A febbraio 2022 Amazon ha lanciato la sua nuova evoluzione dello speaker in formato schermo, rinnovando l’idea di assistente vocale domestico dal punto di vista del design e delle funzionalità. Stiamo parlando di Echo Show 15, un nuovo prodotto che unisce audio, immagini e video, che vuole proporsi come punto di riferimento “smart” per tutta la famiglia attraverso un’interazione ancora più profonda rispetto ai classici Echo Dot e agli Echo Show di dimensioni ridotte.
Dal punto di vista estetico può essere visto come un Echo Show più stiloso e moderno, con una dimensione decisamente importante: può essere utilizzato con un supporto da tavolo o addirittura come cornice “smart”, bella da vedere, grazie anche alla buona qualità dell’ampio pannello FHD.
Vediamo, quindi, le principali caratteristiche dell’Amazon Echo Show 15:
Lo schermo IPS dell’Amazon Echo Show ha una diagonale di 15,6 pollici e una risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel), ovviamente touch. La qualità è buona, così come la visibilità, tenendo anche conto che l’utilizzo del dispositivo è sostanzialmente indoor. Può essere utilizzato sia in verticale che in orizzontale, sfruttando l’accelerometro. Presente, inoltre, un sensore di luce ambientale RGB.
Dal punto di vista della connettività, il dispositivo è dotato di:
Non è presente un ingresso USB per inserire eventuali chiavette o effettuare manualmente l’upload di dati.
L’unico modulo presente nel dispositivo è, ovviamente, quello frontale: si tratta di un sensore da 5 Megapixel, che può essere coperto grazie ad un sistema “ad interruttore” che chiude meccanicamente il sensore.
Le recensioni più critiche sul prodotto lamentano l’assenza di tecnologie ormai disponibili su dispositivi simili e sulla stessa gamma Echo Show, ad esempio la funzione di tracciamento digitale. L’uso della fotocamera nell’Echo Show, quindi, è abbastanza basico e di qualità sufficiente per foto o videochat. È dotato, inoltre, di un sistema di riconoscimento facciale per lo sblocco.
I due speaker integrati da 41 mm offrono una qualità tutto sommato buona, anche se non all’altezza di altri prodotti del colosso di e-commerce, come l’Echo Show 10. Il suono e le voci trasmessi sono chiari e piacevoli da ascoltare, forse un po’ “ovattati”, più simili all’audio degli assistenti Echo Dot. Nel lato superiore della cornice sono presenti i pulsanti per la gestione del volume.
Il punto di forza dell’Amazon Echo Show è rappresentato dal software e dalle varie funzionalità presenti, che lo rendono particolarmente versatile e facile da utilizzare. Ecco alcuni dei possibili utilizzi:
L’interfaccia a widget è intuitiva e molto semplice nell’utilizzo, anche per chi non ha dimestichezza con la tecnologia. Ci sono ancora alcune imperfezioni e le animazioni non sono estremamente scattanti, ma niente che non possa essere risolto con degli aggiornamenti software.
Ovviamente l’integrazione con i servizi Amazon è completa e gli utenti Prime possono usufruire di molti dei “plus” inclusi nel proprio abbonamento (spazio di archiviazione cloud illimitato per le foto, accesso a Prime Video e ad Amazon Music, etc…).
Ottima la possibilità di creare dei profili personalizzati per ogni membro della famiglia, con contenuti e consigli personalizzati.
Il SoC scelto per l’Amazon Echo Show 15 è un Amlogic Pop1 octa-core con motore di rete neurale Amazon AZ2, in grado di far girare in modo soddisfacente il software e di gestire alcune funzionalità avanzate, come ad esempio il Visual ID (il riconoscimento facciale citato precedentemente).
Parlare di privacy in un assistente vocale sembra quasi un ossimoro, tenendo conto delle caratteristiche e degli obiettivi commerciali di questi prodotti. Tuttavia è possibile limitare l’invasività delle funzionalità dell’Echo attraverso alcuni accorgimenti, come ad esempio:
Abbiamo visto quali sono le caratteristiche tecniche e software più interessanti dell’Amazon Echo Show 15 e di come le dimensioni generose possano rappresentare un vantaggio nell’uso in famiglia, sia a livello multimediale che prettamente “domestico”, quasi come un’agenda/calendario da parete digitale personalizzabile.
Ma qual è il prezzo di questo prodotto? Insieme all’Eco Show 10 di terza generazione è l’assistente Amazon dal costo più alto, ben 249,99€ nella versione priva di supporto inclinabile. Chi ha bisogno del supporto, invece, dovrà pagare un totale di 279,98€.
La cifra, quindi, è importante, anche se c’è da dire che la concorrenza diretta ha prezzi tutto sommato simili: pensiamo, ad esempio, al Google Nest Hub Max, acquistabile online a circa 200-220€. Tuttavia il display offerto da Amazon ha una diagonale più generosa, 15 pollici contro i 10 della controparte Big G.
A nostro avviso, quindi, la convenienza sull’acquisto si gioca soprattutto sulla necessità o meno di avere un Echo Show di dimensioni “maxi”, da sfruttare al massimo con contenuti video, come quadro smart versatile per abbellire un ambiente o come pannello interattivo per la famiglia. Se, invece, lo schermo così ampio non è una priorità, ha poco senso acquistarlo: meglio puntare sui modelli più piccoli, da 8 o 10 pollici, acquistabili spesso anche a meno di 50€, grazie alle frequenti promozioni del colosso statunitense.
Per chi vuole una fotocamera più performante e un suono migliore, invece, l’Echo Show 10 di terza generazione con display da 10 pollici con supporto rotante è la scelta migliore, ma a fronte di un prezzo “base” identico, quindi 249,99€.
In ogni caso è possibile personalizzare l’acquisto degli Echo Show abbinando ulteriori prodotti, come ad esempio prese intelligenti, lampadine Hue White, videocamere di sicurezza e tanto altro.