L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) a fine dicembre tramite la pubblicazione dell’Osservatorio sulle comunicazioni n. 4/24 ha fornito una panoramica precisa sul settore della rete fissa. Il report contiene i dati relativi dall’adozione della fibra FTTH e FWA aggiornati al 30 settembre 2024 e quindi per il terzo trimestre dell’anno passato trascorso. I numeri sono quindi precedenti alla nascita del nuovo operatore Fastweb + Vodafone, ufficializzata il 31 dicembre 2024.
Cliccando sul tasto di seguito potrete confrontare le migliori offerte Internet casa dei principali operatori con il comparatore di SOStariffe.it per trovare la soluzione più economica per le vostre esigenze di connettività.
Scopri le offerte fisso »
Rete fissa |
Tutti i dati |
I dati sugli accessi |
- 20,25 milioni di linee fisse in Italia a settembre 2024
- fibra FTTH al 45,9% (+ 5,7 pp rispetto al Q3 2023)
- FTTC al 27,3% (- 3,5 pp)
- ADSL al 15,1% (- 3,5 pp)
- FWA al 11,4% (+ 1 pp)
|
Classifica degli operatori |
- TIM al 38% (- 1,9 pp)
- Vodafone con il 15,5% (- 0,3 pp)
- WindTre con il 14,4% (+ 0,2 pp)
- Fastweb con il 13,1% (- 0,5 pp)
- Sky WiFi con il 3,6% (+ 0,6 pp)
- Eolo con il 3,4% (+ 0,2 pp)
- Tiscali con il 3,2% (- 0,5 pp)
- Altri operatori all’8,9% (+ 2,2 pp)
|
Classifica degli operatori per la fibra FTTH |
- TIM al 26,3% (+ 0,7 pp)
- Vodafone con il 17,2% (- 1,1 pp)
- WindTre con il 17,1% (- 1,2 pp)
- Fastweb con il 15,4% (- 1,8 pp)
- Iliad con il 5,7% (+ 1,8 pp)
- Sky WiFi con il 5,5% (- 0,1 pp)
- Tiscali con il 2,7% (- 0,6 pp)
- Altri operatori al 10,1% (+ 2,2 pp)
|
Classifica degli operatori per la FWA |
- Eolo con il 28,9% (- 1,9 pp)
- TIM con il 19,3% (+ 1,2 pp)
- Tiscali con il 15,4% (- 5,4 pp)
- Vodafone con l’11,8% (+ 2,6 pp)
- WindTre con il 7% (+ 4,5 pp)
- Fastweb con l’1,5% (+ 0,7 pp)
|
Le differenze rispetto al Q3 2023 sono espresse in punti percentuale
Le elaborazioni della Direzione studi ricerche e statistiche dell’AGCOM affermano che al 30 settembre 2024 erano presenti in Italia 20,25 milioni di linee di rete fissa, considerando anche quelle che rientrano nella categoria “other NGA”, “other not NGA” e “Satellite”, che comunque rappresentano appena lo 0,3% del totale. Gli accessi complessivi su base trimestrali sono stati appena 3.000 in più rispetto a giugno 2024. Rispetto allo stesso periodo del 2023, invece, l’aumento è stato dello 0,32% pari a circa 64mila accessi.
A livello tecnologico, il 45,9% delle linee fisse è rappresentato dalla fibra misto rame o FTTC (Fiber to the Cabinet), il 27,3% dalla fibra FTTH (Fiber to the Home), il 15,1% dalle linee in rame (ADSL) e l’11,4% da quelle in fibra misto radio o FWA (Fixed Wireless Access). Alla fine del terzo trimestre 2024 le linee in fibra FTTH sono cresciute (+ 5,7 pp). Qui ulteriori dettagli sulle differenze tra FTTH e FTTC. Crescono anche gli accessi in FWA (+ 1 pp). Nella crescita della fibra pura e FWA ha contributo l’impegno di Open Fiber nell’ampliare la copertura a molti altri Comuni italiani.
Parlando invece dei singoli operatori, l’AGCOM ha preso in considerazione TIM, Vodafone, WindTre, Fastweb, Sky WiFi, Eolo, Tiscali (include anche i dati di Linkem) e un gruppo di aziende che rappresenta la quota di tutti gli altri operatori nazionali. TIM si piazza al primo posto nel mercato della rete fissa con il 38% degli accessi al 30 settembre 2024. A seguire abbiamo Vodafone con il 15,5%, WindTre con il 14,4%, Fastweb con il 13,1%, Sky WiFi con il 3,6%, Eolo con il 3,4% e Tiscali con il 3,2%. Tutti gli altri operatori insieme hanno una quota complessiva dell’8,9%. Il marchio di rete fissa a crescere di più è Sky WiFi con un incremento di 0,6 punti mentre è TIM quello che ha perso di più (con un calo di 1,9 punti)
TIM si conferma il primo operatore nel settore della fibra FTTH con 5,53 milioni di linee e una quota di mercato del 26,3%. A seguire ci sono Vodafone (17,2%), WindTre (17,1%) e Fastweb (15,4%). Iliad è diventato il quinto operatore per la fibra pura con una quota di mercato del 5,7%, scavalcando così in classifica Sky WiFi, che scende al 5,5%. Tiscali ha raggiunto il 2,7% delle quote mentre tutti gli altri operatori complessivamente rappresentano il 10,1%.
TIM con 9,30 milioni di linee si conferma al primo posto nella classifica degli operatori per la rete FTTC con una quota del 40,9%. Completano il podio Vodafone (18,2%) e WindTre (15,7%). A seguire ci sono Fastweb (15,3%), Sky Wifi (4,5%), Tiscali (1,4%) e infine PosteCasa con l’1,1%. Al 30 settembre 2024 tutti gli altri operatori complessivamente rappresentano invece il 3,5% del mercato.
Veniamo ora alle linee in FWA, che in totale in Italia hanno raggiunto i 2,3 milioni. In questo caso a dominare la classifica è Eolo con una quota del 28,9%. A una certa distanza si piazza TIM (19,3%), seguita da Tiscali (15,4%), Vodafone (11,8%), WindTre (7%), Fastweb (1,5%) e BBBell (1,2%). Tutti gli altri operatori messi insieme raggiungono nel settore FWA il 14,9% delle quote di mercato.
Le offerte per la fibra FTTH e FWA più convenienti a gennaio 2025
Offerte fibra |
Costo mensile |
Navigazione |
Chiamate |
Attivazione |
Internet Unlimited di Vodafone |
- 25,90 €/mese solo online
- 20,90 €/mese per i già clienti mobile
|
- fino a 2,5 Gbps in download in FTTH
|
|
- 19,95 € solo online
- Gratis per i già clienti mobile
|
TIM WiFi Casa |
- 24,90 €/mese per 20 mesi, poi 29,90 €/mese, entro il 14/1/25
- 24,90 €/mese per i già clienti mobile
- a partire da 29,90 €/mese con offerta TV
|
- fino a 2,5 Gbps in download in FTTH
|
|
- Gratis solo online entro il 7/1/25
- 39,90 € con offerta TV
|
Super Fibra di WindTre |
- 24,99 €/mese solo online
- 22,99 €/mese per i già clienti mobile
|
- fino a 2,5 Gbps in download in FTTH
|
|
|
Al primo posto tra le migliori offerte fibra ottica oggi disponibili troviamo Internet Unlimited di Vodafone con inclusi:
- navigazione senza limiti fino a 2,5 Gbps in download in fibra FTTH
- chiamate illimitate
- modem con Wi-Fi ottimizzato e tecnologia “Sempre connessi”
- attivazione inclusa (5 euro al mese per 24 rate)
- SIM dati con 5 GB al mese (50 GB al mese per i già clienti mobile)
Il prezzo per i nuovi clienti è di 25,90 euro al mese. Il contributo iniziale per l’attivazione è scontato a 19,95 euro, invece di 39,90 euro.
Attiva Internet Unlimited »
Se però siete già clienti di Vodafone per la telefonia mobile potete attivare al prezzo scontato di 20,90 euro al mese in esclusiva online e l’attivazione è gratis, invece di 39,90 euro. Grazie all’opzione Infinito Insieme senza costi aggiuntivi avrete anche Giga illimitati in 5G fino a 6 SIM della famiglia.
Attiva l’offerta per clienti mobile »
In seconda posizione grazie alla Promo Limited Edition si piazza TIM WiFi Casa con inclusi:
- navigazione senza limiti fino a 2,5 Gbps in download in fibra FTTH
- chiamate illimitate
- modem TIM Hub Pro (5 euro al mese per 48 rate già inclusi nel canone mensile)
- Bonus di 100 euro (5 euro al mese per 24 mesi) disponibile fino al 14/1/25
Il prezzo per l’offerta di TIM è di 24,90 euro al mese per 20 mesi, poi 29,90 euro al mese, se acquistata online entro il 14/1/25. L’attivazione è gratis, invece di 39,90 euro.
Se siete già clienti di TIM per la telefonia mobile il prezzo per la fibra è invece di 24,90 euro al mese senza limiti di tempo. In più attivando TIM Unica Power avrete anche Giga illimitati in 5G Ultra fino a 6 SIM della famiglia (anche se non intestate al titolare della rete fissa). TIM Unica Power è gratis, invece di 1,90 euro al mese, se si abbinano almeno 3 SIM entro il 25/1/25.
Potete poi aggiungere un abbonamento a TIMVISION a partire da 29,90 euro al mese. In questo caso il contributo per l’attivazione è di 39,90 euro ed è incluso il TIMVISION Box in comodato d’uso gratuito.
Attiva l’offerta fibra di TIM »
Dopo aver verificato gratis la copertura su SOStariffe.it, potrete attivare Super Fibra di WindTre al costo di 24,99 euro al mese, invece di 27,99 euro. Se siete già clienti mobile dell’operatore il prezzo scende a 22,99 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è gratis, invece di 39,99 euro. L’offerta include:
- navigazione illimitata fino a 2,5 Gbps in download e 500 Mbps in upload in FTTH
- chiamate illimitate
- modem Wi-Fi 6 incluso (5,99 euro al mese per 48 mesi già incluso nel canone mensile)
- Giga illimitati fino a 3 SIM della famiglia
- 12 mesi di Amazon Prime
- possibilità di abbinare Unlimited Special con minuti e Giga illimitati al costo di 7,99 euro al mese dopo l’attivazione della fibra
Attiva Super Fibra di WindTre »
Offerte FWA convenienti a gennaio 2025
Offerte FWA |
Costo mensile |
Navigazione |
Chiamate |
Attivazione |
Fastweb Casa Light FWA |
|
- fino a 1 Gbps in Ultra FWA
|
|
|
Vodafone Casa Wireless |
|
- fino a 300 Mbps in FWA 5G
|
|
|
Se abitate in un piccolo Comune non raggiunto dalla fibra potete invece attivare una delle tante offerte FWA disponibili sul mercato. Una delle più economiche è Fastweb Casa Light FWA, che al prezzo di 24,95 euro al mese senza vincoli permette di avere:
- navigazione senza limiti fino a 1 Gbps in download in Ultra FWA
- modem Internet Box NeXXt One con Wi‑Fi 6
- installazione di una piccola antenna inclusa
- corsi e workshop della Fastweb Digital Academy
Fastweb Casa vi permette di provarla per un mese e decidere poi se continuare con l’offerta oppure richiedere online il recesso senza costi aggiuntivi o penali insieme al rimborso di tutte le spese sostenute.
Attiva Fastweb Casa Light FWA»
Altrettanto conveniente è Casa Wireless di Vodafone con inclusi:
- navigazione senza limiti fino a 300 Mbps in download in FWA 5G
- chiamate illimitate
- modem con Wi-Fi ottimizzato e tecnologia Sempre connessi
- attivazione inclusa (5 euro al mese per 24 rate)
Il prezzo è di 25,90 euro al mese se acquistata online. Il contributo iniziale per l’attivazione è scontato a 19,95 euro, invece di 39,90 euro.
Attiva Vodafone Casa Wireless »