In arrivo un nuovo attestato di rischio europeo. La Commissione europea ha infatti dato il via libera al Regolamento d’esecuzione 2024/1855 che introduce il nuovo modello dell’attestazione di sinistralità pregressa che, dal 24 luglio 2025, sarà valido in tutta l’Unione europea.
Prima di passare sotto la lente d’ingrandimento le novità che riguardano attestato di rischio europeo, se sei un automobilista alla ricerca di una polizza conveniente, c’è il comparatore per assicurazioni auto di SOStariffe.it. Questo tool digitale e gratuito, utilizzando il sistema del confronto dei prezzi, ti consente di elaborare un preventivo personalizzato (grazie all’inserimento dei tuoi dati) per risparmiare sul premio annuale. Per saperne di più, clicca sul bottone verde qui sotto:
Confronta le polizze auto di luglio 2024»
Attestato di rischio europeo: ecco che cosa cambia dal 2025
|
ATTESTATO DI RISCHIO: LE NOVITÀ |
INFORMAZIONI CONTENUTE |
|
Nel Regolamento d’esecuzione 2024/1855 c’è anche un facsimile di un modello di attestato di rischio e le informazioni che deve contenere |
- Nome della compagnia di assicurazione che rilascia l’attestato di rischio
- Dati del contraente e suoi contatti
- Veicolo assicurato e numero di identificazione del veicolo (numero di telaio)
- Data di inizio e di cessazione della polizza
- Numero di sinistri con responsabilità civile liquidati nel quadro del contratto di assicurazione del contraente negli ultimi cinque anni e la data di ciascun sinistro
- Informazioni aggiuntive pertinenti
|
Premesso che se decidi di cambiare compagnia assicurativa non devi più mandare alla nuova compagnia il tuo attestato di rischio, considerato che queste informazioni sono disponibili nella banca dati degli attestati di rischio, gestita dall’Ania e controllata dall’Ivass, vediamo che cosa cambierà da luglio 2025.
Anzitutto, per motivi ecologici e per ridurre i costi amministrativi, attestato di rischio sarà in formato elettronico e in un modello uguale in tutta l’UE. Solo su richiesta del contraente sarà disponibile anche in formato cartaceo.
In secondo luogo, gli Stati membri dell’UE si impegnano a garantire che le imprese di assicurazione nell’attestato di rischio “non trattino i contraenti in maniera discriminatoria né maggiorino i loro premi in ragione della loro nazionalità o unicamente sulla base del loro precedente Stato membro di residenza”.
In terzo luogo, i Paesi membri dell’UE sono tenuti a verificare che il contraente possa esigere in qualunque momento l’attestato di rischio della garanzia di responsabilità civile concernente il veicolo o i veicoli coperti dal contratto.
Quarto, i Ventisette devono controllare che le compagnie di assicurazione trattino le attestazioni emesse in altri Stati membri alla pari di quelle emesse da un’impresa di assicurazione dello stesso Stato membro, inclusi eventuali sconti.
RC auto: ecco come trovare le offerte convenienti di luglio 2024
Aspettando il nuovo attestato di rischio europeo, con il comparatore per assicurazioni auto di SOStariffe.it, puoi trovare una polizza RC auto completa di copertura obbligatoria per poter circolare e di garanzie accessorie che, ricordiamo, sono facoltative. Grazie a questo strumento di SOStariffe.it, puoi confrontare gratuitamente le migliori offerte delle compagnie partner, ottenendo un preventivo personalizzato calcolato in base ai tuoi dati anagrafici e del veicolo che intendi assicurare.
Dalla copertura obbligatoria per poter circolare alle garanzie accessorie (dal furto e incendio alla kasko, dall’assistenza stradale alla grandine), con questo tool gratuito puoi calcolare il premio finale dell’assicurazione del tuo veicolo. Nel comparatore di SOStariffe.it è sufficiente inserire una sola volta i propri dati per calcolare un ventaglio di decine di preventivi personalizzati da confrontare tra loro. Le informazioni da inserire sono le seguenti:
- dati anagrafici del proprietario del veicolo;
- dati del veicolo da assicurare (targa, marca, modello, percorrenza annua stimata, data di immatricolazione);
- dati assicurativi (classe di merito).
Tutti i preventivi saranno calcolati sulla base dei dati del singolo utente. E, con il comparatore di SOStariffe.it, è anche possibile procedere con l’attivazione online (senza costi aggiuntivi), raggiungendo il sito della compagnia assicurativa scelta. Inoltre puoi richiedere l’assistenza gratuita e senza impegno da parte di un consulente esperto, chiamando al numero verde 800 999 565 per poter avere tutto il supporto necessario.