Si alza il sipario sull’edizione numero 75 del Festival di Sanremo. Carlo Conti sarà il presentatore e il direttore artistico. Saranno 29 i big della canzone italiana a sfidarsi sul palco dell’Ariston.
Le cinque serate del Festival di Sanremo sono trasmesse in diretta su RAI 1 e in streaming su RAI Play, così potrà seguirlo anche chi è all’estero. Intanto per trovare un’offerta pay TV conveniente, c’è il comparatore di SOStariffe.it che mette a confronto le proposte vantaggiose di febbraio 2025. Per saperne di più clicca sul pulsante verde qui sotto:
Scopri le offerte Pay TV e in streaming »
Festival di Sanremo 2025: programma e come guardarlo (anche all’estero)
|
FESTIVAL SANREMO: I NUMERI |
SPIEGAZIONE |
|
75 |
Le edizioni del festival della canzone italiana |
|
5 |
Le serate in programma per il Festival del 2025 |
|
29 |
I big in gara sul palcoscenico del Teatro Ariston |
|
3 |
Le giurie che decreteranno il vincitore: Televoto, Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e Giuria delle Radio |
Questa sarà l’edizione numero 75. Il Festival Sanremo 2025 si svolge da martedì 11 a sabato 15 febbraio. Sono 29 i cantanti in gara che si alterneranno sul palco del Teatro Ariston. Il conduttore di quest’anno è Carlo Conti, che sarà affiancato da una serie di ospiti in tutte le serate. Il programma, in sintesi, prevede:
- martedì 11 febbraio, l’esibizione di tutti i 29 Big in gara. Carlo Conti affiancato nella co-conduzione da Antonella Clerici e Gerry Scotti e come superospite Lorenzo Jovanotti. Si ascolteranno per la prima volta tutti i 29 brani dei Big in gara;
- mercoledì 12 febbraio, le semifinali nuove proposte e l’esibizione della metà dei Big in gara. Al fianco di Conti, ci saranno Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica. Il superospite sarà Damiano David;
- giovedì 13 febbraio, la finale delle nuove proposte e l’esibizione dell’altra metà dei Big in gara. Conti co-condurrà assieme a Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa. Superospiti i Duran Duran. Iva Zanicchi, che torna all’Ariston a 60 anni dal suo debutto, riceverà il premio alla carriera;
- venerdì 14 febbraio, Conti affiancato alla conduzione da Mahmood e Geppi Cucciari. I 29 campioni in gara interpreteranno – insieme ai loro ospiti oppure in coppia tra loro – una cover scelta tra le canzoni del repertorio italiano e internazionale;
- sabato 15 febbraio è la serata della finale. A fianco di Conti ci saranno Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan. Si esibiranno tutti e 29 i big in concorso fino alla proclamazione del vincitore. Antonello Venditti riceverà il premio alla carriera.
Saranno tre le giurie (Televoto, Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e Giuria delle Radio) che decreteranno il vincitore della manifestazione.
Il Festival Sanremo sarà trasmesso in diretta, in prima serata, su RAI1 (visibile sul canale 101 del digitale terrestre o sul canale 210 della piattaforma satellitare Tivùsat), RAIPlay (in streaming e anche in versione LIS – Lingua Italiana dei Segni ) e su Radio2. Sarà trasmesso in 4K con audio multicanale in Dolby Digital 5.1.
Chi vive all’estero e vuole seguire la kermesse canora può farlo in streaming su RAIPlay. Per tutte le serate del Festival Sanremo, la RAI rimuoverà il blocco d’accesso alla piattaforma per chi è fuori Italia.
Come avere più Giga per vedere i servizi di streaming all’estero
Per avere più Giga all’estero per vedere la TV in streaming puoi utilizzare il roaming. Se sei fuori dall’Italia ma in un Paese che fa parte dell’Unione europea, puoi navigare in Internet dal tuo smartphone, tablet o computer utilizzando lo stesso piano tariffario che hai attivato in Italia, grazie al servizio di roaming in UE (introdotto nel giugno 2017) che però non è attivo nel Regno Unito e in Svizzera.
Un’altra tecnologia utilizzabile sono le eSIM turistiche. Una eSIM turistica è una eSIM che utilizzi quando viaggi all’estero. Ti è sufficiente possedere uno smartphone dual SIM abilitato a questo servizio. Puoi acquistarla online secondo il piano tariffario che più ti piace e sulla base della dotazione di GB che preferisci. La sua attivazione è veloce e semplice e permette di trovare piani tariffari convenienti.
Un’altra strada che puoi percorrere per avere più Giga lontano dall’Italia è l’attivazione, prima di partire, di un’offerta dedicata all’estero del tuo operatore o di un altro operatore che, di solito, hanno una dotazione Giga più ricca.