RC Auto elettriche: ecco perché non decollano in Italia

di

RC Auto elettriche è un segmento del mercato che in Italia, come anche in Europa, stenta a decollare. Scopriamo i motivi per cui le vetture green piacciano agli automobilisti ma se ne vendono poche. E anche come trovare una polizza auto conveniente a luglio 2024.

In 30 sec.
RC Auto elettriche non decollano nel nostro Paese anche se piacciono agli italiani. Scopri perché:
  1. I veicoli elettrici costano in media il 25% in più rispetto a quelli a benzina e diesel
  2. La mancanza di stazioni di ricarica pubbliche lungo le strade della Penisola 
  3. Si prediligono le citycar (le utilitarie per la città) ma ci sono pochi modelli sul mercato
  4. Le assicurazioni auto più convenienti tra i partner di SOStariffe.it a luglio 2024
RC Auto elettriche: ecco perché non decollano in Italia

Il mercato delle RC Auto elettriche viaggia con il freno a mano tirato. Anche se, stando al “Report Mobility Consumer Index” del 2023 di EY, il 70% degli italiani sarebbe intenzionato ad acquistare una vettura green, le vendite di questa tipologia di veicoli non accelerano sia in Italia sia in Europa.  Infatti, secondo gli ultimi dati ACEA (European Automobile Manufacturers’ Association), a maggio 2024,  le immatricolazioni di auto elettriche a batteria (BEV – Battery Electric Vehicle) sono diminuite del 12% a 114.308 unità nel Continente, con un picco del -30% in Germania. In linea generale, in Italia le vendite di auto sono calate del 6,6%.

Prima di passare sotto la lente d’ingrandimento i motivi per cui, anche nel nostro Paese, le immatricolazioni di veicoli elettrici non decollano, se sei un automobilista alla ricerca di una polizza RC Auto conveniente, il comparatore per assicurazioni auto di SOStariffe.it può aiutarti. Questo tool digitale e gratuito, utilizzando il sistema del confronto dei prezzi, ti consente di elaborare un preventivo personalizzato (grazie all’inserimento dei tuoi dati) della polizza per la tua auto che ti faccia risparmiare. Per saperne di più, clicca sul bottone verde qui sotto:

Confronta le polizze auto di luglio 2024»  

RC Auto elettriche: perché le immatricolazioni non accelerano in Italia

POCHE AUTO ELETTRICHE IN ITALIA: PERCHÉ
1 I veicoli elettrici costano in media il 25% in più rispetto a quelli a benzina e diesel
2 Lungo le strade della Penisola mancano le stazioni di ricarica pubbliche
3 Domanda e offerta non si incontrano: solo 7 su 80 modelli di vetture elettriche sono citycar, le preferite dagli italiani

Sette italiani su dieci (il 70%) sarebbero disponibili a comprare un’auto elettrica. Ma solo il 3,9% passa dalle intenzioni ai fatti, acquistandone una. Il “Report Mobility Consumer Index” del 2023 della società EY (Ernst & Young) evidenzia questo divario fra desiderio e realtà. E spiega che questa discrepanza sarebbe dovuta a percezioni sbagliate su:

  • prezzo delle auto elettriche;
  • diffusione delle colonnine di ricarica.

Infatti, gli analisti di EY sostengono che, per far decollare gli acquisti di e-car, occorrerebbe abbinare al preventivo d’acquisto un preventivo dei costi nel lungo termine e analizzare gli spostamenti abituali per trovare i punti di ricarica.

Sta di fatto, però, che le auto elettriche circolanti in Italia, al 31 maggio 2024, sono 238.986 con le immatricolazioni full electric che, da inizio anno, sono pari a 21.424 unità, con un calo del -19,2% rispetto allo stesso periodo del 2023, come mostrano i dati raccolti da Motus-E, l’associazione di operatori industriali per una mobilità smart e per la transizione verde.

Gli italiani non acquistano un’auto elettrica perché il loro prezzo è superiore del 25% rispetto a una vettura alimentata a benzina o diesel. E, non a caso, con la campagna di sconti dell’Ecobonus 2024, gli incentivi per i veicoli elettrici sono andati esauriti addirittura in poche ore. Ci sono, inoltre, altre due ragioni per cui gli italiani sono frenati nel comprare una e-car:

  • l’assenza di punti di ricarica lungo la Penisola, con il maggior numero di stazioni presente nelle regioni del Nord e una mancanza più accentuata al Centro e al Sud;
  • il mancato incontro di domanda e offerta, con gli automobilisti che prediligono le citycar, ma i modelli di utilitarie full electric da guidare in città sono soltanto 7 su 80 di vetture elettriche disponibili sul mercato.

RC Auto: come risparmiare sulla polizza a luglio 2024

Sia che tu intenda acquistare un veicolo elettrico, sia che tu ne possieda già uno, ti starai domandando: come faccio a risparmiare sull’assicurazione auto? E, a dire la verità, l’interrogativo vale anche se hai una macchina benzina, diesel o ibrida. Per rispondere a questo quesito devi affidarti alla comparazione online dei preventivi. In questo modo, infatti, riuscirai a individuare una polizza auto particolarmente conveniente e in grado di soddisfare qualsiasi tua esigenza. Con il comparatore di SOStariffe.it, è possibile ridurre al minimo il costo del premio finale e trovare la compagnia assicurativa più conveniente tra i partner a luglio 2024.

Utilizzare questo tool digitale e gratuito è semplice e ti permette di individuare la polizza auto più economica da attivare. Per scoprire tutti i preventivi disponibili e su misura per te devi solo inserire alcune informazioni:

  • dati assicurativi del veicolo;
  • caratteristiche dell’auto;
  • dati anagrafici.

Con i tuoi dati inseriti, puoi ottenere decine di preventivi da confrontare tra loro. Infatti, con il comparatore di SOStariffe.it puoi tagliare le spese assicurative senza rinunciare a una copertura in linea con le tue necessità.

Calcola un preventivo per la polizza auto»  

Ricorda che a determinare il costo del premio finale dell’assicurazione sono numerosi fattori. Perché, oltre alla responsabilità civile che è obbligatoria per poter circolare, sul prezzo complessivo incidono sia l’età del veicolo, sia l’inserimento nella polizza delle garanzie accessorie che sono facoltative: incendio e furto, kasko, assistenza stradale, grandine, atti vandalici, tutela legale e altre ancora. Una volta individuata la polizza da attivare ti è possibile procedere con la sottoscrizione online, oppure puoi salvare il preventivo, mantenendo il prezzo bloccato, per fare una valutazione con tutta calma successivamente.

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.