, in quanto seleziona le migliori offerte tra le banche e le società finanziarie partner a settembre 2024. Per avere una panoramica delle varie alternative, premi il pulsante verde qui sotto:

CONFRONTA LE CARTE DI CREDITO »

Pagamenti digitali senza carte di credito: le novità in arrivo

LE DOMANDE LE RISPOSTE
Che cosa sono i pagamenti A2A? A2A è l’acronimo di account-to-account (da conto a conto). Il servizio A2A permette di effettuare pagamenti digitali direttamente dal tuo conto bancario a quello del beneficiario
Un esempio di pagamento A2A?  Su un sito e-commerce, selezionando il sistema di pagamento A2A, devi solo scegliere la tua banca per essere reindirizzato al servizio di home banking a cui accedi di solito con le tue credenziali. Immediatamente visualizzerai un bonifico interamente precompilato. Dovrai solo dare l’ok con un click e riceverai la conferma dell’avvenuto pagamento in meno di 10 secondi
Che cos’è l’open banking?  È il sistema bancario in cui dati e informazioni finanziarie sono condivise tra banche e con società esterne, una volta ricevuto il consenso del cliente
Che cosa sono i pagamenti ricorrenti variabili?  Sono pagamenti che avvengono regolarmente, ma il cui importo può variare da un caso all’altro. Per esempio, in base al consumo. Sono differenti dai pagamenti ricorrenti fissi, in cui l’importo rimane uguale di volta in volta

Il rapporto messo a punto dagli studiosi di Juniper Research, la società inglese di analisi, consulenze e ricerca sulle tendenze di mercato nel settore delle nuove tecnologie, ha rilevato che gli sviluppi dell’open banking hanno permesso la proliferazione di soluzioni A2A. In particolare, questo sistema di pagamento da conto a conto ben si presta per i cosiddetti pagamenti ricorrenti variabili (VRP). Per esempio, la domiciliazione delle utenze domestiche. Di conseguenza, aziende e banche si sono interessate ai pagamenti ricorrenti variabili per la loro maggiore flessibilità e trasparenza rispetto all’addebito diretto.

I pagamenti istantanei consentono la crescita dell’A2A nei mercati dominati finora dalle carte di credito. La ricerca di Juniper Research ha rilevato che l’introduzione dei pagamenti istantanei sta creando opportunità basate sull’A2A, anche in mercati tradizionalmente dominati dalle carte come quello statunitense. 

Per esempio, FedNow, il sistema di pagamento più recente negli Stati Uniti, lanciato nel 2023, ha una commissione media di transazione di 4 centesimi. Ciò rende questa soluzione vantaggiosa rispetto alle carte, con una commissione media del 3,5% per transazione.

Pertanto, con la crescita dell’adozione e il moltiplicarsi dei casi d’uso, è probabile che i pagamenti A2A a basso costo sconvolgano il mercato statunitense, con un futuro in cui i pagamenti digitali senza carta di credito saranno realtà.

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.