Incentivi auto: non ci sono più fondi, ecco cosa cambia adesso

di

Esauriti gli incentivi auto messi a disposizione dal governo Meloni con l’Ecobonus 2024. Per quest’anno non è previsto lo stanziamento di nuovi fondi per incoraggiare gli automobilisti ad acquistare veicoli a basso impatto ambientale. Ecco cosa sapere e come trovare un’assicurazione auto conveniente a gennaio 2025 con il comparatore di SOStariffe.it.

In 30 sec.
Incentivi auto per il 2024 esauriti, ecco cosa succede nel 2025:
  1. Terminate le risorse economiche stanziate dal Governo per l'Ecobonus 2024
  2. Per il 2025 non sono previsti nuovi stanziamenti per il rinnovo del parco auto
  3. Trova un preventivo RC Auto conveniente a gennaio 2025 su SOStariffe.it
Incentivi auto: non ci sono più fondi, ecco cosa cambia adesso

Giù il sipario sulla campagna 2024 di incentivi auto per svecchiare e rendere più green il parco mezzi circolante in Italia. Tutte le risorse economiche stanziate dal Governo l’anno scorso tramite la misura dell’Ecobonus automotive sono andate esaurite, come si evince dal portale ufficiale ecobonus.mise.gov.it.

Cosa succederà ora? Per il 2025, l’esecutivo di centrodestra guidato dalla premier Giorgia Meloni non prevede di accendere il semaforo verde a una nuova campagna di incentivi auto, ma di destinare le risorse residue del Fondo automotive al sostegno delle imprese della componentistica. Tuttavia, non si escludono delle novità nella seconda metà dell’anno nell’ambito di un piano europeo destinato al settore.

Al momento, però, l’assenza di incentivi auto costringe gli italiani a mettere mano al portafogli per l’acquisto di una nuova quattro ruote. Così, diventa ancora più prioritario abbassare le spese di gestione del proprio veicolo, a partire dalla ricerca di una polizza RC Auto conveniente. Se anche tu sei a caccia di risparmio, il comparatore di SOStariffe.it per assicurazioni auto (accessibile al link qui sotto) è uno strumento gratuito che ti aiuta a scegliere la polizza auto con il miglior rapporto qualità/prezzo tra le soluzioni messe a disposizione dalle compagnie assicurative partner a gennaio 2025.

Confronta le polizze auto di gennaio 2025»

Ciò che rende il tool di SOStariffe.it un alleato del risparmio è la possibilità che ti offre di confrontare i preventivi con un approccio “personalizzato”, tanto che la classifica delle polizze auto più vantaggiose è stilata sulla base di alcune informazioni che tu stesso inserisci senza alcun impegno all’acquisto:

  • i tuoi dati anagrafici (come età o Comune di residenza);
  • i dati assicurativi (per esempio, la classe di merito del veicolo);
  • le caratteristiche del mezzo da assicurare.

Incentivi auto 2024 esauriti: no a nuove risorse a gennaio 2025

INCENTIVI AUTO: LE ULTIME NOVITÀ
1 Sono terminate le risorse economiche (1 miliardo di euro) messe a disposizione del Governo per l’Ecobonus 2024
2 Gli incentivi hanno permesso agli automobilisti di rottamare il proprio veicolo e acquistarne uno a basso impatto ambientale
3 Per il 2025 non è prevista una nuova campagna di incentivi auto
4 Il Governo intende dirottare le risorse del fondo Automotive al sostegno delle imprese della componentistica
5 Potrebbero però arrivare nuovi incentivi nell’ambito di un piano automotive europeo su cui l’Italia spinge

Come anticipato poco sopra, non sono più disponibili a gennaio 2025 gli incentivi auto stanziati dal Governo per la misura dell’Ecobonus automotive 2024. Le risorse economiche, infatti, sono definitivamente terminate.

L’azzeramento dei fondi (1 miliardo di euro per il 2024) è graficamente illustrato sul portale ufficiale dell’agevolazione, raggiungibile all’indirizzo ecobonus.mise.gov.it: a fianco delle varie tipologie di veicoli, un bollino rosso indica l’assenza di un plafond disponibile di cui poter ancora beneficiare.

I primi “forzieri” a svuotarsi sono stati, a giugno 2024, quelli che contenevano i 201 milioni di euro di incentivi per l’acquisto di auto full electric (con emissioni 0-20 grammi al chilometro di CO₂). Poi, ad ottobre 2024, è stata la volta dell’azzeramento dei fondi (276,7 milioni di euro) che hanno aiutato gli automobilisti italiani a sostituire il proprio veicolo con modelli endotemici, mild e full ibridi e Gpl, cioè quei mezzi che rientrano nella fascia di emissioni 61-135 grammi al chilometro di CO₂.

Nei mesi scorsi sono terminati anche i fondi per le auto usate, quelli dedicati ai taxi, al noleggio con conducente e all’installazione di impianti per Gpl e metano. A dicembre 2024 rimanevano a disposizione solo 76,8 milioni di euro dei 125,7 stanziati per le auto ibride plug-in. Soldi che sono però definitivamente terminati.

Con il plafond dell’Econobus 2024 rimasto all’asciutto, cosa succederà agli incentivi auto nel 2025? Il Governo ha più volte chiarito che quest’anno non sono previsti fondi da destinare alla sostituzione dei mezzi più inquinanti con veicoli a basso impatto ambientale. Piuttosto l’esecutivo Meloni ha espresso l’intenzione, come più volte sottolineato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, di dirottare le risorse del Fondo automotive alla filiera, in particolare alle imprese della componentistica.

Tuttavia,  un possibile cambiamento di direzione potrebbe verificarsi nella seconda metà dell’anno nell’ambito di un piano automotive europeo, “con incentivi e risorse comuni, sia sul fronte tecnologico sia sul fronte della domanda“, come affermato dal ministro Urso.

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.