Il mercato di telefonia mobile segue due trend ben precisi. Il primo riguarda la crescita del quantitativo di Giga inclusi nelle offerte. Il secondo, invece, è legato al canone medio delle offerte, mediamente basso e, soprattutto, stabile nel corso degli ultimi anni. Rispetto al 2020, come evidente dai dati analizzati dall’Osservatorio SOStariffe.it, le tariffe di telefonia mobile hanno registrato sempre più Giga inclusi ma un costo stabile.
Ad aumentare, però, è anche la richiesta di Giga da parte degli utenti, come confermato dai dati dell’Osservatorio sulle Comunicazioni di AGCOM (n3/2024). Per soddisfare il consumo medio di Giga degli utenti, però, è sufficiente puntare su tariffe molto economiche, con un canone nettamente inferiore a quello che è il canone medio delle offerte di telefonia mobile disponibili oggi sul mercato.
Telefonia mobile: cosa offre il mercato e quanti dati consumano gli utenti
Dal 2020 al 2024, come evidente dall’analisi dei dati AGCOM, il consumo medio giornaliero di una SIM Card “human” (utilizzata da un utente e non da un dispositivo IoT) è quasi triplicato. In media, infatti, tale consumo è passato da 0,33 GB a ben 0,85 GB al giorno. È possibile stimare, quindi, che il consumo mensile medio delle SIM attive nel corso del 2024 sia pari a circa 25 GB.
Le offerte di telefonia mobile disponibili nel 2024, invece, sono passate da una media di 52 GB (dato relativo al 2020) a ben 191 GB al mese. Di fatto, quindi, il traffico dati incluso nelle offerte è quasi quadruplicato. Il canone, invece, è cambiato di poco, con un calo da 10,81 euro al mese a 9,40 euro al mese, nonostante l’arrivo e la forte diffusione del 5G.
Scopri qui le offerte mobile »
Le offerte per ogni profilo di consumo
I dati riportati in tabella, qui di seguito, evidenziando la spesa media necessaria per soddisfare le esigenze di quattro diversi profili di consumo:
- Utente base, individuato sulla base dei dati AGCOM sul consumo medio e, quindi, con la necessità di 0,85 GB al giorno
- Utente intermedio che richiede 3 GB al giorno di traffico dati
- Utente avanzato che richiede 10 GB al giorno di traffico dati
- Utente top che ha bisogno di una tariffa con Giga illimitati
Come si può notare, per soddisfare le esigenze dell’utente base e, quindi, il fabbisogno di Giga medio delle SIM attive in Italia bastano meno di 7 euro al mese. Più alti, invece, sono i costi per gli altri utenti con un picco di oltre 16 euro al mese per avere Giga illimitati (soggetti alle condizioni di uso lecito fissate dagli operatori).
|
TIPOLOGIA DI UTENTE |
CONSUMO
GIORNALIERO |
CANONE MENSILE MEDIO |
GIGA MENSILI
INCLUSI |
|
Utente base |
0,85 GB |
6,73 €/mese |
45 GB |
|
Utente intermedio |
3 GB |
8,49 €/mese |
100 GB |
|
Utente avanzato |
10 GB |
11,99 €/mese |
320 GB |
|
Utente top |
Giga illimitati |
16,41 €/mese |
Illimitati* |
Rilevazioni SOStariffe.it 25/11/2024 su un totale di 90 tariffe proposte da 18 operatori di telefonia mobile. Per l’Utente base sono considerati i dati forniti dall’Osservatorio sulle Comunicazioni AGCOM e tariffe con traffico dati compreso tra 25 e 50 GB. Per l’Utente intermedio sono considerate tariffe con traffico dati compreso tra 90 e 110 GB. Per l’Utente avanzato sono considerate tariffe con traffico dati compreso tra 300 e 330 GB. *Rispettando le condizioni di uso lecito fissate dall’operatore.