Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso all'agevolazione. Lo scenario più probabile è quello di un "click day" seguendo lo schema previsto in passato già da altre misure analoghe. Vediamo tutti i dettagli su questo nuovo bonus.

In 30 sec.
Bonus elettrodomestici 2025:
  • garantirà un rimborso del 30% della spesa
  • il tetto massimo sarà di 100 euro oppure di 200 euro (per le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro)
  • sarà accessibile con un meccanismo click day
Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Tra le novità per il settore dei bonus dedicati alle famiglie italiane è in arrivo anche il Bonus elettrodomestici 2025. Quest’agevolazione garantirà un rimborso fino al 30%, ma con un tetto massimo, sull’acquisto di alcune tipologie di elettrodomestici ad alta efficienza energetica.

Si tratta di un provvedimento che punta a incentivare l’utilizzo di apparecchiature efficienti e, quindi, a ridurre i consumi di elettricità a parità di consumi. Scegliere l’efficienza energetica, infatti, consente di risparmiare senza dover fare rinunce.

Per massimizzare il risparmio, in ogni caso, è possibile combinare all’efficienza energetica la scelta di offerte convenienti, con un prezzo dell’energia ridotto. La scelta della tariffa giusta può avvenire tramite il comparatore di SOStariffe.it per offerte luce e gas.

Basta indicare una stima del proprio consumo per accedere a una panoramica delle tariffe proposte dai principali fornitori tra cui scegliere l’offerta desiderata per ridurre al minimo le bollette. Puntando su tariffe a prezzo bloccato, inoltre, sarà possibile evitare rincari nel prossimo futuro.

Scopri qui le offerte luce e gas »

Andiamo ad analizzare tutti i dettagli in merito al nuovo Bonus elettrodomestici 2025.

Bonus elettrodomestici 2025: cosa prevede la misura

In modo molto semplice, il Bonus elettrodomestici 2025 è un incentivo con cui si vuole spingere le famiglie ad adottare elettrodomestici ad alta efficienza energetica e, quindi, a basso impatto ambientale. L’agevolazione prevede un rimborso del 30% della spesa sostenuta per l’acquisto.

La norma prevede anche un tetto massimo di 100 euro all’entità del rimborso ma per le famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro il tetto sale fino a 200 euro. Per poter beneficiare del bonus e, quindi, dello sconto sull’acquisto, è necessario scegliere apparecchiature “compatibili” con il provvedimento.

Gli elettrodomestici, infatti, dovranno essere di classe energetica B o superiore e dovranno, inoltre, essere prodotti in Europa. L’apparecchiatura acquistata, inoltre, dovrà sostituire un vecchio modello. Per ogni nucleo familiare ci sarà la possibilità di accedere a un solo elettrodomestico.

Quali elettrodomestici possono essere acquistati

Il Bonus elettrodomestici 2025 sarà disponibile per frigoriferi e congelatori, lavatrici e asciugatrici, condizionatori e ventilatori e vari altri prodotti come televisori e vari dispositivi da usare in cucina. L’elenco completo, con tutte le limitazioni legate alla classe di efficienza sarà disponibile prima della disponibilità del bonus.

C’è anche una detrazione

Ad affiancare il Bonus elettrodomestici 2025  ci sono anche altre misure che mirano a sostenere l’efficienza energetica, come la possibilità di ottenere una detrazione del 50%, calcolata su un importo massimo di 5.000 euro, che rientra nella misura chiamata “Bonus mobili ed elettrodomestici“.

Tale misura consiste in una detrazione Irpef “per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione” e non va confusa con il Bonus elettrodomestici 2025 che, come detto, è un rimborso sull’importo pagato.

Come richiedere il Bonus elettrodomestici 2025

Per il via libera al Bonus elettrodomestici 2025 bisognerà attendere la fine del mese di febbraio, anche se, al momento, non c’è ancora una data. Ulteriori dettagli sulla misura arriveranno nel corso dei prossimi giorni.

Nel frattempo, l’ipotesi più probabile è quella che prevede l’adozione di un sistema “click day” con la possibilità per gli utenti di richiedere il rimborso collegandosi a una piattaforma online. L’erogazione dei rimborsi seguirà un ordine cronologico.

In sostanza, chi richiederà prima il bonus potrà accedere all’agevolazione, fino a esaurimento dei fondi disponibili. Come avviene sempre in questi casi, il click day è un meccanismo molto discusso e, spesso, criticato per via delle complicazioni legate a questa particolare modalità di accesso ai bonus.

Il sistema del click day, infatti, può penalizzare gli utenti meno pratici nell’utilizzo di strumenti informatici e può generare un elevato numero di richieste nelle prime ore di disponibilità, con conseguenti malfunzionamenti dei sistemi informatici.

In ogni caso, al momento, non sembrano esserci alternative al click day per l’accesso al Bonus elettrodomestici 2025. Per maggiori dettagli in merito sarà necessario attendere i prossimi giorni, in modo da poter avere le idee più chiare sul bonus.

Secondo Davide Rossi, direttore generale di Aires (Associazione italiana retailer elettrodomestici specializzati), con il click day: “sono penalizzate le famiglie che hanno poca dimestichezza con gli strumenti informatici e si rischia un accumulo di pre-ordini“.

Davide Raia
Esperto in Telecomunicazioni, Energia e Assicurazioni
Nato e cresciuto a Napoli, è specializzato nella realizzazione di contenuti relativi a tariffe energia, telefoniche e assicurative grazie al suo background formativo in ambito giornalistico e al suo lavoro in collaborazione con diverse importanti realtà editoriali italiane, come Libero Tecnologia, Sicurauto.it, Virgilio.it, Tomshw.it, Clubalfa.it, Key4biz.it e Cinquecolonne.it. Collabora attivamente con SOStariffe.it dal 2015, occupandosi della stesura di testi per il sito aziendale e per aziende partner. Contribuisce alla realizzazione di indagini di mercato dell’Osservatorio SOStariffe.it