Mercato Libero: consumo medio e spesa annua in calo con la fine della Tutela

Con l'inizio del mese di luglio, si è conclusa la procedura che ha portato alla fine del regime di Maggior Tutela. Dopo lo stop al regime tutelato per il gas, infatti, è arrivato anche lo stop al regime tutelato per l'energia elettrica. Nel frattempo, il Mercato Libero fa segnare un calo della spesa annua oltre che del consumo annuo da parte dei consumatori. A fare il punto della situazione è la nuova indagine dell'Osservatorio Segugio.it.

In 30 sec.
L'Osservatorio Segugio.it fa il punto sullo stato del Mercato Libero:
  • calano i consumi medi e la spesa annua nel primo semestre del 2024, sia per la luce che per il gas
  • le tariffe a prezzo bloccato tornano a essere competitive
  • analisi regionale sulle variazioni di consumi e spesa nel 2024
Mercato Libero: consumo medio e spesa annua in calo con la fine della Tutela

Dallo scorso 30 giugno è terminato il mercato tutelato con circa 3,7 milioni di clienti passati al Servizio a Tutele Graduali e altrettanti passati al servizio di Tutela della vulnerabilità (per accedere a questo servizio è necessario rispettare i requisiti per essere considerati clienti “vulnerabili”). Come chiarito dalla Relazione Annuale 2024 di ARERA, attualmente il Mercato Libero conta circa 23,1 milioni di clienti.

Controlla i tuoi consumi e scopri il risparmio Seleziona i tuoi elettrodomestici

Come è cambiato il Mercato Libero

Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio Segugio.it, nel corso del primo semestre del 2024 (in confronto con il primo semestre dello scorso anno) si registra un calo del 5% del consumo medio da parte degli utenti a fronte di un calo del 21% della spesa annua (scegliendo la miglior offerta disponibile su Segugio.it) per quanto riguarda l’energia elettrica.

Anche per il gas c’è un trend analogo: il calo dei consumi è dell’8% mentre il calo della spesa annua è del 7%. A influenzare il calo della spesa è il calo del costo all’ingrosso dell’energia che si riflette sulle offerte disponibili sul mercato. In sostanza, i consumatori hanno la possibilità di attivare tariffe molto più convenienti rispetto allo scorso anno.

Il calo del costo all’ingrosso dell’energia, sia per l’elettricità che per il gas naturale, si traduce in un ritorno delle tariffe a prezzo bloccato. Questo tipo di offerte, che blocca il costo dell’energia per almeno un anno, dopo essere sparita dal mercato durante la crisi energetica, torna a essere un’alternativa da considerare per ridurre le bollette e proteggersi da rincari.

Controlla i tuoi consumi e scopri il risparmio Per quali scopi utilizzi il gas?

Energia elettrica: l’analisi regionale

In tabella, vengono riepilogati i risultati dell’indagine di Segugio.it su base regionale, evidenziando le differenze tra le varie aree italiane. Da segnalare un calo particolarmente elevato del consumo medio in Valle d’Aosta (-16%), dove si registra anche il calo maggiore della spesa annuale con -26%.

energia elettrica

Gas naturale

Nella seconda tabella, invece, vengono riepilogati i risultati dell’indagine regionale per quanto riguarda il gas, con le differenze sui consumi e sulla spesa annuale rispetto allo scorso anno.

gas

Davide Raia
Esperto in Telecomunicazioni, Energia e Assicurazioni
Nato e cresciuto a Napoli, è specializzato nella realizzazione di contenuti relativi a tariffe energia, telefoniche e assicurative grazie al suo background formativo in ambito giornalistico e al suo lavoro in collaborazione con diverse importanti realtà editoriali italiane, come Libero Tecnologia, Sicurauto.it, Virgilio.it, Tomshw.it, Clubalfa.it, Key4biz.it e Cinquecolonne.it. Collabora attivamente con SOStariffe.it dal 2015, occupandosi della stesura di testi per il sito aziendale e per aziende partner. Contribuisce alla realizzazione di indagini di mercato dell’Osservatorio SOStariffe.it