Bonifici istantanei: tutte le nuove regole previste da ottobre 2025

Le nuove regole UE stanno cambiando il settore bancario, semplificando l’accesso ai bonifici istantanei, grazie all’eliminazione del sovrapprezzo rispetto ai bonifici ordinari. Il prossimo 9 ottobre 2025 è prevista un’ulteriore novità per i pagamenti. Andiamo a fare il punto sui cambiamenti in arrivo tra poco meno di un mese.

In 30 sec.
  • da gennaio 2025 è possibile effettuare bonifici istantanei senza sovrapprezzo
  • dal 9 ottobre 2025, le banche dovranno garantire a tutti i clienti il servizio e dovranno implementare nuovi sistemi di sicurezza
Bonifici istantanei: tutte le nuove regole previste da ottobre 2025

La possibilità di accedere ai bonifici istantanei senza costi aggiuntivi, rispetto a quanto previsto per i bonifici ordinari, rappresenta una delle grandi novità degli ultimi mesi per il settore bancario. Come chiarito da una recente indagine, questa novità normativa ha garantito un crollo del costo dei bonifici istantanei che, sempre più spesso, sono proposti in modo completamente gratuito dalle banche. Ulteriori novità sono in arrivo a partire dal prossimo 9 ottobre 2025. Seguendo il regolamento UE, infatti, le banche italiane dovranno offrire un servizio sempre più completo, per quanto riguarda i bonifici.

Ricordiamo che oggi un gran numero di banche in Italia permette di aprire un conto corrente con bonifici istantanei inclusi e anche senza commissioni. Per scegliere il conto giusto è possibile dare un’occhiata al comparatore di SOStariffe.it da cui è possibile confrontare le proposte di numerose banche partner per trovare un conto a zero spese (canone zero, prelievi gratis e bonifici ordinari e istantanei senza commissioni) da aprire oggi. Per scoprire il conto giusto basta premere sul box qui di sotto.

Scegli qui il nuovo conto corrente »

Bonifici istantanei: cosa è cambiato e cosa cambierà

  3 COSE DA SAPERE SUI BONIFICI ISTANTANEI
1. Con un bonifico istantaneo è possibile trasferire denaro in pochi secondi da un conto a un altro
2. Oggi, in UE, i bonifici istantanei non hanno sovrapprezzo rispetto a quelli ordinari
3. La transazione non è revocabile, a differenza dei bonifici ordinari

Dallo scorso 9 gennaio 2025 è entrata in vigore la prima parte del nuovo regolamento UE. Le banche sono ora tenute ad accettare bonifici istantanei, permettendo ai loro clienti di poter ricevere denaro con questa modalità. In aggiunta, gli istituti che offrono questo tipo di sistema per trasferimento denaro non possono richiedere un sovrapprezzo: di conseguenza, i bonifici istantanei non possono costare più di quelli tradizionali.

Dal prossimo 9 ottobre 2025 è prevista un’ulteriore novità che mira a rendere ancora più diffuso questo sistema di pagamento. Dal mese prossimo, infatti, tutte le banche che propongono bonifici ordinari dovranno garantire ai loro clienti la possibilità di effettuare bonifici istantanei (sempre senza costi aggiuntivi). In aggiunta, è prevista l’entrata in vigore dell’obbligatorietà delle misure di sicurezza con l’introduzione della verifica del destinatario, per garantire che il denaro sia trasferito alla persona giusta.

A differenza dei bonifici ordinari (che resteranno un’opzione disponibile per i consumatori), i bonifici istantanei non sono revocabili. La somma oggetto del bonifico viene trasferita in pochi secondi da un conto corrente a un altro, anche se i conti sono gestiti da due banche differenti. Di conseguenza, non c’è modo di annullare l’operazione. Per questo motivo, anche in caso di presenza di un sistema di verifica del destinatario, è sempre opportuno utilizzare i bonifici istantanei con attenzione.

Davide Raia
Esperto in Telecomunicazioni, Energia e Assicurazioni
Nato e cresciuto a Napoli, è specializzato nella realizzazione di contenuti relativi a tariffe energia, telefoniche e assicurative grazie al suo background formativo in ambito giornalistico e al suo lavoro in collaborazione con diverse importanti realtà editoriali italiane, come Libero Tecnologia, Sicurauto.it, Virgilio.it, Tomshw.it, Clubalfa.it, Key4biz.it e Cinquecolonne.it. Collabora attivamente con SOStariffe.it dal 2015, occupandosi della stesura di testi per il sito aziendale e per aziende partner. Contribuisce alla realizzazione di indagini di mercato dell’Osservatorio SOStariffe.it