Pagamenti digitali: rivoluzione per i clienti Postepay, cosa cambierà nel 2025

di

Più sicurezza nei pagamenti digitali con le carte di Postepay, dopo l’alleanza con Mastercard. Utilizzando i token, le transazioni con le carte di pagamento di Poste Italiane saranno più protette contro le truffe online. Scopri la novità e trova un’offerta vantaggiosa per una carta di credito sul comparatore di SOStariffe.it.

In 30 sec.
Pagamenti digitali più sicuri nel 2025, dopo la partnership tra Postepay e Mastercard. Le novità:
  1. Collaborazione tra le due società per tokenizzare le carte di pagamento contro il rischio di frodi
  2. L'operazione riguarderà 30 milioni di carte e 13 milioni di wallet in Italia di Postepay
  3. Scopri la carta Postepay Evolution di Poste Italiane, con canone annuo di 15 €
  4. Con SOStariffe.it, trova le offerte carte di credito vantaggiose di gennaio 2025
Pagamenti digitali: rivoluzione per i clienti Postepay, cosa cambierà nel 2025

I pagamenti digitali per i clienti di  Postepay saranno più sicuri contro le truffe online. E il tasso di approvazione delle transazioni sarà più elevato. Il piano per tokenizzare le carte di credito, di debito e prepagate della società del gruppo di Poste Italiane scatterà nel corso del 2025. Sarà una rivoluzione grazie a un progetto frutto di un accordo raggiunto con Mastercard prima di Natale.

Con questa partnership, i pagamenti online e nei negozi fisici saranno più protetti contro il rischio di frodi, in quanto sarà messa a punto una tecnologia innovativa e all’avanguardia per difendere i dati bancari e, di conseguenza, i risparmi dei clienti di Postepay dai truffatori e dai cyber criminali.

Intanto, per trovare le migliori offerte carte di credito tra le banche partner a gennaio 2025, c’è il comparatore di SOStariffe.it che confronta le proposte più convenienti. Per saperne di più e avere una fotografia delle alternative più vantaggiose fra gli istituti di credito convenzionati, clicca sul bottone verde qui sotto:

CONFRONTA LE CARTE DI CREDITO »

Pagamenti digitali: Postepay e Mastercard si alleano per una maggiore sicurezza

CARTE E WALLET POSTEPAY I NUMERI
Le carte di pagamento di Postepay Sono in totale 30 milioni
Iwallet digitali in Italia delle carte Postepay Sono nel complesso 13 milioni

Mastercard e Postepay hanno siglato una partnership al fine di “sviluppare ulteriormente il mercato dei pagamenti digitali in Italia, grazie alla semplificazione della user experience di pagamento”.

L’azienda tecnologica internazionale che opera nel settore dei pagamenti e lasocietà del gruppo Poste Italiane leader nel mercato dei pagamenti digitali collaboreranno per estendere la tokenizzazione delle carte e dei wallet allo scopo di rendere le transazioni più sicure. 

Infatti, con la tokenizzazione, i dati di una carta di pagamento nel momento della transazione (tanto in un negozio fisico quanto online) sono sostituiti da token, cioè da un codice numerico o alfanumerico. Questo sistema permette di contrastare i furti di dati bancari e la clonazione della carta, arginando le truffe online.

L’obiettivo di questa collaborazione è di promuovere l’innovazione nei pagamenti digitali rendendoli più

  • sicuri, 
  • semplici;
  • veloci;
  • integrati.

Per centrare questo traguardo, l’accordo tra Postepay e Mastercard prevede la messa a punto di un piano d’azione congiunto nell’arco del 2025: 

  • sia per ampliare le opzioni di pagamento;
  • sia per accrescere l’accettazione delle carte e dei wallet Postepay sia online che nei negozi fisici. 

Postepay Evolution: che cosa prevede l’offerta vantaggiosa di gennaio 2025

NOME DELL’OFFERTA DETTAGLI DELL’OFFERTA
Carta Postepay Evolution
  • canone 15 €/anno
  • emissione 5 €
  • codice IBAN
  • plafond 30.000 €
  • limite di pagamento giornaliero di 3.500 euro e mensile di 10.000 euro
  • accredito di stipendio e pensione
  • cashback sugli acquisti nei negozi convenzionati
  • prelievo contanti gratuito da ATM Postamat
  • bonifico online SEPA gratuito

Postepay Evolution è una carta prepagata con codice IBAN. Avendo un IBAN abbinato, questa carta offre i servizi tipici di un conto corrente, oltre alla flessibilità e sicurezza di una carta ricaricabile. Per questa ragione, Postepay Evolution può rappresentare l’alternativa al conto corrente. La richiesta della Postepay Evolution può avvenire direttamente online, tramite il sito Postepay. 

Postepay Evolution, con collegamenti ai wallet digitali di Google Pay o Apple Pay, ha un canone annuo di 15 euro, con un costo di emissione di 5 euro. Questa carta prepagata di Postepay si caratterizza per:

  • ricarica fino a un importo massimo di 30.000 euro;
  • ricarica minima per abilitazione carta 20 euro;
  • ricarica massima 3.000 euro per operazione;
  • prelievo di contanti gratuito da ATM Postamat;
  • commissioni sul prelievo (Italia) di 2 euro da ATM bancario abilitato in Italia e Paesi Euro;
  • commissioni sul prelievo (estero) di 5 euro da ATM bancario abilitato in Paesi non Euro + 1,10% dell’importo del prelievo;
  • bonifico SEPA costo di 1 euro se eseguito online o da App Postepay, oppure di 3,50 euro se eseguito in ufficio postale;
  • limite di prelievo giornaliero 600 euro (2.500 euro mensile) da ATM bancario o ATM Postamat;
  • limite di pagamento giornaliero di 3.500 euro e mensile di 10.000 euro;
  • accredito di stipendio o pensione;
  • impostazione addebiti SDD;
  • domiciliazione delle utenze e pagamento dei bollettini.

Infine, con questa carta prepagata con IBAN puoi ricevere sconti in cashback accreditati direttamente sulla carta presso i numerosi negozi convenzionati con Poste Italiane.

Per conoscere maggiori dettagli di Postepay Evolution, vai al link qui sotto:

SCOPRI POSTEPAY EVOLUTION »

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.