Abbonamenti a servizi digitali: gli italiani gli europei che spendono meno

di

Gli italiani sono tra i cittadini europei che spendono meno in abbonamenti servizi digitali: 600 euro all’anno, contro gli 814 euro pagati dai cittadini del Regno Unito. Scopri la classifica contenuta nell’ultima analisi di Bango, la società internazionale di digital vending. Le novità e come trovare offerte Internet casa convenienti ad agosto 2024 con il comparatore di SOStariffe.it.

In 30 sec.
Abbonamenti servizi digitali, cosa dice la ricerca di Bango ad agosto 2024:
  1. L'Italia ha la spesa media più bassa tra i "big" d'Europa: 600 €/anno
  2. I consumatori più propensi a pagare sono i consumatori del Regno Unito: 814 €/anno
  3. Le attitudini di spesa dei cittadini europei in Francia, Spagna e Germania
  4. Le ultime tendenze nel segmento degli abbonamenti servizi digitali
  5. Trova offerte Internet casa convenienti e veloci con il comparatore di SOStariffe.it
Abbonamenti a servizi digitali: gli italiani gli europei che spendono meno

Gli italiani sono i consumatori europei più attenti al portafogli quando si tratta di sottoscrivere abbonamenti servizi digitali per l’accesso a piattaforme di streaming video (come Netflix o Disney +), a servizi per la vendita al dettaglio (come Amazon Prime) o l’ascolto della musica (come Spotify) e il gaming online. Infatti, la spesa media nel nostro Paese è di 600 euro all’anno, la più bassa tra i “big” del Vecchio Continente. I cittadini del Regno Unito sono, invece, quelli disposti a pagare di più: 814 euro all’anno. Capacità di spesa maggiore della nostra anche per francesi, spagnoli e tedeschi.

La fotografia del mercato degli abbonamenti dei servizi in streaming è contenuta in una ricerca commissionata da Bango, la società di digital vending con quartier generale a Cambridge, nel Regno Unito. Prima di analizzare le evidenze di questa analisi, ricordiamo che se ami guardare le serie tv in streaming e sei alla ricerca di offerte Internet casa che ti assicurino il massimo delle prestazioni, puoi consultare il comparatore di SOStariffe.it, accessibile cliccando sul pulsante verde qui sotto.

Confronta le offerte Internet Casa »

Questo tool gratuito ti permette di confrontare le offerte Internet casa proposte dalle compagnie di telecomunicazioni partner ad agosto 2024 e individuare quella più “cucita” sulle tue abitudini di navigazione, possibilità di spesa e copertura di rete nel comune di residenza.

Abbonamenti servizi digitali: in Italia spesa media più bassa in Europa

I TOP 5 PAESI IN EUROPA SPESA MEDIA
1 Regno Unito 814 €/anno
2 Francia 780 €/anno
3 Spagna 720 €/anno
4 Germania 684 €/anno
5 Italia 600 €/anno
6 Media europea 696 €/anno

Gli italiani sono i consumatori d’Europa a spendere meno per l’attivazione di abbonamenti servizi digitali, dalle piattaforme di streaming video al gaming online. Lo dice una recente analisi di Bango, che ha passato ai raggi X le abitudini e le attitudini di oltre 5.000 abbonati a servizi online in Europa, tra cui 1.000 italiani. Oltre al mercato tricolore, sono stati presi in considerazione i segmenti di Regno Unito, Francia, Spagna e Germania.

Dal report è emerso che la spesa media per abbonamenti servizi digitali in Italia è la più bassa nel Vecchio Continente. Infatti, i consumatori di casa nostra pagano in media 600 euro all’anno (50 euro al mese), contro una media europea pari a 696 euro ogni 12 mesi.

Ma i cittadini dei “big” d’Europa spendono molto di più. Ecco la classifica stilata da Bango:

  • Regno Unito (con una spesa media di 814 euro all’anno);
  • Francia (780 euro);
  • Spagna (720 euro);
  • Germania (684 euro);
  • Italia (600 euro).

Lo “scettro” degli abbonamenti servizi digitali va, dunque, al Regno Unito, dove la ricerca evidenzia una forte domanda di abbonamenti, nonostante i costi elevati.

A proposito di costi elevati, la ricerca rileva che i recenti aumenti dei prezzi in tutto il settore “stanno avendo un impatto sugli abbonati: quasi la metà (42%) ha recentemente cancellato un abbonamento a causa dell’aumento dei prezzi, con un picco del 48% in Italia”. Eppure, evidenzia sempre l’indagine, “l’appetito dei consumatori per gli abbonamenti rimane alto, con il 60% degli europei che dichiara che sottoscriverebbe più abbonamenti se potesse permetterselo. Questo nonostante abbiano già una media di 3,2 abbonamenti, con Regno Unito e Germania in testa con 3,3 per consumatore”.

Verifica la tua copertura
Inserisci il tuo indirizzo e scopri se sei raggiunto da fibra o ADSL
Abbiamo preso in carico la tua richiesta!
Un nostro esperto ti contatterà per aiutarti a trovare l'offerta giusta per te.

Abbonamenti servizi digitali: la tendenza è il “Super Bundling”

Più cresce il numero pro-capite di abbonamenti servizi digitale, maggiore è il desiderio dei cittadini europei di avere una gestione semplificata dei propri account.

E a confermarlo ci sono i numeri: oltre la metà (58%) degli intervistati nei 5 Paesi presi in considerazione dalla ricerca commissionata da Bango auspica “una piattaforma di abbonamento all-in-one che consenta l’accesso a tutti i servizi all’’interno di un unico hub di contenuti e fornisca la comodità di gestire tutti gli abbonamenti e gli account attraverso un’unica fattura mensile”. In Italia la percentuale è in linea con il campione europeo (57%).

Paul Larbey, ceo di Bango, fa sapere che “la propensione dei consumatori europei per gli abbonamenti è significativa e rappresenta una parte sostanziale della spesa mensile delle famiglie. Tuttavia, la gestione di più abbonamenti e bollette è complicata. La nostra ricerca evidenzia la crescente domanda di Super Bundling e di hub di contenuti all-in-one, che semplificheranno la gestione dei vari abbonamenti e allevieranno le frustrazioni dei consumatori”.

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.