- con l'operazione nasce il nuovo operatore Fastweb + Vodafone
- i tre brand (Fastweb, Vodafone e ho. Mobile) continueranno a operare in modo indipendente
Nella giornata di oggi è arrivata la notizia ufficiale: Swisscom ha completato l'acquisizione di Vodafone Italia portando a termine una delle operazioni più importanti della storia recente del settore delle telecomunicazioni italiano ed europeo. A seguito del closing prende il via il processo di integrazione tra Fastweb e Vodafone con la nascita di Fastweb + Vodafone. Vediamo i dettagli completi.
L’annuncio di Swisscomm segna un punto di svolta per il mercato delle telecomunicazioni italiano: la nascita di Fastweb + Vodafone porta un vero e proprio scossone sul mercato, con la creazione di operatore convergente in grado di ricoprire, da subito, un ruolo di leader del mercato, sia per quanto riguarda la telefonia mobile che per la telefonia fissa. Grazie alle sinergie derivanti dall’operazione (stimate in 600 milioni di euro l’anno una volta che l’operazione di integrazione sarà a regime), l’operatore avrà la possibilità di continuare a investire nelle infrastrutture, con risorse aggiuntive per sostenere una crescita costante e offrire ai clienti servizi convergenti.
Fastweb e Vodafone sono, da anni, un punto di riferimento del mercato italiano. Complessivamente, Fastweb + Vodafone può oggi contare su oltre 20 milioni di linee mobili attive e su circa 5,6 milioni di linee fisse, andando a ricoprire subito un ruolo di leader del mercato, diventando il principale operatore infrastrutturato sul mercato italiano, con oltre 20.000 siti radiomobili e una rete fissa proprietaria di oltre 74 mila chilometri, con circa la metà della rete fissa realizzata in FTTH, la fibra ottica che arriva direttamente nelle case dei clienti finali.
Stando a quanto si legge dal comunicato ufficiale, il closing dà il via al processo di integrazione tra Fastweb e Vodafone Italia e le due società saranno ora gestite da un unico Executive Committee. Nasce un nuovo sito web Corporate (fastwebvodafone.it) mentre dal punto di vista commerciale, per il momento, i brand continueranno ad operare in modo indipendente, sia sul mercato di telefonia mobile che su quello di telefonia fissa.

Fastweb + Vodafone può contare su tre diversi marchi: Fastweb e Vodafone, impegnati sul mercato di telefonia mobile e su quello di telefonia fissa (anche per i clienti business), oltre a ho. Mobile, attivo, invece, esclusivamente sul mercato consumer di telefonia mobile. In futuro, l’azienda potrà definire nuove strategie per il mercato italiano che saranno comunicate, di volta in volta, dal nuovo operatore.
L’azienda ha già chiarito la composizione dell’Executive Committee che sarà composto da:
Walter Renna, CEO di Fastweb + Vodafone, ha utilizzato queste parole per commentare l’operazione: “Con il closing ufficiale si completa la più importante operazione di consolidamento degli ultimi anni sul mercato delle telecomunicazioni in Italia. Già a partire dai prossimi giorni lavoreremo per avviare il processo di integrazione tra le due società, liberarne rapidamente il potenziale e offrire ai clienti in tutti i segmenti di mercato servizi ancora più innovativi e dalle prestazioni elevate“