Controllare i conti correnti per rilevare anomalie e recuperare le tasse non pagate. Si tratta di una proposta che, ciclicamente, torna in prima pagina (in varie forme) con vari interrogativi per quanto riguarda la privacy e l’effettiva utilità di una misura di questo tipo. Garantire l’accesso a milioni di conti è una soluzione drastica che, inevitabilmente, fa discutere.
Prima di entrare nei dettagli della proposta, ricordiamo che per scegliere un nuovo conto corrente, valutando anche opzioni a zero spese, è possibile consultare il comparatore di SOStariffe.it, accessibile tramite il box qui di sotto. In questo modo è possibile confrontare le proposte delle banche partner e poi andare ad aprire il conto giusto.
Scegli qui il nuovo conto corrente »
Controlli sui conti? La proposta che fa discutere
|
3 COSE DA SAPERE SULLA NUOVA PROPOSTA |
|
L’obiettivo snellire i controlli per semplificare la riscossione delle tasse |
|
Secondo la proposta, l’agente di riscossione dovrebbe poter verificare la “consistenza attuale” di un conto corrente |
|
Il ministro Giorgetti ha smentito l’ipotesi di una riforma |
La questione ruota intorno alle proposte elaborate dalla Commissione tecnica sulla riscossione, nella relazione scritta dopo un confronto tecnico con la Ragioneria e il Dipartimento Finanze. Tale relazione è stata inviata alla Conferenza Unificata per il parere di regioni ed enti locali. A riportare il caso è stato Il Sole 24 Ore ed è diventata subito un tema di grande attualità.
L’obiettivo è “attuare un maxi-discarico che alla luce del lavoro analitico sugli arretrati ‘dovrebbe riguardare complessivamente circa 408 miliardi di euro, pari al 32% del magazzino residuo”. Complessivamente, sarebbero coinvolti circa 9 milioni di contribuenti e oltre 27 milioni di cartelle.
La relazione sottolinea la necessità di consentire al servizio di riscossione di poter avere informazioni sulla “consistenza attuale” del conto corrente e non solo sull’esistenza di un rapporto con la banca. In aggiunta, sarebbe necessario ottenere informazioni relative alla fatturazione elettronica.
Bisognerebbe anche eliminare la “macchinosità” degli obblighi preliminari per poter avviare la riscossione forzata e, quindi, avviare in modo più semplice sequestri e pignoramenti. Non è la prima volta che emergono proposte di questo tipo, spesso accompagnate da dibattiti legati alla privacy oltre che alla necessità di trovare il modo per effettuare procedure più semplici per i controlli.
Stop del Governo?
Da parte del Governo, per il momento, non registrano progetti per avviare riforme mirate a introdurre sistemi di controllo dei conti correnti o comunque una riforma più articolata del sistema di riscossione. Il tema è comunque sempre da monitorare e il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha confermato che si tratta, in realtà, di una vecchia proposta ma che, per il momento, non è ancora stata esaminata: “Quando arriverà ovviamente leggerò, però non credo proprio ci siano le condizioni per fare una roba del genere“. La questione, quindi, potrebbe tornare in prima pagina nel corso delle prossime settimane.