È tutto pronto per la fine della Maggior Tutela per il mercato dell’energia elettrica in Italia. La data da segnare sul calendario è quella del prossimo 1° luglio 2024. A partire dal lunedì prossimo, infatti, i clienti domestici ancora in regime tutelato (nel caso in cui non scelgano un fornitore del Mercato Libero) passeranno al regime transitorio detto Servizio a Tutele Graduali (o STG). I clienti che, invece, rientrano nei requisiti potranno sfruttare il servizio di Tutela della vulnerabilità.
ARERA, in vista di quest’importante evento, ha pubblicato un riepilogo sull’attuale stato del mercato ed ha anche annunciato le condizioni economiche del servizio di Tutela della vulnerabilità, che continuerà a registrare aggiornamenti trimestrali (sempre comunicati dall’Autorità), evidenziando un aumento del +12% delle bollette nel corso del terzo trimestre, rispetto al trimestre precedente che si chiude il 30 giugno 2024.
Ricordiamo, in ogni caso, che i clienti ancora in Tutela che passeranno al Servizio di Tutele Graduali oppure al servizio di Tutela della vulnerabilità potranno, in qualsiasi momento e senza alcun costo, passare al Mercato Libero, unico regime di fornitura che consente di bloccare il prezzo dell’energia per almeno 12 mesi. Per individuare una nuova tariffa conveniente è possibile consultare il comparatore di SOStariffe.it per offerte luce che riassume le offerte dei fornitori partner, accessibile tramite il box qui di sotto.
Scopri qui le offerte luce »
Cosa succede dal 1° luglio 2024
A partire dal 1° luglio 2024, i clienti ancora in regime di Maggior Tutela:
- passano in automatico e senza costi al Servizio a Tutele Graduali, con l’assegnazione di un nuovo fornitore scelto nei mesi scorsi tramite un sistema di aste su base territoriale
- restano in Tutela, con l’attivazione del Servizio di Tutela della vulnerabilità e condizioni tariffarie regolate da ARERA e aggiornate ogni 3 mesi
Attualmente, in Tutela ci sono circa 7,5 milioni di forniture su un totale di 30,2 milioni di forniture per uso domestico. Di queste, 3,8 milioni sono di utenti vulnerabili mentre 3,7 milioni sono non vulnerabili, destinati a passare al Servizio a Tutele Graduali.
Servizio a Tutele Graduali: caratteristiche e condizioni economiche
Il nuovo Servizio a Tutele Graduali prende il via il 1° luglio 2024, per i clienti domestici, e durerà fino al 31 marzo 2027. I clienti che passeranno a questo servizio transitorio potranno, in qualsiasi momento, passare al Mercato Libero, senza costi di alcun tipo.
Le condizioni economiche del servizio sono uguali in tutta Italia (anche se il servizio sarà gestito da più fornitori) e prevedono una quota fissa, denominata “parametro gamma”, pari a -72,65 €/POD/anno. Tale quota sarà aggiornata annualmente dall’Autorità in base al numero di clienti che sfrutteranno il servizio.
Considerando che la quota fissa del servizio di Maggior Tutela è pari a 41 €/POD/anno, con il Servizio a Tutele Graduali è possibile risparmiare 113 euro all’anno. Questo servizio intermedio, quindi, risulterà più conveniente grazie alla riduzione del costo fisso. Le condizioni economiche comprendendo una componente a copertura dei costi di approvvigionamento.
Tale componente è pari alla media mensile dei valori a consuntivo del prezzo all’ingrosso (PUN ex post), con aggiornamenti mensili, e una componente a copertura dei costi del dispacciamento. Come sottolineato in precedenza, da luglio, saranno circa 3,7 milioni i clienti che passeranno al Servizio a Tutele Graduali.