Switch Off 3G: cambio di programma per WindTre, ecco le novità

WindTre è tra gli ultimi operatori a non aver ancora completato lo Switch Off 3G. La scadenza era fissata al 31/12/25 ma l'operatore ha spostato il termine ultimo per lo spegnimento delle reti obsolete a data da destinarsi

In 30 sec.
Quando WindTre completerà lo Switch Off 3G? Le ultime novità di settembre 2025
  1. In precedenza la scadenza per lo spegnimento delle reti obsolete era fissata al 31/12/25
  2. Oggi l'operatore afferma che tempistiche verranno comunicate "a tempo debito"
Switch Off 3G: cambio di programma per WindTre, ecco le novità

WindTre al contrario di altri operatori di telefonia mobile non ha ancora completato lo Switch Off 3G. Gestori come Vodafone e TIM, ad esempio, hanno spento le frequenze dedicate al 3G già da almeno tre anni per concentrare le risorse su tecnologie più performanti come il 4G LTE e 5G.

WindTre di recente ha aggiornato la comunicazione inviati ai propri clienti in merito al progressivo Switch Off 3G e la differenza più significativa rispetto al testo precedente riguarda la scadenza del 31/12/25 come termine entro cui completare questa procedura.

Se state cercando un’offerta mobile conveniente, cliccando sul tasto di seguito potete confrontare gratuitamente le soluzioni dei principali operatori con il comparatore di SOStariffe.it. In pochi secondi avrete le informazioni che vi servono per selezionare la proposta migliore per le vostre esigenze e poi attivarla comodamente online.

La tariffa giusta per te
Quanti Minuti?
A consumo
Quanti SMS?
A consumo
Quanti GB?
Almeno 1 GB

Switch Off 3G, cosa cambia per i clienti di WindTre a settembre 2025

Switch Off 3G di WindTre Date da ricordare Dettagli
Avvio della procedura 7 giugno 2024 Avvio della procedura di dismissione della banda 2.100 MHz del 3G
Completamento 1° fase agosto 2024 Completamento spegnimento banda 2.100 MHz
Avvio 2° fase da definire Avvio della procedura di dismissione della banda 900 MHz del 3G
Conclusione della procedura da definire (prima il 31 dicembre 2025) Completamento dello spegnimento del 3G WindTre

WindTre nell’ambito del progressivo piano di innovazione tecnologica della propria infrastruttura di rete mobile finalizzato alla sostituzione delle piattaforme obsolete con quelle di ultima generazione, – si legge nell’informativa dal titolo COMUNICAZIONE IMPORTANTE: Spegnimento Progressivo del Servizio 3G –  comunica a tutta la propria Clientela che dal 7 giugno 2024 ha dato corso all’annunciato avvio di un processo di dismissione progressiva del servizio di rete 3G“.

Nella prima fase lo spegnimento ha riguardato la sola banda 2100 MHz “per poter dedicare tale banda all’erogazione del più moderno servizio 4G e, ove disponibile, del servizio 5G che garantiscono entrambi prestazioni notevolmente superiori in termini di velocità e affidabilità della connessione“.

WindTre sottolinea però che “il servizio 3G continua ad essere disponibile su tutto il territorio nazionale sulla banda 900 MHz, al pari del servizio 2G, assicurando così la continuità di servizio per tutti gli utenti con apparati che supportino il servizio 3G e 2G sulla banda 900 MHz“. Ciò significa che si dispone di un telefono che non supporta il 4G o tecnologie superiore ma è abilitato al servizio 3G su banda 900 MHz è ancora possibile effettuare chiamate e navigare su Internet sulla rete 3G.

Se invece il proprio telefono supporta esclusivamente il servizio 3G su banda 2100 MHz, chiamate e navigazione su Internet sono reindirizzati sulla rete 2G “con una possibile sensibile riduzione della sola velocità di trasferimento dati“. Infine, se il dispositivo non supporta il 4G o tecnologie superiori né il 3G né il 2G su banda 900 MHz, “si determina l’impossibilità di effettuare non solo il traffico dati ma anche il traffico voce e SMS“. In questo caso WindTre consiglia di dotarsi di un telefono che supporta almeno il 4G.

Nella seconda fase si procederà allo Switch Off 3G anche su banda 900 MHz ma le cui “tempistiche saranno comunicate a tempo debito e con congruo anticipo“. Nella precedente versione del documento si affermava che la seconda fase sarebbe stata completata “presumibilmente entro il 31 dicembre 2025”. Infine, WindTre chiarisce che a “a seguito della dismissione del servizio 3G anche sulla banda 900MHz per poter usufruire dei servizi di rete mobile WindTre sarà necessario utilizzare dispositivi che supportino il servizio 4G o 5G“.

Switch Off 3G e VoLTE

Con lo Switch Off 3G uno dei servizi più richiesti è il VoLTE (Voice over LTE), che permette di effettuare chiamate su rete 4G invece che su quella 2G con audio in altissima qualità anche mentre si utilizzano le app o si naviga su Internet in contemporanea. WindTre ha reso disponibile gratuitamente il servizio ai suoi clienti con un’offerta prepagata di voce e Internet, a condizione che non siano attivi i servizi di autoricarica, VPN (Jambala) o Dual SIM. Altri operatori virtuali che si appoggiano in parte o totalmente alla sua rete, invece, permettono di accedere al VoLTE se dotati di un dispositivo compatibile.

Iliad, invece, ha scelto di rendere disponibile questa tecnologia solo ai clienti con un’offerta dal costo di 9,99 euro al mese o superiore. L’operatore low cost, però, avrebbe avviato in estate i primi test per estendere l’accesso al VoLTE anche a coloro con un piano da un costo inferiore a 9,99 euro al mese.

Vi ricordiamo poi che i clienti di WindTre per la telefonia mobile, dopo aver verificato gratis la copertura su SOStariffe.it, possono attivare Super Fibra al prezzo scontato di 22,99 euro al mese, invece di 30 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è gratis in esclusiva online. L’offerta fibra include:

  • navigazione illimitata fino a 2,5 Gbps in download e 500 Mbps in upload in fibra FTTH
  • chiamate illimitate
  • modem Wi-Fi 7 incluso (5,99 euro al mese per 48 mesi già incluso nel canone mensile)
  • Giga illimitati fino a 3 SIM della famiglia
  • 12 mesi di Amazon Prime
  • possibilità di aggiungere Unlimited Special con minuti e Giga illimitati al costo di 7,99 euro al mese dopo l’attivazione della fibra

Attiva Super Fibra di WindTre »

Matteo Testa
Esperto in Telecomunicazioni, telefonia e Pay TV
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 2014, ha iniziato a lavorare presso testate online nell'ambito informatico e della tecnologia come DataManager.it e YouTech, oltre a SOStariffe.it. Attualmente è editor per SOStariffe.it e per il quotidiano Affaritaliani.it, dove si occupa di innovazione tecnologica, nuove tendenze digitali e soluzioni per il risparmio energetico