Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

di

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità, carburante o abbonamento ai mezzi pubblici. Tutte le novità, chi sono i beneficiari e come dare ossigeno al bilancio domestico scegliendo offerte luce e gas convenienti del Mercato Libero ad agosto 2024.

In 30 sec.
Conto alla rovescia per la distribuzione della social card 2024. Le novità su SOStariffe.it:
  1. L'INPS fa sapere che da settembre 2024 parte l'erogazione della nuova social card
  2. Che cos'è il buono spesa e carburante e chi sono i beneficiari della misura
  3. I numeri dell'edizione 2024 dell'agevolazione
  4. Risparmia in bolletta con le migliori offerte luce e gas dei partner di SOStariffe.it
Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Al via a settembre l’operazione social card 2024. Alla ripresa dalla pausa estiva, l’INPS inizierà ad erogare la carta elettronica di pagamento che servirà alle famiglie in difficoltà economica per acquistare beni alimentari di prima necessità e abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico o carburanti.

In attesa che scatti l’erogazione del sussidio (di cui tracciamo un identikit nei paragrafi che seguono), puoi iniziare a tagliare le spese in bolletta affidandoti alle offerte luce e gas del Mercato Libero che propongono un costo kWh e un costo metano al metro cubo il più basso possibile. Infatti, l’approvvigionamento della materia prima rappresenta una delle voci che più incidono sulla spesa complessiva in fattura. E più tale prezzo è contenuto, minori saranno le spese in bolletta a parità di consumi.

In questa fase di ricerca, il comparatore di SOStariffe.it (link qui sotto) è un tuo alleato della convenienza.

SCOPRI LE OFFERTE LUCE E GAS »

Questo strumento gratuito, ti aiuta a confrontare le proposte dei gestori energetici partner di agosto 2024 e a scegliere la soluzione più in linea con il fabbisogno energetico annuo della tua famiglia. Questa informazione la trovi facilmente in una bolletta recente oppure la puoi stimare usando i filtri integrati nel comparatore stesso, accessibile cliccando sul widget qui sotto.

Controlla i tuoi consumi e scopri il risparmio Seleziona i tuoi elettrodomestici

Social card 2024: sussidio più “ricco”, 500 euro a tessera

SOCIAL CARD 2024: LE CIFRE SOCIAL CARD 2024: SPIEGAZIONE
1.330.000 unità È il totale delle social card che saranno distribuite nel 2024
30.000 unità Le tessere in più che saranno erogate nel 2024 rispetto al 2023
500 euro La somma complessiva caricata sulla social card 2024
40,3 euro L’aumento del contributo caricato sulla card nel 2024 rispetto alla somma liquidata nell’edizione 2023
676 milioni La dotazione finanziaria stanziata dal governo Meloni per la social card 2024
15.000 euro Il limite ISEE in corso di validità al di sotto del quale si ha diritto alla social card 2024

La social card 2024 avrà una platea di beneficiari più ampia e una dotazione economica più “ricca” rispetto alla precedente edizione. In particolare, le tessere in distribuzione da settembre 2024 sono 1.330.000, 30mila in più rispetto al 2023, mentre l’importo complessivo accreditato su ciascuna tessera è pari a 500 euro, in aumento di 40,3 euro al confronto con l’anno scorso.

Nel complesso, il governo Meloni ha stanziato 676 milioni per l’agevolazione, a cui si aggiungono 200 milioni a favore di enti caritatevoli.

Come anticipato poco sopra, anche quest’anno la social card sosterrà le famiglie aventi diritto all’acquisto di:

  • beni alimentari di prima necessità;
  • carburanti;
  • in alternativa ai carburanti, abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale.

Inoltre, la card “Dedicata a te” non va richiesta, ma è assegnata in automatico ai nuclei familiari in possesso dei requisiti.

Social card 2024: ecco chi può ottenere il sussidio

Come precisa l’INPS nel messaggio numero 2575 del 10 luglio 2024, possono beneficiare dell’agevolazione i nuclei familiari residenti in Italia in possesso dei seguenti requisiti:

  • iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe comunale;
  • ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore a 15.000 euro annui.

Il contributo non spetta ai nuclei familiari percettori dei seguenti sussidi:

  • reddito di cittadinanza;
  • assegno di inclusione;
  • carta acquisti;
  • qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o locale.

Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di:

  • indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL);
  • indennità di mobilità;
  • nuova assicurazione sociale per l’Impiego (NASPI);
  • fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
  • cassa integrazione guadagni (CIG).

La somma di 500 euro sarà liquidata agli aventi diritto attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane tramite la controllata Postepay.

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.