- la migrazione di rete inizierà il 25 aprile 2025
- l'operazione riguarderà tutti i clienti Fastweb Mobile
- le offerte non cambieranno ma non sarà più possibile usare il 3G
Uno dei primi effetti della fusione tra Fastweb e Vodafone è rappresentata dal passaggio dei clienti Fastweb Mobile su rete Vodafone. Si tratta di una procedura che entrerà nel vivo nel corso delle prossime settimane, come annunciato dall'azienda stessa.
I clienti Fastweb Mobile potranno iniziare, molto presto, a utilizzare la rete Vodafone. Il passaggio, infatti, prenderà il via tra poche settimane come parte di un programma di sinergie partito dopo con il completamento dell’operazione, a inizio 2025, e la nascita della nuova società, denominata Fastweb + Vodafone. La procedura sarà automatico e i già clienti dell’operatore non dovranno effettuare alcuna operazione. Andiamo a scoprire cosa ha annunciato la nuova azienda in merito.
| 3 COSE DA SAPERE SULL’ANNUNCIO | |
| Il passaggio inizia il 25 aprile 2025 | |
| L’operatore riguarderà tutti i clienti Fastweb | |
| Non sarà più possibile utilizzare la rete 3G (Vodafone ha completato lo switch off) |
Il passaggio su rete Vodafone per i clienti Fastweb Mobile, che oggi possono utilizzare la rete TIM oppure la rete WINDTRE (per i nuovi clienti c’è solo la rete WINDTRE), inizierà a partire dal prossimo 25 aprile 2025, data comunicata in questi giorni dall’operatore. Si tratta di un primo importante passaggio del programma di integrazione tra le due aziende.
Probabilmente, si tratterà di un programma graduale che si estenderà per più settimane, permettendo ai clienti Fastweb Mobile di poter iniziare a sfruttare le potenzialità della rete Vodafone, 5G compreso. Non sono previste modifiche all’offerta commerciale e non ci sono operazioni particolari da compiere per chi è già cliente.
L’operatore, nella sua comunicazione ufficiale, ha sottolineato:
“Per coloro che utilizzano dispositivi connessi alla Rete Mobile 4G o 5G che supportano il VoLTE, la continuità di Servizio sarà garantita senza alcun cambiamento rispetto alla situazione attualmente in essere“
Ci sono alcuni aspetti da evidenziare:
“I dispositivi in tecnologia 4G non abilitati al VoLTE useranno la Rete 2G per telefonare e inviare SMS, mentre continueranno a navigare in Internet con la Rete 4G. A questi Clienti, non sarà più garantita la possibilità di navigare mentre si effettua una chiamata voce.“
Vodafone ha già completato lo switch off del 3G. Di conseguenza, chi non ha un dispositivo 4G subirà un rallentamento. Ecco il passaggio relativo alla questione della comunicazione dell’operatore:
“I clienti che utilizzano un dispositivo mobile 2G o 3G riscontreranno un rallentamento nella navigazione Internet, mentre continueranno a chiamare e inviare SMS.”
Ricordiamo che il nuovo operatore Fastweb + Vodafone, per il momento, continuerà a portare avanti una strategia multi-brand. Sul mercato di telefonia mobile, in particolare, è prevista la presenza di tre diversi brand con Fastweb e Vodafone che saranno attivi per i clienti consumer e i clienti business mentre ho. Mobile che continuerà a operare per la sola clientela business, come alternativa low cost.
Ulteriori aggiornamenti in merito alle strategie del nuovo operatore arriveranno nel corso dei prossimi mesi.
Il passaggio su rete Vodafone può essere un motivo in più per scegliere Fastweb Mobile. L’operatore propone, in questo momento, un’ottima offerta che include:
Il costo è di 8,95 euro al mese. La promo è accessibile per tutti i nuovi clienti, con o senza portabilità del numero. L’offerta è disponibile di seguito.
Attiva qui l’offerta Fastweb Mobile »
Da segnalare che è anche possibile scegliere Fastweb per fisso e mobile insieme. In questo caso, la promo combinata prevede l’attivazione di:
Per accedere all’offerta basta premere sul box qui di sotto e completare l’attivazione della fibra andando, però, ad aggiungere la SIM Fastweb prima di completare l’attivazione.
Attiva qui l’offerta Fastweb »