Le rinnovabili tornano a crescere in Italia dopo 12 anni

di

Dopo 12 anni, crescita rinnovabili in Italia: nel 2023 sono stati installati 5,79 GW di nuovi impianti per la produzione di energia pulita, con un incremento di +4,2 GW rispetto al 2012. La fotografia di Legambiente, oltre a un focus su come trovare un preventivo fotovoltaico conveniente a luglio 2024 con il comparatore di SOStariffe.it.

In 30 sec.
Crescita rinnovabili in Italia, cosa dice il report di Legambiente a luglio 2024:
  1. Tornano a crescere le FER in Italia dopo 12 anni: 5,79 GW di nuove installazioni
  2. Ma questa accelerazione non basta per centrare i target climatici al 2030
  3. Roma, Padova e Ravenna hanno contribuito di più allo sviluppo del solare fotovoltaico
  4. Trova un preventivo fotovoltaico conveniente con il comparatore di SOStariffe.it
Le rinnovabili tornano a crescere in Italia dopo 12 anni

È crescita rinnovabili in Italia dopo 12 anni. A certificare il balzo in avanti nella transizione green nel nostro Paese è il rapporto di Legambiente sui “Comuni rinnovabili 2024”. L’analisi dell’associazione ambientalista rileva che, con 5,79 GW di nuovi impianti di energia pulita installati nel 2023, le FER (Fonti Energetiche rinnovabili) hanno registrato un aumento di +4,2 GW rispetto al 2012 e un + 2,6 GW rispetto al 2022. Eppure, in questa fotografia, non mancano le ombre: la crescita rinnovabili al ritmo attuale è comunque insufficiente per centrare i target climatici al 2030.

Prima di entrare nelle pieghe dell’analisi di Legambiente, ricordiamo che se vuoi contribuire anche tu alla sostenibilità del Pianeta puoi installare un impianto fotovoltaico chiavi in mano a luglio 2024. Come trovare il preventivo che faccia camminare a braccetto la convenienza dei prezzi alla qualità del servizio? La risposta è semplice: basta utilizzare il comparatore di SOStariffe.it per pannelli fotovoltaici, accessibile cliccando sul pulsante verde qui sotto.

CALCOLA IL TUO PREVENTIVO FOTOVOLTAICO »

Affinché il comparatore restituisca una classifica “personalizzata” dei preventivi con il miglior rapporto qualità/prezzo tra quelli proposti dai partner di SOStariffe.it, è necessario che tu fornisca (senza alcun impegno all’acquisto) alcune informazioni come:

  • tipologia dell’impianto da installare;
  • luogo in cui sarà posizionato l’impianto;
  • fabbisogno energetico medio della tua famiglia.

Crescita rinnovabili dopo 12 anni: la fotografia di Legambiente a luglio 2024

CRESCITA RINNOVABILI: I NUMERI CRESCITA RINNOVABILI: SPIEGAZIONE
5,97 GW È la potenza dei nuovi impianti rinnovabili installati nel 2023
5,23 GW  È la sola potenza fotovoltaica installata nel 2023
4,2 GW È la crescita delle FER in Italia rispetto al 2012

Il rapporto di Legambiente evidenzia che, nel 2023, le FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) sono tornate a crescere dopo 12 anni. Infatti, l’anno scorso, da nord a sud della Penisola si è centrato il target di 5,97 GW di nuove installazioni destinate alla produzione di energia verde. In pratica, la crescita rinnovabili l’anno scorso ha fatto segnare un rialzo del:

  • +4,2 GW rispetto al 2012;
  • +2,6 GW rispetto al 2022.

A fare da traino è stato il solare fotovoltaico con 5,23 GW di nuova potenza installata, seguito dall’eolico che ha registrato, anche se con un ritmo più lento, un incremento di potenza di 487 MW.

Dati nel complesso importanti che indicano come l’Italia stia andando finalmente nella giusta direzione, anche se deve fare ancora di più”, precisano da Legambiente. Il riferimento va alla constatazione che la crescita rinnovabili del 2023 non è comunque sufficiente per centrare gli obiettivi climatici al 2030. “Stando alla media delle installazioni degli ultimi tre anni, l’Italia con questo ritmo solo nel 2046 – con ben 16 anni di ritardo rispetto al 2030 – raggiungerà il 100% degli obiettivi e riuscirà a soddisfare la quota di 90 GW di potenza rinnovabile installata”, si legge nella nota di sintesi del rapporto.

Crescita rinnovabili: il 2023 è stato l’anno del solare fotovoltaico

Secondo l’analisi di Legambiente, il solare fotovoltaico ha fatto la parte del leone nel 2023: ben 7.860 Comuni italiani (+560 rispetto al 2022) hanno scelto questa fonte pulita. Uno “sforzo” collettivo che ha portato a una crescita di oltre 5 GW in dodici mesi, per una potenza complessiva di 30,2 GW.

Sul podio delle città con le maggiori realizzazioni di solare fotovoltaico nel 2023 salgono:

  • Roma, con 4.890 impianti solari e 32,05 MW di potenza installata;
  • Padova, con 1.918 impianti e 15,03 MW di potenza;
  • Ravenna, con 1.519 impianti e 11,07 MW.

Ritmo di crescita più lento, invece, per l’eolico, i cui impianti (distribuiti in 1.043 Comuni) soddisfano il 7,6% del fabbisogno energetico elettrico del Paese. I nuovi impianti alimentati da fonte eolica realizzati nel 2023 sono stati 101 e hanno coinvolto 61 Comuni tra Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna.

Nella crescita rinnovabili c’è anche il contributo dell’idroelettrico con 1.971 Comuni (+398 rispetto al 2022) che hanno almeno un impianto per la produzione di energia elettrica con questa tecnologia. Lieve crescita per i Comuni che utilizzano impianti a biomassa, sono 1.680 (+29 rispetto al 2022).

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.