Bonifici istantanei: cosa cambia da gennaio 2025

di

Sui bonifici istantanei in entrata non si pagano più extra costi a iniziare dal 9 gennaio 2025. Mentre per quelli in uscita non si pagano più commissioni aggiuntive dal 9 ottobre 2025. Lo prevedono le nuove regole europee. E trova le offerte conto corrente vantaggiose a gennaio 2025 con il comparatore di SOStariffe.it. 

In 30 sec.
Bonifici istantanei, ecco che cosa cambia dal 2025 per i consumatori in Italia e in Europa:
  • Per i bonifici istantanei in entrata, dal 9 gennaio 2025, niente più extra costi
  • Per i bonifici istantanei in uscita, dal 9 ottobre 2025, stop alle commissioni aggiuntive
  • Dal 2025 tutte le banche sono tenute a offrire ai clienti invio e ricezione di bonifici istantanei 
  • Con SOStariffe.it, trova le offerte conto corrente  economiche di gennaio 2025
Bonifici istantanei: cosa cambia da gennaio 2025

Nel 2025 i bonifici istantanei devono averecommissioni bancarie pari a quelle per i bonifici ordinari. Lo stabilisce il nuovo Regolamento europeo 2024/886 sui pagamenti istantanei. Infatti gli instant paymentpermettono di trasferire denaro entro dieci secondi in qualsiasi momento della giornata, anche al di fuori degli orari di ufficio delle banche o nei giorni festivi, non solo nello stesso Paese ma anche verso un altro Stato membro dell’UE. 

Questa rivoluzione per i bonifici istantanei prevede due date da segnare sul calendario:

  • dal 9 gennaio 2025 niente più costi aggiuntivi per i bonifici istantanei in entrata;
  • dal 9 ottobre 2025 niente più commissioni aggiuntive per i bonifici istantanei in uscita.

Nel frattempo, se sei alla ricerca di un conto corrente zero spese a gennaio 2025, il comparatore di SOStariffe.it mette a confronto le proposte più economiche tra le banche partner che offrono anche il bonifico istantaneo gratuito o con commissioni molto basse. Per saperne di più, clicca sul pulsante verde qui sotto:

CONFRONTA I CONTI CORRENTI »

Bonifici istantanei: ecco quali sono le novità in arrivo da gennaio 2025

LE DOMANDE LE RISPOSTE
Che cos’è un bonifico istantaneo?
  • Il bonifico istantaneo è la possibilità di trasferire denaro da un conto corrente a un altro in massimo 10 secondi
  • È un servizio disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, inclusi i festivi, in quanto non dipende dagli orari di apertura dello sportello bancario
  • Questo servizio è attivo nei Paesi in area SEPA, ovvero dove sono accettati pagamenti in euro
Come si esegue un bonifico istantaneo? La procedura per eseguire un bonifico istantaneo è uguale all’operazione per un bonifico ordinario. Occorre indicare:

  • nome e IBAN del beneficiario
  • importo e causale
  • autorizzazione dell’operazione con un PIN, o riconoscimento facciale o digitale
Che cosa cambia dal 2025 per i bonifici istantanei?
  • Dal 2025 tutte le banche sono obbligate a fornire il bonifico istantaneo come servizio di pagamento per i propri clienti
  • Dal 9/1/2025 i bonifici istantanei in area SEPA in entrata non possono più avere extra costi rispetto ai bonifici ordinari in area SEPA
  • Dal 9/10/2025 i bonifici istantanei in area SEPA in uscita non possono più avere extra costi rispetto ai bonifici ordinari in area SEPA

Con l’attuazione del Regolamento europeo 2024/886 sui pagamenti istantanei, tutte le banche in Italia, come nell’Eurozona, sono:

  • tenute a offrire il servizio di invio e ricezione di pagamenti istantanei in euro; 
  • le (eventuali) commissioni applicate non dovranno essere superiori alle commissioni applicate ai bonifici ordinari.

Il primo vantaggio apportato ai consumatori, con le nuova normativa comunitaria, è quello che scatterà dal prossimo 9 gennaio 2025: da quel giorno, sui bonifici istantanei in area SEPA (Single Euro Payments Area) in entrata su un conto corrente non si potranno applicare costi extra rispetto ai bonifici ordinari.

Con le nuove regole europee, il secondo vantaggio di cui beneficeranno i consumatori è il seguente: dal prossimo 9 ottobre 2025 sui bonifici istantanei in uscita in area SEPA non si potranno aggiungere costi extra rispetto ai bonifici ordinari.

Ricordiamo inoltre che il bonifico istantaneo consente che la transazione sia effettuata in massimo 10 secondi. Il servizio è attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, comprese le giornate festive. I bonifici istantanei non prevedono la necessità che l’operazione passi dallo sportello bancario per essere eseguita.

Le nuove regole europee per i bonifici istantanei hanno il vantaggio di incentivare “l’autonomia strategica del settore economico e finanziario europeo in quanto contribuiranno a ridurre l’eccessiva dipendenza da infrastrutture e istituti finanziari di Paesi terzi”. Così come “le possibilità di mobilitare i flussi di denaro apporterà vantaggi ai cittadini e alle imprese“, chiariscono dal Consiglio europeo.

Attenzione però quando si esegue un bonifico istantaneo. Essendo un pagamento in tempo reale, una volta effettuato non è più possibile revocarlo, una volta confermata l’operazione non si può tornare indietro. 

Ecco perché il nuovo regolamento europeo chiede alle banche un cambio di passo anche nelle misure di sicurezza, con l’introduzione di un meccanismo di:

  • verifica della corrispondenza tra nome del beneficiario e del suo codice IBAN;
  • impostare un importo massimo in uscita.

In questo modo, secondo l’Unione europea, i consumatori dovrebbero essere più tutelati: 

  • sia nel caso commettano un errore;
  • sia nel caso di una frode da parte dei truffatori.
Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.