Si chiama Enel Flex luce e gas la gamma di offerte firmata Enel Energia che permette di beneficiare dei prezzi all’ingrosso della materia prima, con l’aggiunta di un piccolo contributo al consumo. Nei paragrafi che seguono passeremo ai raggi X caratteristiche e costi delle offerte Enel Flex, la cui attivazione assicura anche uno sconto sulla fibra Enel per navigare da casa fino a 1 Gbps in download su rete FTTH.
Per confrontare l’offerta di Enel Energia con altre soluzioni proposte dai vari gestori energetici del Mercato Libero c’è il comparatore di SOStariffe.it per offerte luce e gas, accessibile al link qui sotto:
SCOPRI LE MIGLIORI OFFERTE LUCE E GAS »
Affinché il tool gratuito di SOStariffe.it possa restituire una classifica delle offerte luce e gas più convenienti “su misura” per il proprio nucleo familiare, è necessario inserire nell’apposita maschera il dato del proprio consumo annuo di energia elettrica e metano. Tale informazione è sempre reperibile in una bolletta recente (ecco come leggere la bolletta luce e come leggere la bolletta gas), oppure può essere calcolata impostando i filtri integrati nel comparatore stesso, accessibili cliccando sul widget qui sotto:
Enel Flex luce e gas: cosa propone l’offerta a Ottobre 2023
NOME DELL’OFFERTA |
CARATTERISTICHE |
PREZZO LUCE/GAS |
SPESA MENSILE |
Flex Luce |
- Offerta a prezzo indicizzato
- Tariffazione trioraria
|
- 0,1729 €/kWh in Fascia F1 e F2
- 0,1355 €/kWh in Fascia F3
|
|
Flex Gas |
- Offerta a prezzo indicizzato
|
|
|
Le stime di spesa elencate in tabella sono parametrate sul consumo di una “famiglia tipo” che contabilizzi 2.700 kWh di energia elettrica (con potenza impegnata di 3 kW) e 1.400 Smc di gas all’anno, con fornitura attiva nel comune di Milano.
Ricordiamo che i prezzi dell’energia elettrica e del metano sono riferiti al valore degli indici PUN (Prezzo Unico Nazionale) e PSV (Punto di Scambio Virtuale) di settembre 2023 (gli ultimi a disposizione), maggiorati di un contributo al consumo stabilito dal fornitore stesso.
Enel Flex luce propone le seguenti condizioni tariffarie:
- prezzo dell’energia elettrica all’ingrosso PUN + 0,0572 €/kWh di contributo al consumo (nelle Fasce F1 e F2) e PUN + 0,0198 (nella fascia F3);
- tariffazione trioraria: l’energia elettrica ha un costo diverso in base all’orario di utilizzo;
- contributo fisso mensile per spese di commercializzazione e vendita: 12 euro al mese, per un ammontare complessivo annuo di 144 euro.
La “famiglia tipo” che volesse sottoscrivere l’offerta Enel Flex spenderebbe 88,05 euro al mese in bolletta. Per conoscere ulteriori dettagli sulla promozione, oppure procedere con l’attivazione ecco il link di riferimento:
Scopri ENEL Flex Luce »
Enel Flex Gas ha invece la seguente carta d’identità:
- prezzo del gas all’ingrosso PSV+ 0,155 €/Smc di contributo al consumo;
- contributo fisso mensile per costi di commercializzazione: 12 euro al mese (144 euro all’anno).
La sottoscrizione di Enel Flex gas avrebbe un impatto sul budget mensile della “famiglia tipo” per 152,10 euro. Per saperne di più, basta cliccare sul pulsante verde di seguito:
Scopri ENEL Flex Gas »
Inoltre, l’attivazione di una delle due soluzioni (o entrambe) consente ai clienti domestici di beneficiare anche dei seguenti vantaggi:
- energia 100% proveniente da fonti rinnovabili;
- sconti e bonus extra grazie al programma fedeltà ENELPREMIA WOW!;
- servizio bolletta online incluso e gratuito, oltre alla presenza dell’App di Enel Energia;
- possibilità di ottenere uno sconto sul canone mensile di Enel fibra: 22,90 euro al mese per 24 mesi (anziché 24,90 euro al mese). Inoltre, grazie al Bonus Formidabile, la scelta di un pacchetto “bundle”, cioè comprensivo delle forniture luce + gas + fibra permetterà di beneficiare di un bonus fino a 400 euro all’anno.
Clicca al link qui di seguito per approfondire l’offerta Internet casa di Enel:
ATTIVA ENEL FIBRA »
Come attivare l’offerta Enel Flex luce e gas a Ottobre 2023
Possono aderire all’offerta Enel Flex luce e gas i clienti domestici che passino a Enel Energia da un altro fornitore di energia elettrica e metano. La procedura di attivazione del contratto è semplice, immediata e intuitiva. Basta tenere a portata di mano i seguenti documenti:
- i dati anagrafici dell’intestatario della fornitura;
- una bolletta recente inviata dall’attuale fornitore, in cui sono riportati i codici POD per la fornitura luce e PDR per la fornitura gas;
- il proprio codice IBAN, nel caso si voglia autorizzare l’addebito diretto delle bollette sul conto corrente.
È bene ricordare che l’operazione del cambio fornitore ha le seguenti caratteristiche:
- non prevede costi per l’attivazione dell’offerta;
- non richiede interventi tecnici sugli impianti o sul contatore;
- il passaggio avverrà al massimo entro il primo giorno del terzo mese successivo a quello di conclusione del contratto.