Bonifico istantaneo e verifica del destinatario: più sicurezza per gli utenti

Da diversi mesi è iniziata la "rivoluzione" del sistema dei bonifici istantanei, finalmente proposti dalle banche senza costi aggiuntivi rispetto a quelli ordinari come previsto dalla normativa europea. Si è trattato di un vero e proprio punto di svolta per gli utenti. Per massimizzare la sicurezza dei trasferimenti di denaro immediati, però, è necessario un servizio aggiuntivo. Si tratta della verifica del destinatario. Ecco tutte le novità in merito.

In 30 sec.
  • la normativa europea ha reso disponibili i bonifici istantanei senza costi aggiuntivi
  • è in arrivo anche il sistema di verifica del destinatario (gratuito)
  • si tratta di un sistema che garantirà maggiore sicurezza per chi effettua un bonifici istantaneo
Bonifico istantaneo e verifica del destinatario: più sicurezza per gli utenti

La possibilità di accedere ai bonifici istantanei senza costi aggiuntivi, rispetto a quelli ordinari, ha permesso agli utenti italiani di poter trasferire denaro in modo più semplice e veloce da un conto all’altro. Si tratta di una delle principali novità del recente passato per il mercato bancario che si è dovuto adeguare alla normativa europea in merito.

All’orizzonte c’è un ulteriore passo in avanti per tutto il settore. Per rendere più sicuri i bonifici, infatti, sarà introdotto il sistema di verifica del destinatario, come previsto dal Regolamento europeo 886/2024. Il sistema è in fase di sviluppo e si prepara a entrare in vigore.

Ricordiamo, invece, che per trovare un nuovo conto in grado di garantire un’operatività a zero spese e, quindi, mettere a disposizione anche la possibilità di effettuare bonifici senza commissione è possibile consultare il comparatore di SOStariffe.it, accessibile tramite il box qui di sotto.

Scegli qui il conto migliore »

Cos’è il sistema di verifica del destinatario

Il sistema di verifica del destinatario, noto anche con l’acronimo VoP (Verification of Payee), è un sistema di sicurezza che consente di effettuare bonifici in modo più sicuro. In particolare, il trasferimento immediato di denaro può avvenire con la certezza che i dati inseriti siano effettivamente corretti e che ci sia una corrispondenza esatta con le informazioni bancarie disponibili.

La verifica del destinatario va a confrontare il nome del beneficiario fornito dal pagatore con il nome associato all’IBAN inserito. Questo controllo viene effettuato prima di effettuare il bonifico istantaneo che, a differenza di quello ordinario, non è revocabile. La possibilità di poter contare su un sistema di controllo di questo tipo rende il trasferimento più sicuro.

Appare evidente che questo sistema rappresenta un elemento essenziale per consentire una corretta applicazione della normativa e garantire ai consumatori la possibilità di effettuare bonifici in sicurezza, evitando errori e frodi. L’introduzione del nuovo sistema di verifica in Europa è sempre più vicina.

Quando entra in vigore la verifica del destinatario

La normativa europea sui bonifici istantanei è entrata in vigore lo scorso anno andando a fissare due date ben precise. La prossima data da cerchiare sul calendario è quella del 9 ottobre 2025.Tra poco più di tre mesi, infatti, entrerà in vigore l’obbligo per le banche di garantire la possibilità di inviare bonifici istantanei (sempre senza costi extra rispetto a quelli ordinari, come già previsto oggi) e di mettere a disposizione il sistema di verifica del destinatario, anche in questo caso senza alcun costo aggiuntivo per gli utenti. Questa data è valida per tutti i Paesi dell’area euro (per gli altri Paesi europei i termini sono stati spostati al 9 luglio 2027).

Il nuovo sistema di verifica rappresenta anche uno strumento antifrode molto importante, soprattutto considerando che i trasferimenti di denaro istantanei non possono essere revocati ed è, quindi, necessario avere l’assoluta certezza che i dati inseriti siano corretti e che il destinatario del bonifico sia quello giusto. Come riportato da AgendaDigitale.eu, nel Regno Unito e in Olanda, Paesi in cui sono già stati introdotti sistemi di questo tipo, è stato notato un calo netto, ben superiore al 50% delle transazioni fraudolente e dei pagamenti inviati a un conto sbagliato. Staremo a vedere quale sarà l’effetto che la normativa avrà in Italia.

Davide Raia
Esperto in Telecomunicazioni, Energia e Assicurazioni
Nato e cresciuto a Napoli, è specializzato nella realizzazione di contenuti relativi a tariffe energia, telefoniche e assicurative grazie al suo background formativo in ambito giornalistico e al suo lavoro in collaborazione con diverse importanti realtà editoriali italiane, come Libero Tecnologia, Sicurauto.it, Virgilio.it, Tomshw.it, Clubalfa.it, Key4biz.it e Cinquecolonne.it. Collabora attivamente con SOStariffe.it dal 2015, occupandosi della stesura di testi per il sito aziendale e per aziende partner. Contribuisce alla realizzazione di indagini di mercato dell’Osservatorio SOStariffe.it