- il prezzo mensile delle offerte è passato da 21,06 euro a 11,15 euro
- i Giga sono sempre tanti: 231 GB al mese in media
La rivoluzione del 5G è stata completata: la conferma arriva dalla nuova indagine dell'Osservatorio SOStariffe.it che fotografa l'evoluzione del mercato di telefonia mobile nel corso degli ultimi anni. Oggi il 5G è più accessibile, grazie a un prezzo più basso delle offerte che, però, continuano a includere tanti Giga per utilizzare la rete mobile.
La nuova indagine dell’Osservatorio SOStariffe.it mette in evidenza l’evoluzione del mercato di telefonia mobile in Italia per quanto riguarda il 5G. La rete mobile di nuova generazione è oggi molto più diffusa, in termini di copertura. A renderla più accessibile, però, sono i costi.
Oggi, infatti, il 5G costa meno rispetto al passato, grazie all’arrivo di molti nuovi operatori che propongono la possibilità di sfruttare la rete mobile di nuova generazione all’interno delle proprie offerte. In appena 12 mesi, il mercato è cambiato in modo significativo.
Ricordiamo che trovare le migliori tariffe disponibili in questo momento è molto semplice. Basta collegarsi al comparatore di SOStariffe.it per offerte 5G in modo da poter aver accesso a una panoramica delle opzioni più interessanti. Per tutti i dettagli basta premere sul box qui di sotto.
Andiamo ad analizzare, qui di sotto, i risultati dell’indagine che evidenzia come è cambiato il 5G nel corso degli ultimi anni sul mercato italiano.
I dati riportati in Tabella 1, qui di sotto, mostrano chiaramente l’attuale stato del mercato di telefonia mobile. Il 5G ha un costo medio leggermente superiore alla media (11,15 euro al mese contro 9,77 euro al mese) ed anche rispetto alle sole offerte 4G (7,73 euro al mese).
Nello stesso tempo, però, le offerte 5G includono tanti GB per navigare. Limitando l’analisi alle offerte 5G con un canone inferiore ai 10 euro al mese, inoltre, si nota come sia possibile ridurre la spesa mensile pur mantenendo oltre 200 GB ogni mese all’interno della propria offerta.
Tabella 1:
| TIPO DI OFFERTA | GIGA INCLUSI | CANONE MENSILE |
| Tutte le offerte | 200 GB | 9,77 € |
| Offerte 4G | 154 GB | 7,73 € |
| Offerte 5G | 231 GB | 11,15 € |
| Offerte 5G < 10€ | 213 GB | 8,85 € |
Negli ultimi 5 anni, come evidente dai dati riportati in Tabella 2, il mercato delle offerte 5G è cambiato radicalmente. Accedere alla rete mobile di nuova generazione, infatti, comporta oggi una spesa quasi dimezzata mentre i Giga sono rimasti praticamente gli stessi.
In pochi anni, il 5G è diventato sempre più accessibile, permettendo agli utenti di poter sfruttare una tariffa completa e ricca di vantaggi, con una connessione ad alta velocità, senza dover spendere troppo. Nell’ultimo anno, inoltre, il costo medio del 5G si è ridotto di poco più di 3 euro al mese.
Tabella 2:
| ANNO | GIGA INCLUSI | CANONE MENSILE |
| 2021 | 233 GB | 21,06 € |
| 2022 | 185 GB | 17,04 € |
| 2023 | 191 GB | 17,35 € |
| 2024 | 249 GB | 14,21 € |
| 2025 | 231 GB | 11,15 € |
Rilevazioni SOStariffe.it – 13 marzo 2025. I dati per le singole annualità si riferiscono ai mesi di marzo 2021, maggio 2022, maggio 2023, marzo 2024 e marzo 2025. Per i dati del 2024 è considerato un campione di 90 tariffe, con almeno 100 minuti e 10 GB inclusi ogni mese, proposte da 17 operatori. Per il calcolo dei Giga medi, per le tariffe con Giga illimitati è considerato il valore di uso corretto indicato dall’operatore