- +22% di Giga, ora pari a 188 GB al mese
- -6,43% per il canone medio, ora pari a 9,61 euro al mese
Continua senza sosta la crescita dei Giga inclusi nelle offerte di telefonia mobile, nonostante un primo segnale di rallentamento. La conferma arriva dai dati raccolti dalla nuova indagine dell'Osservatorio SOStariffe.it che conferma un aumento del +22% dei Giga inclusi a fronte di un calo del 6% del canone medio delle offerte.
Le offerte di telefonia mobile continuano ad essere molto vantaggiose. I dati raccolti dall’Osservatorio SOStariffe.it, infatti, confermano un ulteriore incremento dei Giga inclusi nelle offerte a cui si accompagna anche un leggero calo del costo medio. Si tratta di due elementi che giocano a favore degli utenti che hanno la possibilità di accedere a tariffe vantaggiose con sempre maggiore semplicità .
Ricordiamo che è facile individuare una nuova tariffa mobile. Consultando il comparatore di SOStariffe.it, infatti, è possibile valutare le opzioni disponibili e scegliere una tariffa molto vantaggiosa da attivare, anche grazie al sistema di ricerca avanzata che permette di selezionare i Giga di cui si ha bisogno e le altre caratteristiche dell’offerta.
Scopri qui le offerte mobile »
Sulla base dei dati raccolti dall’indagine, la tariffa media disponibile oggi sul mercato di telefonia mobile include 188 GB di traffico dati a fronte di un costo di 9,61 euro al mese. Limitando l’analisi alle offerte 5G, invece si registrano costi più alti ma anche molti più Giga inclusi nelle offerte. In media, infatti, le offerte includono 232 GB di traffico dati con un costo medio pari a 12,05 euro al mese.
La tendenza principale attualmente in corso sul mercato di telefonia mobile è rappresentata dall’aumento dei Giga inclusi nelle offerte. Rispetto allo scorso anno, infatti, l’incremento risulta essere pari al +22%. Il trend va avanti da tempo: nel passaggio dal 2020 al 2021, infatti, si registrò un incremento del +41% (grazie soprattutto alla spinta della pandemia).
Successivamente, dal 2021 al 2022 si registrò un incremento del +28% su base annua a cui fece seguito un incremento del +30%, nel passaggio tra il 2022 e il 2023. La crescita registrata nel passaggio dal 2023 al 2024 è, quindi, marcata ma è anche leggermente più bassa rispetto a quella registrata negli anni passati, segno che la continua crescita dei Giga inclusi nelle offerte sta rallentando.
Per quanto riguarda il prezzo medio, invece, si nota una certa stabilità del mercato, con un canone che continua ad oscillare tra i 9 e gli 11 euro al mese. Come evidente dai dati in tabella, infatti, le variazioni anno su anno sono minime e in base all’andamento del mercato si registrano aumenti o riduzioni. Il dato del 2024 vede un calo del 6,43% su base annua.
| ANNO | GIGA INCLUSI | VARIAZIONE RISPETTO ANNO PRECEDENTE | CANONEÂ | VARIAZIONE RISPETTO ANNO PRECEDENTE |
| 2020 | 65 GB | – | 10,96 € | – |
| 2021 | 92 GB | 41% | 10,43 € | -4,80% |
| 2022 | 118 GB | 28% | 9,91 € | -4,99% |
| 2023 | 154 GB | 30% | 10,27 € | 3,63% |
| 2024 | 188 GB | 22% | 9,61 € | -6,43% |