Energia elettrica rinnovabile, record di agosto 2024 rispetto al 2023

di

Crescono la produzione fotovoltaica e idrica in Italia: +15,1% e +9,4% ad agosto 2024 rispetto a un anno fa. Ecco la fotografia dell’energia elettrica rinnovabile scattata da Terna nel suo report mensile. Intanto, trova un preventivo fotovoltaico conveniente a settembre 2024 con il comparatore di SOStariffe.it.

In 30 sec.
La fotografia di Terna sull'andamento dell'energia elettrica rinnovabile in Italia:
  1. Ad agosto 2024 su la produzione da fonte fotovoltaica (+15,1%) e da fonte idrica (+9,4%)
  2. Ma i consumi record di elettricità per il caldo spingono la produzione da fonti fossili (+12,8%)
  3. Da gennaio ad agosto 2024, +34% di capacità rinnovabile in esercizio
  4. Trova un preventivo fotovoltaico conveniente con SOStariffe.it a settembre 2024
Energia elettrica rinnovabile, record di agosto 2024 rispetto al 2023

Sempre più energia elettrica rinnovabile nelle case degli italiani. Ad agosto 2024 la produzione da fonte fotovoltaica è cresciuta del +15,1% al confronto con lo stesso mese del 2023, così come ha fatto un balzo all’insù (+9,4%) quella da fonte idroelettrica, sempre nel periodo considerato.

A scattare una fotografia della marcia delle rinnovabili in Italia è Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, nel suo consueto rapporto mensile sul sistema elettrico. Da questa ultima analisi emerge anche un altro dato degno di nota: le temperature estive eccezionalmente elevate hanno trainato un massiccio uso dei condizionatori, facendo così schizzare i consumi di elettricità del +8,1% rispetto ad agosto 2023.

Prima di passare ai raggi X le cifre del report di Terna, ricordiamo che anche tu puoi dare il tuo contributo alla transizione green in Italia. Come? Dotando la tua casa di un impianto fotovoltaico, grazie al quale la tua famiglia potrà consumare energia elettrica rinnovabile, oltre che aumentare l’indipendenza energetica e abbassare le bollette. Prima di procedere con l’installazione di questo dispositivo, però, ti consigliamo di effettuare un confronto online dei preventivi fotovoltaico così da avere un quadro preciso e dettagliato delle opzioni messe a disposizione dal mercato.

Il comparatore di SOStariffe.it per pannelli fotovoltaici (link qui sotto) è uno strumento gratuito che può essere utilizzato proprio per questo fine: setacciare le soluzioni proposte delle società partner di SOStariffe.it a settembre 2024 e trovare quella più in linea con le tue esigenze.

CALCOLA IL TUO PREVENTIVO FOTOVOLTAICO »

Energia elettrica rinnovabile: su fotovoltaico e idrico, giù l’eolico ad agosto 2024

(Dati sui consumi di energia elettrica e apporto delle fonti rinnovabili ad agosto 2024. Fonte: Terna)

Dall’analisi di Terna sui consumi di agosto 2024 emerge che le fonti rinnovabili hanno coperto il 40,5% della domanda elettrica. In particolare, ha registrato un balzo all’insù la produzione fotovoltaica (+15,1% rispetto ad agosto 2023) e quella idrica (+9,4%). In netta diminuzione, invece, le performance dell’eolico (-47,7%) a causa della scarsità di vento.

Sempre ad agosto 2024, il maggior contributo alla produzione di energia elettrica rinnovabile è arrivato dal fotovoltaico (che ha coperto il 38,7% della domanda) e dalla produzione idroelettrica rinnovabile (con una quota leggermente inferiore del 38,2%).

Tuttavia, dalla fotografia di Terna emergono anche delle zone d’ombra: ad agosto 2024 è aumentata la produzione di energia elettrica delle centrali termoelettriche (+12,8%), essenzialmente per la crescita della generazione a gas dovuta all’aumento della “fame” di elettricità. Infatti, le temperature eccezionalmente elevate hanno fatto impennare i consumi elettrici da nord a sud della Penisola, a causa del prolungato utilizzo dei sistemi di climatizzazione nelle case.

Tale fenomeno, combinato con l’aumento dei consumi del settore dei servizi, ha determinato una crescita sostanziale della domanda elettrica”, spiegano da Terna. Il fabbisogno di elettricità ad agosto 2024 ha toccato quindi punte record: 27,5 miliardi di kWh, in crescita del +8,1% rispetto ad agosto 2024. “Si tratta del dato più alto di sempre in termini di consumi per il mese di agosto”, precisano da Terna. Il risultato? Per sopperire all’impennata della domanda, è cresciuta anche la produzione di energia elettrica da fonti fossili, riducendo così l’apporto delle rinnovabili. La copertura del fabbisogno da fonti rinnovabili è infatti scesa dal 43,7% di agosto 2023 al 40,5% di agosto 2024.

Tuttavia, se si allarga il campo sull’analisi dei primi 8 mesi del 2024, la quota delle fonti fossili è in ritirata: dal 47,1% del 2023 al 39,8% del 2024. Al contrario, nello stesso periodo, la produzione da FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) ha contribuito per il 51,7% alla produzione totale netta, in aumento rispetto al progressivo 2023 (43,2%)

Energia elettrica rinnovabile: la fotografia di Terna da inizio 2024

Sempre prendendo in considerazione il periodo gennaio-agosto 2024, Terna fa sapere che la capacità rinnovabile in esercizio è aumentata di 4.825 MW, in rialzo del +34% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Nei primi otto mesi del 2024, la capacità fotovoltaica in funzione è aumentata di 4.350 MW. Nello stesso periodo del 2023, l’incremento era stato di 3.124 MW, registrando pertanto un aumento pari a 1.226 MW (+39%). La regione con l’incremento maggiore di capacità fotovoltaica è il Lazio (+632 MW), seguita da:

  • Lombardia (+527 MW);
  • Veneto (+324 MW).

Nei primi otto mesi del 2024, anche la capacità eolica in esercizio è aumentata di 484 MW. Nello stesso periodo del 2023 l’incremento era stato di 415 MW, registrando pertanto un aumento di 69 MW (+17%). La regione che ha registrato il maggior incremento di capacità in esercizio è la Campania (+216 MW). Alle sue spalle si sono posizionate:

  • Sicilia (+92 MW);
  • Puglia (+46 MW).
Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.