- le rinnovabili sono in crescita: la capacità installata è aumentata di oltre il 15% nel 2024
- il tasso di crescita non è sufficiente per centrare i target per il 2030
Le rinnovabili ricoprono un ruolo fondamentale per il futuro, garantendola possibilità di produrre energia a zero emissioni. Negli ultimi anni, la crescita dell'utilizzo di fonti rinnovabili è stata significativa ma gli obiettivi sembrano essere ancora lontani e sarà necessario una nuova accelerazione per centrali in futuro. Andiamo ad analizzare i dati.
La crescita delle rinnovabili continua ma non è ancora sufficiente per consentire il raggiungimento degli obiettivi futuri. In particolare, per triplicare la capacità globale di energia rinnovabile servirebbe un tasso di crescita del 16,6% all’anno.
Secondo i dati dell’Agenzia internazionale per l’energia (IEA), il 2024 si è chiuso con una percentuale inferiore a quella obiettivo. Nonostante i tanti investimenti nel settore, serve una nuova accelerazione per garantire il raggiungimento dei target prefissati.
Ricordiamo che anche i privati possono puntare sulle rinnovabili. In particolare, è possibile scegliere di investire nel fotovoltaico domestico. Chi ha la possibilità di installare i pannelli, infatti, può oggi accedere a soluzioni molto convenienti per produrre energia elettrica a zero emissioni.
Per scoprire quanto costa un impianto fotovoltaico domestico è possibile ottenere un preventivo gratuito e senza impegno direttamente tramite SOStariffe.it. La procedura è molto semplice: basta premere sul box qui di sotto e inserire i dati richiesti necessari per il calcolo del preventivo.
Richiedi un preventivo per il fotovoltaico»
I dati IEA confermano una crescita del 15,1% della capacità di produzione di energia rinnovabile su scala globale nel corso del 2024. Lo scorso anno è stata raggiunta la soglia di 4.448 gigawatt complessivi. Si tratta di un deciso passo in avanti che, però., non è ancora sufficiente.
Per raggiungere il target fissato, che punta a triplicare la capacità installata entro il 2030 (rispetto al 2022; l’obiettivo è stato fissato durante la COP28 a Dubai) è necessaria una crescita del 16,6% all’anno. Con il ritmo attuale, sarà possibile, in ogni caso, aumentare di 2,7 volte la capacità installata.
Il dato è comunque molto positivo e conferma come i margini di crescita delle rinnovabili siano ancora molto importanti. I margini di miglioramento sono significativi e i dati registrati nel 2024 fanno ben sperare per i prossimi anni.
Ricordiamo che l’UE gioca un ruolo da protagonista nella crescita delle rinnovabili. Il mix energetico europeo vede numeri record per le rinnovabili, come confermato dai dati del 2024. La crescita è destinata a continuare in futuro.
Come prevedibile, è il fotovoltaico che guida la crescita delle rinnovabili. Nel corso del 2024, infatti, la capacità installata è aumentata di un ottimo +33%. Il contributo alla produzione di energia elettrica su scala globale è molto importante. Circa il 7% della produzione globale è legata al fotovoltaico. Con una capacità di 6,8 GW, inoltre, l’Italia dà il suo contributo ed è ora all’ottavo posto della classifica mondiale dei produttori di elettricità tramite il fotovoltaico.