Carte di credito e Web3: tutto sul protocollo di pagamento del futuro

di

Carte di credito Web3 rappresenta non solo la nuova era di Internet, ma anche una rivoluzione per i pagamenti digitali. Si tratta dell'evoluzione della Rete così come la conosciamo e usiamo oggi. Il Web3, infatti, è basato sulla tecnologia blockchain. L’Internet del futuro proporrà un approccio del tutto innovativo con ricadute importanti in tutti i settori, anche in quello delle transazioni con “moneta elettronica” e i prestiti personali. Scopri la novità su SOStariffe.it, oltre alle offerte carte di credito convenienti a novembre 2024.

In 30 sec.
Carte di credito Web3, quali sono le novità in arrivo nel futuro dei pagamenti digitali:
  • Decentralizzazione, blockchain ed economia basata sui token: la tecnologia del Web3
  • Partnership Mastercard e Immersve: il primo progetto di pagamenti digitali tramite il Web3
  • Mercato delle criptovalute cresciuto del +110% nel 2023 rispetto al 2022
  • Con SOStariffe.it, trova le offerte carte di credito convenienti di novembre 2024
Carte di credito e Web3: tutto sul protocollo di pagamento del futuro

Carte di credito Web3 è sinonimo di cambiamento epocale nei pagamenti digitali. Tanto che la nuova era di Internet vede già in campo i colossi della finanza e i giganti del credito e dei pagamenti digitali. Grandi società che stanno preparando il terreno per la rivoluzione dell’Online.

Ma se non sapete che cos’è e come funziona il Web3 non preoccupatevi, non siete i soli. Stando a un sondaggio della rivista Harvard Business Review, eseguito interpellando oltre 50mila persone nel mondo, il 70% di loro ha detto che non sa che cosa sia il Web3. Né tantomeno come esso possa cambiare il nostro utilizzo di Internet in futuro. A maggior ragione, è possibile supporre che non sappiano come possano mutare i pagamenti con carta di credito o di debito con l’arrivo di questa innovativa tecnologia.

Prima vedere più nei dettagli come il Web3 modificherà le transazioni con il “denaro elettronico”, se stai cercando una carta di credito vantaggiosa, un aiuto arriva dal comparatore di SOStariffe.it che seleziona quelle più convenienti proposte dalle banche partner a novembre 2024 e ti permette di risparmiare su canone annuo e commissioni mettendo a confronto le varie alternative. Per saperne di più, premi il bottone verde qui sotto:

CONFRONTA LE CARTE DI CREDITO DI NOVEMBRE 2024 »

Web3, la nuova era di Internet al via: scopri che cos’è e come funziona

LE DOMANDE LE RISPOSTE
Che cos’è il Web3? Web3 è l’Internet basato sulle tecnologie blockchain, che decentralizzano la proprietà e il controllo dei dati in Rete, a cominciare da username, dati personali, criptovalute, certificati ed eventuali contenuti creati o acquistati online
Come funziona il Web3? Il Web 3.0 crea più interconnessioni tra differenti tecnologie, in modo che i dati passino tra piattaforme diverse senza alcun intermediario
Che cos’e il wallet Web3? I wallet Web3 permettono di:

  • custodire criptovalute
  • effettuare transazioni
  • interagire con la blockchain, identificando univocamente l’utente

È noto che Internet è in continua evoluzione. Ma non solo i siti e le piattaforme cambiano, muta anche il codice stesso su cui si basa Internet. Negli ultimi anni, alcuni pionieri della tecnologia hanno iniziato a indicare con Web3 (un termine coniato dall’informatico inglese Gavin Wood) l’idea di un nuovo Internet decentralizzato costruito su blockchain. 

A causa della natura collettiva delle blockchain, se e quando Web3 arriverà, sebbene qualcosa già si sta muovendo, segnerà una nuova era di Internet, in cui l’uso e l’accesso saranno controllati da reti gestite dalla comunità piuttosto che dall’attuale modello centralizzato, in cui una manciata di aziende (conosciute come le Big Tech) gestisce l’Internet attuale. 

Secondo un’analisi della società McKinsey, il settore dei servizi finanziari è all’avanguardia nelle tecnologie e negli asset emergenti del Web3, tanto che il volume quotidiano delle transazioni elaborate sulle cosiddette “borse finanziarie decentralizzate” ha già superato i 10 miliardi di dollari.

Il Web3 è un’evoluzione di Internet che viene dopo il Web1 e il Web2 e che ingloba concetti come: 

  • decentralizzazione, cioè una rete di computer indipendenti che fornisce un accesso sicuro e resistente alla censura di informazioni e servizi e fa affidamento su server centrali o cloud; 
  • tecnologie blockchain, ossia un meccanismo di database avanzato che archivia i dati in blocchi collegati tra loro in una catena;
  • economia basata sui token, ovvero con transazioni di beni digitali che operano sfruttando le blockchain esistenti, per esempio, le criptovalute invece delle tradizionali banconote cartacee controllate da banche e istituzioni finanziarie centralizzate.

Su un piano più pratico, il Web3 si distingue dalle versioni precedenti di Internet per l’integrazione di intelligenza artificiale, contenuti interattivi avanzati e applicazioni performanti. Il Web3 sarà supportato da nuove tecnologie come:

  • la blockchain, un registro digitale distribuito e decentralizzato che esiste in una rete di computer e facilita la registrazione delle transazioni. Così quando sono aggiunti nuovi dati alla rete, è creato un nuovo blocco, il quale viene aggiunto in modo permanente alla catena. Tutti i nodi della blockchain vengono quindi aggiornati per riflettere la modifica;
  • gli smart contracts, i contratti intelligenti che sono programmi software eseguiti automaticamente quando sono soddisfatte condizioni specifiche;
  • i beni digitali e token, che sono oggetti di valore che esistono solo in forma digitale. Possono includere criptovalute, stablecoin, valute digitali delle banche centrali e NFT (token non fungibili). Possono anche includere versioni tokenizzate di beni, compresi oggetti reali come opere d’arte o biglietti per concerti o eventi sportivi.

Carte di credito Web3: il futuro dei pagamenti digitali muove i primi passi

WEB3 E PAGAMENTI DIGITALI LE CIFRE
Mercato delle criptovalute Aumento del +110% nel 2023 rispetto al 2022
Utenti che usano DApp 3 milioni di utenti nel mondo
DApp attive nel mondo 15.ooo applicazioni decentralizzate (+75%)
Progetti di blockchain Web3 in Italia 38 milioni di € investiti nel 2023

Al momento, nessuno è in grado di prevedere con precisione quali saranno le ricadute del Web3 nel lungo periodo. Di certo, ci sono numerosi elementi che confermano il suo enorme potenziale, anche per il comparto finanziario in generale e dei pagamenti in particolare.  

La prima società tra le big dei pagamenti è stata Mastercard che ha siglato una partnership con Immersve, innovatore tecnologico del Web3. L’accordo permette ai consumatori di utilizzare le criptovalute direttamente dal proprio wallet Web3 per effettuare acquisti digitali, fisici e persino metaversi, ovunque sia accettata una carta Mastercard. La soluzione di Immersve non richiede che i beni digitali dell’utente siano tenuti in garanzia da una terza parte, il che significa che gli utenti manterranno il controllo completo della loro valuta digitale.

In campo non c’è solo Mastercard. Si vanno sviluppando numerose DApp Web3 con progetti come Ethereum, EOS e altri che mirano a decentralizzare le applicazioni,  cioè conservano i dati degli utenti al sicuro in più luoghi, invece che su un solo server. DApp che stanno trovando sempre più spazio anche nei pagamenti peer-to-peer (P2P), ossia piattaforme digitali basate su tecnologia blockchain su cui inviare e ricevere pagamenti e scambiare beni digitali senza utilizzare un conto bancario standard. 

L’Osservatorio Blockchain e Web3 della School of Management del Politecnico di Milano, ha evidenziato che nel 2023 c’è stata una forte trasformazione del Web3, con il mercato delle criptovalute che ha registrato un aumento del +110% rispetto al 2022. Ha inoltre rilevato che 3 milioni di utenti nel mondo ogni giorno utilizzano 15mila applicazioni decentralizzate (+75%). Senza tralasciare il fatto che l’ecosistema della finanza decentralizzata (DeFi) ha mantenuto investimenti stabili di circa 45 miliardi di dollari. Anche in Italia non si ferma la corsa dei progetti di blockchain legati al Web3, con 38 milioni di euro investiti nel 2023 dalle società finanziarie. 

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.