Buy Now Pay Later conviene ancora? Ecco quando supererà le carte

Il sistema di pagamento Buy Now Pay Later è diventato sempre più diffuso nel corso degli ultimi e, per il prossimo futuro, si prepara a sorpassare le carte di pagamento. Gli utenti, soprattutto Millennials e Gen Z, sono sempre più attratti da questo sistema di pagamento che permette di dilazionare una spesa senza dover fare i conti con lungaggini burocratiche.

In 30 sec.
Cos'è il Buy Now Pay Later?
  • si tratta di un sistema che permette di dilazionare un pagamento in almeno 3 rate senza interessi
  • il servizio è accessibile a tutti, senza dover fare pratiche di finanziamento
  • per dilazionare la spesa basta una carta di debito
Buy Now Pay Later conviene ancora? Ecco quando supererà le carte

Nel corso dei prossimi anni, gli utenti sceglieranno, con frequenza sempre maggiore, i sistemi di pagamento alternativi (Alternative Payment Methods oppure APMs). Tra questi sistemi c’è anche il Buy Now Pay Later, destinato a diventare un vero e proprio punto di riferimento delle transazioni online.

La possibilità di dilazionare la spesa in alcuni mesi (almeno 3, in genere) rappresenta un’opportunità per chi intende effettuare delle spese importanti e ha, quindi, la possibilità di saldare quanto dovuto con un comodo sistema rateale, senza dover affrontare complicate questioni burocratiche. Il ricorso al Buy Now Pay Later è semplice e immediato.

In alternativa, ricordiamo, è possibile sempre valutare una carta di credito che consenta la rateizzazione delle spese. In questo caso, l’importo rateizzato potrà essere restituito in un periodo anche più lungo rispetto al canonico pagamento in 3 rate. Per verificare le opzioni migliori a disposizione degli utenti per una nuova carta di credito è possibile seguire il link qui di sotto e raggiungere il comparatore di SOStariffe.it.

Scopri la migliore carta di credito »

Buy Now Pay Later: sempre più diffuso nei prossimi anni

COME FUNZIONA IL SISTEMA BUY NOW PAY LATER
1. L’importo viene dilazionato in un certo numero di rate, in genere 3 ma ci sono anche servizi di rateizzazione più lunghi
2. La prima rata si paga al momento dell’acquisto
Le rate residue si pagano a cadenza mensile e senza interessi

Il report The State of Shopping 2025, realizzato da Scalapay, uno dei servizi di riferimento del settore Buy Now Pay Later, e da Casaleggio Associati, evidenzia i margini di crescita del sistema di pagamenti rateizzati. Secondo l’indagine, infatti, gli Alternative Payent Methods copriranno l’82% delle transazioni globali nel settore e-commerce.

Tra questi metodi di pagamento ci sono, oltre ai portafogli digitali, proprio i sistemi BNPL che sono destinati a ricoprire un ruolo di rilievo sul mercato. A breve, quindi, le transazioni online diventeranno sempre di più appannaggio di quelli che oggi vengono definiti come sistemi di pagamento “alternativi” ma che in futuro sono destinati a diventare il riferimento assoluto degli acquisti online.

A sostenere la crescita del Buy Now Pay Later è la semplicità con cui è possibile rateizzare una spesa, senza dover ricorrere a una pratica di finanziamento ma, più semplicemente, fornendo al rivenditore che propone il servizio i dati della propria carta di debito o di credito (non sono accettate carte prepagate).

Naturalmente, ci sono anche degli aspetti negativi da considerare. In particolare, bisogna tener conto del rischio di sovra-indebitamento che può derivare da un numero elevato di pagamenti Buy Now Pay Later contemporanei. Soprattutto per i più giovani, che spesso non possono accedere a soluzioni di finanziamento “tradizionale”, i sistemi BNPL sono una soluzione vincente ma devono essere valutati con attenzione e gestiti nel modo corretto per evitare il rischio di non riuscire a saldare le rate.

Davide Raia
Esperto in Telecomunicazioni, Energia e Assicurazioni
Nato e cresciuto a Napoli, è specializzato nella realizzazione di contenuti relativi a tariffe energia, telefoniche e assicurative grazie al suo background formativo in ambito giornalistico e al suo lavoro in collaborazione con diverse importanti realtà editoriali italiane, come Libero Tecnologia, Sicurauto.it, Virgilio.it, Tomshw.it, Clubalfa.it, Key4biz.it e Cinquecolonne.it. Collabora attivamente con SOStariffe.it dal 2015, occupandosi della stesura di testi per il sito aziendale e per aziende partner. Contribuisce alla realizzazione di indagini di mercato dell’Osservatorio SOStariffe.it