Come funziona la nuova app di Poste Italiane e chi la deve usare

Da alcuni giorni è in fase di distribuzione la nuova app di Poste Italiane, che sostituisce le varie app disponibili in precedenza, come Bancoposta e Postepay, per offrire agli utenti un'esperienza "unificata". Ecco come funziona l'app e chi la deve utilizzare.

In 30 sec.
  • Poste Italiane ha lanciato una nuova app che sostituisce le app precedenti
  • Si tratta di un'app "unificata" che consente l'accesso a tutti i servizi dell'istituto
  • L'app è già disponibile su Android e iOS
Come funziona la nuova app di Poste Italiane e chi la deve usare

La nuova app di Poste Italiane è disponibile. Si tratta di un’applicazione unica pensata per accedere a tutti i servizi proposti dall’istituto che, in precedenza, metteva a disposizione dei suoi clienti diverse applicazioni, con un servizio molto frammentato.

In questo modo, grazie alla nuova app, è possibile semplificare l’accesso ai vari servizi proposti da Poste Italiane, con notevoli vantaggi sia per chi ha attivato un solo servizio sia per chi ha scelto l’istituto per più servizi.

Ricordiamo che Poste è presente anche sul mercato di telefonia mobile, con il brand PosteMobile. A disposizione degli utenti interessati a una tariffa con tanti Giga e un costo contenuto ci sono varie promozioni, a partire da 5,99 euro al mese.

Per un quadro completo in merito alle proposte disponibili basta seguire il link qui di sotto.

Accedi qui alle offerte PosteMobile »

Come funziona l’app di Poste Italiane

3 COSE DA SAPERE SULL’APP POSTE ITALIANE
1. La nuova app sostituisce le app precedenti (BancoPosta, Postepay etc.)
2. È disponibile su Android e iOS
3. Permette l’accesso a tutti i servizi di Poste Italiane

L’app di Poste Italiane è un vero e proprio “hub” per l’accesso a tutti i servizi dell’istituto. Disponibile sia su dispositivi Android, tramite il Google Play Store, che su dispositivi iOS, tramite l’App Store, l’applicazione non richiede la creazione di un nuovo account, per chi ha già un account con Poste. Per accedere all’app, dopo aver completato l’installazione, è possibile utilizzare l’account già utilizzato per accedere al conto Banco Posta o a uno degli altri servizi proposti dall’istituto.

Con l’applicazione è possibile:

  • gestire il conto BancoPosta e le carte Postepay, controllando il saldo ed eseguendo varie operazioni bancarie; l’app, in questo caso, si comporta come una vera e propria piattaforma di Internet Banking
  • accedere ai servizi di pagamento come il bollo auto, i bollettini e PagoPA
  • accedere ai servizi di risparmio come il nuovo Buono 100 e gli altri Buoni Fruttiferi Postali
  • gestire i servizi di telefonia mobile, con il brand PosteMobile, telefonia fissa, con il brand PosteCasa, e le forniture di luce e gas, con il brand PosteEnergia
  • accedere ai servizi assicurativi
  • prenotare un appuntamento in Ufficio Postale, in modo da eliminare i tempi di attesa
  • utilizzare il portafoglio digitale Pwallet per salvare documenti, carte fedeltà e altro ancora
  • accedere alla sezione cashback dove trovare offerte proposte dai partner

L’app di Poste Italiane è utilizzabile da tutti i clienti Poste (a prescindere dal tipo di prodotto o servizio attivato). Come sottolineato in precedenza, quest’app è già disponibile e può essere utilizzata direttamente dal proprio smartphone, senza costi di alcun tipo.

La nuova applicazione va a sostituire le app precedenti. Ad esempio, chi utilizza l’app Banco Posta riceverà una notifica con l’invio a scaricare la nuova app. In questo caso, non è nemmeno necessario effettuare nuovamente il login. Basterà seguire la procedura guidata per passare alla nuova applicazione.

Davide Raia
Esperto in Telecomunicazioni, Energia e Assicurazioni
Nato e cresciuto a Napoli, è specializzato nella realizzazione di contenuti relativi a tariffe energia, telefoniche e assicurative grazie al suo background formativo in ambito giornalistico e al suo lavoro in collaborazione con diverse importanti realtà editoriali italiane, come Libero Tecnologia, Sicurauto.it, Virgilio.it, Tomshw.it, Clubalfa.it, Key4biz.it e Cinquecolonne.it. Collabora attivamente con SOStariffe.it dal 2015, occupandosi della stesura di testi per il sito aziendale e per aziende partner. Contribuisce alla realizzazione di indagini di mercato dell’Osservatorio SOStariffe.it