Energia elettrica da fonti rinnovabili: numeri record su scala globale

di

Centrano un nuovo successo le fonti rinnovabili energia nel mondo: oltre il 40% dell’elettricità globale prodotta nel 2023 è stata a emissioni free. Ecco la fotografia della transizione green contenuta in due nuovi report di BloombergNEF, oltre a un focus su come trovare un preventivo fotovoltaico conveniente con il comparatore di SOStariffe.it a settembre 2024.

In 30 sec.
Nuovi record per le fonti rinnovabili energia, il report di BloombergNEF a settembre 2024:
  1. Nel 2023, oltre il 40% dell’elettricità globale è stata generata da impianti green
  2. Solare ed eolico hanno trainato le nuove aggiunte di capacità di energia sostenibile nel mondo
  3. Investimenti e tendenze per eolico e fotovoltaico nel 2024
  4. Trova il preventivo fotovoltaico su misura per te con il comparatore di SOStariffe.it
Energia elettrica da fonti rinnovabili: numeri record su scala globale

Nuovo traguardo per le fonti rinnovabili energia: nel 2023, per la prima volta, oltre il 40% dell’energia elettrica generata su scala globale ha avuto origine da impianti a zero emissioni di carbonio. L’accelerazione nella marcia green del mondo è certificata da due rapporti (Power Transition Trends 2024 e 2H 2024 Renewable Energy Investment) pubblicati da BloombergNEF (BNEF), la società di consulenza energetica con quartier generale a Londra.

Prima di passare ai raggi X i risultati contenuti nella doppia analisi di BloombergNEF, ricordiamo che se sei alla ricerca di un impianto fotovoltaico conveniente, puoi fare affidamento sul comparatore di SOStariffe.it per pannelli fotovoltaici (link qui sotto) per la stima del preventivo con il miglior rapporto qualità/prezzo tra le offerte delle società partner a settembre 2024:

CALCOLA IL TUO PREVENTIVO FOTOVOLTAICO »

Calcolare il miglior preventivo disponibile sul comparatore di SOStariffe.it è semplice e intuitivo: basta compilare un modulo inserendo alcuni tuoi dati (indirizzo e posizione dell’impianto da installare, calcolo dei consumi e dati di contatto) per vederti restituito un elenco di soluzioni (con prezzi e caratteristiche degli impianti) in linea con le tue esigenze. Ricordiamo che l’inserimento dei dati nel tool di SOStariffe.it è gratuito e non è vincolante all’acquisto di un prodotto.

Nuovi record per l’energia pulita, l’analisi di BloombergNEF a settembre 2024

LE CIFRE DEL BOOM FONTI RINNOVABILI ENERGIA:
1 Nel 2023, per la prima volta, oltre il 40% dell’elettricità prodotta nel mondo è stata generata da impianti a zero emissioni di carbonio
2 A questo successo hanno contribuito l’idroelettrico (14,7%) e il solare e l’eolico (13,9%)
3 Sempre nel 2023, eolico e solare hanno rappresentato quasi il 91% delle nuove aggiunte nette di capacità di energia elettrica (dall’83% del 2022)

Uno dei dati più significativi che emerge dai report di BloombergNEF è che, nel 2023, oltre il 40% dell’elettricità prodotta a livello globale è stata generata da fonti rinnovabili energia. Si tratta di un record mai centrato prima d’ora. Un successo al quale hanno contribuito in particolar modo:

  • l’idroelettrico (con una quota del 14,7%);
  • il solare e l’eolico (con una quota del 13,9%).

Inoltre, entrambi gli studi documentano la corsa globale verso l’energia green, con l’eolico e il solare che hanno rappresentato quasi il 91% delle nuove aggiunte nette di capacità di energia elettrica nel 2023 (era l’83% nel 2022). Al contrario, i combustibili fossili (compresi il carbone e il gas) hanno rappresentato solo il 6% delle nuove aggiunte nette, il livello più basso di sempre.

Abbiamo assistito a un cambio di passo nelle energie rinnovabili rispetto a qualche anno fa. Ora non c’è dubbio che sia la più grande fonte di nuova generazione di energia, ovunque si vada”, spiega Sofia Maia, autrice principale del report dal titolo “Power Transition Trends 2024”. Questo documento, che passa in rassegna i dati relativi alla capacità e alla generazione di energia elettrica di 140 mercati, accende i riflettori sulle tendenze della transizione energetica e i progressi che le nazioni stanno compiendo nella marcia verso la decarbonizzazione.

Ancora dati da BloomberNEF: la capacità totale di generazione di energia a livello mondiale ha raggiunto gli 8,9 TW (terawatt) nel 2023. La sola energia eolica rappresenta 1 TW di capacità installata, un traguardo definito una “pietra miliare storica” dagli analisti della società di consulenza londinese. Un successo che è stato però oscurato dall’exploit del solare fotovoltaico: 428 GW (gigawatt) netti di capacità aggiunti nel 2023, con un aumento del 76% rispetto all’anno precedente, che ha portato il parco solare totale installato a 1,6 TW.

Fonti rinnovabili energia: le tendenze di eolico e solare nel 2024

Lo studio di BNEF indica che il solare e l’eolico stanno marciano in modo differente nel 2024. “Gli investimenti nel solare nella prima metà del 2024 sono rimasti in crescita rispetto all’anno precedente, raggiungendo 221 miliardi di dollari per gli impianti su scala pubblica e su piccola scala“, chiariscono gli analisti di BloombergNEF. Tuttavia, “il tasso di crescita mostra segni di rallentamento, poiché i moduli più economici fanno sì che la stessa quantità di capacità richieda meno investimenti e le strozzature della rete iniziano a farsi sentire in alcuni mercati“.

Capitolo eolico: gli investimenti nella prima metà del 2024 hanno raggiunto i 90,7 miliardi di dollari, con un calo dell’11% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. “L’eolico offshore, in cui gli investimenti sono fortemente guidati dai calendari delle aste governative, è stato particolarmente in calo. Nel frattempo, l’eolico onshore deve affrontare frequenti problemi di autorizzazione e interconnessione alla rete. I progetti eolici continuano a progredire, ma il settore ha faticato a fare lo stesso passo in avanti nella diffusione del solare“, precisano ancora gli studiosi che hanno collaborato alle analisi di BNEF.

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.