- la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili registra una crescita del +14,9% in Italia
- la spinta maggiore alla crescita arriva dall'idroelettricoÂ
- le rinnovabili hanno coperto oltre il 41% della domanda di elettricità in Italia nel 2024
Le rinnovabili rappresentano un importante punto di riferimento per il futuro del settore energetico in Italia. Gli ultimi dati ARERA, racchiusi nella Relazione Annuale pubblicata nei giorni scorsi dall'Autorità , confermano un aumento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Andiamo a riepilogare tutto quello che c'è da sapere in merito all'utilizzo delle rinnovabili in Italia nel corso del 2024.
Le fonti rinnovabili hanno un’enorme importanza per il futuro del settore energetico italiano, sia dal punto di vista della sostenibilità ambientale che per quanto riguarda l’obiettivo, sempre più importante, di ridurre il costo dell’elettricità , che in Italia è tra i più alti in Europa.
I dati sull’uso delle rinnovabili nel 2024 in Italia sono positivi e confermano un nuovo passo in avanti per il settore che può guardare ai prossimi anni con fiducia. Gli obiettivi sono ancora lontani ma i primi frutti del sostegno alle rinnovabili iniziano a vedersi.
Ricordiamo che chi ha la possibilità di installare un impianto fotovoltaico domestico può oggi calcolare un preventivo gratuito tramite SOStariffe.it. Per farlo bastano pochi secondi. Il preventivo, infatti, è disponibile gratuitamente e senza impegno e può essere calcolato qui di sotto.
Richiedi un preventivo per il fotovoltaico»
| 3 COSE DA SAPERE SULL’ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA | |
| 1. | La produzione di energia da fonti rinnovabili è aumentata del +14,9% |
| 2. | Le rinnovabili oggi coprono il 41,2% del fabbisogno energetico |
| 3. | La produzione del fotovoltaico ha toccato quota 36 TWh |
La Relazione Annuale di ARERA fotografa l’attuale stato del mercato energetico italiano. I consumi di elettricità sono aumentati del 2,3% nel corso del 2024, rispetto all’anno precedente, e l’83,7% del fabbisogno è stato soddisfatto dalla produzione nazionale.
In questo contesto, si registra un aumento della produzione delle rinnovabili che fanno registrare un ottimo +14,9% grazie soprattutto all’aumento dell’idroelettrico, che cresce del +30,2%, avvicinandosi ai massimi degli ultimi 10 anni.
Da segnalare, inoltre, che ARERA ha evidenziato come l’incentivazione delle fonti rinnovabili ha richiesto, nel corso del 2024, fondi per 8,9 miliardi di euro, in netta crescita rispetto ai 7 miliardi di euro del 2023.
Ricordiamo che i dati positivi sulle rinnovabili non sono una novità . Già a inizio 2025, infatti, Terna aveva confermato che il 2024 era stato un anno da record per le FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) in Italia.
Secondo i dati di Terna, infatti, le rinnovabili hanno coperto il 41,2% del fabbisogno totale di energia elettrica, con un incremento netto rispetto alla percentuale registrata nel corso del 2023 (37,1%). I combustibili fossili, però, sono ancora avanti con il 42,5% mentre dalle importazioni arriva il 16,3% dell’elettricità .
Da segnalare anche che le rinnovabili hanno contribuito per il 48,8% alla produzione totale netta (in rialzo rispetto al 44,2% del 2023). Si tratta di un dato leggermente superiore alla media UE (pari al 46,9% per il 2024).
Come confermato anche dai dati di ARERA, l’idroelettrico è protagonista del settore delle rinnovabili con ben 52 TWh di energia elettrica prodotta. Da segnalare, però, anche i dati positivi per il fotovoltaico che ha raggiunto la quota record di 36 TWh.
Parlando di fotovoltaico, nel corso del 2024, la capacità installata è aumentata di 6.795 MW. Si tratta di un dato ottimo e nettamente superiore rispetto a quello registrato nel corso del 2023 (5.234 MW). Il 2025 si prospetta, quindi, un nuovo anno da record per il settore.