L’Australia ospiterà un parco solare da record. Ad annunciarlo è stata la ministra dell’Ambiente australiana, Tanya Plibersek, dopo che il Governo di cui fa parte ha dato il via libera al progetto green destinato a trasformarsi nella “zona solare più grande del mondo”.
Prima di accendere i riflettori su questa imponente infrastruttura “verde” che dovrebbe iniziare a produrre elettricità sostenibile entro il 2030, ricordiamo che, dotando la tua casa di un impianto fotovoltaico, puoi centrare con una sola mossa un triplice obiettivo: spingere sulla transizione verde nel nostro Paese, favorire l’autoconsumo di energia pulita e ottenere margini di risparmio in bolletta.
Grazie al comparatore di SOStariffe.it per pannelli fotovoltaici (accessibile cliccando sul link qui sotto), puoi calcolare in modo semplice e gratuito il preventivo fotovoltaico più in linea con le tue esigenze tra quelli messi a disposizione dai partner di SOStariffe.it ad agosto 2024.
CALCOLA IL TUO PREVENTIVO FOTOVOLTAICO »
In particolare, il comparatore di SOStariffe.it elabora una classifica “personalizzata” dei preventivi disponibili, sulla base di una serie di tuoi dati, come il luogo in cui intendi installare l’impianto, la tipologia dello stesso e il fabbisogno energetico della tua famiglia.
Parco solare più grande al mondo: il Governo australiano dice “sì”
|
PARCO SOLARE SUNCABLE: LE CIFRE |
PARCO SOLARE SUNCABLE: SPIEGAZIONE |
|
12.000 ettari |
È l’area nel nord dell’Australia su cui si estenderà il parco solare più grande al mondo |
|
3 milioni di case |
Sono le utenze domestiche che saranno rifornite di energia elettrica pulita grazie al parco solare |
|
4 GW |
È l’ammontare di energia fotovoltaica per uso domestico che sarà immessa da SunCable nella rete elettrica nazionale ogni ora |
|
2 GW |
È la quantità di energia elettrica che l’Australia esporterà a Singapore tramite un cavo sottomarino di 4.300 km |
|
14.300 |
È il numero dei posti di lavoro che il parco solare più grande al mondo sarà in grado di creare nel suo momento di picco |
|
2030 |
La data entro cui in cui si prevede che il parco inizierà a produrre elettricità |
Come accennato poco sopra, il ministero dell’Ambiente e delle Acque del Commonwealth ha acceso il semaforo verde al parco solare destinato a diventare un progetto unico al mondo per le sue imponenti dimensioni. SunCable, così è conosciuto il mega progetto ideato dall’omonima azienda di rinnovabili con sede a Sydney, si estenderà infatti su 12mila ettari di terreno nella soleggiata zona a nord del Paese, e porterà energia green in 3 milioni di case.
Il parco solare comprenderà pannelli fotovoltaici, batterie per lo stoccaggio dell’energia in eccesso e anche un cavo sottomarino di 4.300 chilometri che collegherà l’Australia direttamente a Singapore. “Sarà la zona solare più grande del mondo, che renderà l’Australia il leader mondiale nell’energia verde”, ha affermato la ministra Plibersek, ricordando che la costruzione di SunCable permetterà di creare, nel suo picco, 14.300 posti di lavoro.
Ecco altri dati record: una volta a regime (l’obiettivo è la produzione al via entro il 2030), l’infrastruttura verde punta a fornire 4 GW (gigawatt) di energia elettrica all’ora per uso domestico. Altri 2 GW saranno destinati all’esportazione verso Singapore. Grazie all’utilizzo di batterie per accumulo, inoltre, si potrà arrivare a immagazzinare fino a 40 GW di elettricità da immettere nella rete elettrica quando i pannelli non saranno in funzione.
Per Cameron Garnsworthy, amministratore delegato di SunCable Australia, il via libera del Governo australiano rappresenta una pietra miliare nell’iter di realizzazione del progetto. “SunCable è lieta di ricevere l’approvazione del governo del Commonwealth ai sensi della legge EPBC (Environment Protection and Biodiversity Conservation Act, ndr), dopo quattro anni di approfondite valutazioni e consultazioni pubbliche con le parti interessate in tutta l’Australia”, ha dichiarato Garnsworthy, spiegando che ora gli sforzi saranno tutti dirottati sulla prossima fase di pianificazione che farà avanzare il progetto verso una decisione finale di investimento prevista per il 2027.