La rete delle colonnine per auto elettriche in Italia è in continua espansione. Al 30 giugno 2024 si contavano 56.992 punti di ricarica a uso pubblico installati da nord a sud della Penisola, con un balzo all’insù di 6.314 unità dall’inizio dell’anno e un’impennata di 11.782 unità rispetto ai 12 mesi precedenti.
È la fotografia scattata da Motus-E, l’associazione di operatori, imprese e movimenti di opinione della filiera automotive che ha come mission quella di accelerare il cambio di passo verso la mobilità sostenibile.
Prima di entrare nelle pieghe dell’ultima indagine di Motus-E, ricordiamo se stai cercando una polizza auto conveniente per risparmiare sulla RC auto puoi affidarti al comparatore di SOStariffe.it, accessibile cliccando sul pulsante verde qui sotto.
Scopri le polizze auto di agosto 2024»
Grazie a questo strumento, gratuito e digitale, puoi confrontare gratuitamente le migliori offerte delle compagnie assicurative partner di SOStariffe.it, ottenendo un preventivo personalizzato calcolato in base ai tuoi dati anagrafici e del veicolo che intendi assicurare.
Auto elettriche: quasi 12mila colonnine in più in Italia in un anno
|
LE DOMANDE |
LE RISPOSTE |
|
Quante colonnine di ricarica ad uso pubblico si registravano in Italia al 30 giugno 2024? |
56.992 |
|
Di quanto sono aumentate da inizio 2024? |
+6.314 unità |
|
Di quanto sono cresciute in 12 mesi (giugno 2023 e giugno 2024)? |
+11.782 unità |
|
Quanti punti di ricarica ci sono lungo la rete autostradale? |
963 |
|
Qual è la Regione con più infrastrutture di ricarica? |
La Lombardia con 10.902 colonnine |
Gli automobilisti italiani al volante di un’auto green possono contare su una rete nazionale di punti di ricarica in continua espansione. Dall’ultima rilevazione di Motus-E emerge infatti che, al 30 giugno 2024, si contavano 56.992 punti di ricarica a uso pubblico per veicoli elettrici da nord a sud della Penisola. La crescita è stata di:
- +2.828 unità nel secondo trimestre 2024;
- +6.314 unità dall’inizio del 2024;
- +11.782 unità rispetto al 30 giugno 2023;
- +56.992 unità rispetto a due anni prima (quando se ne registravano 30.704).
Le infrastrutture di ricarica per auto elettriche in Italia non crescono solo lungo le arterie della viabilità ordinaria, ma anche lungo la rete autostradale: qui, l’indagine di Motus-E rileva 963 colonnine installate al 30 giugno 2024. Di queste, l’85% è di tipo veloce in corrente continua e il 62% supera i 150 kW di potenza. Inoltre, il 41% delle aree di servizio autostradali è dotato già di infrastrutture per la ricarica.
Un anno fa, sempre lungo le autostrade italiane, erano disponibili 657 colonnine di ricarica, mentre a giugno 2022 erano solo 235. In pratica, rispetto a due anni fa, le infrastrutture per l’alimentazione dei veicoli green sono quadruplicate (da 235 a 963).
Auto elettriche: la mappa italiana delle colonnine elettriche
Restringendo il focus a livello territoriale, il report di Motus-E rileva che la Lombardia è la regione con il maggior numero di colonnine di ricarica (se ne contano 10.902). Alle sue spalle si piazzano:
- Piemonte (5.775);
- Lazio (5.641);
- Veneto (5.508);
- Emilia-Romagna (4.720).
Lombardia da primato anche per il numero di nuovi impianti pubblici installati negli ultimi 12 mesi: +3.245. Sul secondo gradino del podio sale il Piemonte, con 1.261 nuovi punti di ricarica operativi. Buone performance anche per Veneto (+1.088) ed Emilia-Romagna (+754).
Tra le Province, Roma rimane al primo posto per punti di ricarica installati (4.451 punti, +1.052 nei 12 mesi), seguita da:
- Milano (3.618 punti, +1.074 nei 12 mesi);
- Napoli (2.839 punti, +212 nei 12 mesi);
- Torino (2.641 punti, +634 nei 12 mesi);
- Brescia (1.681 punti, +216 nei 12 mesi).
Assicurazioni auto: come risparmiare sulla RC Auto ad agosto 2024
Se anche tu sei in procinto di acquistare un’auto elettrica e sei alla ricerca di una RC auto che ti faccia risparmiare, puoi affidarti al confronto delle tariffe grazie al comparatore di SOStariffe.it per assicurazioni auto.
Grazie al tool di SOStariffe.it, puoi individuare in modo semplice e veloce l’offerta più economica ad agosto 2024, tra quelle proposte dalle compagnie assicurative partner. È sufficiente inserire (senza alcun impegno all’acquisto) i tuoi dati anagrafici, assicurativi e le caratteristiche del veicolo da assicurare. Così avrai una serie di preventivi “su misura” fra cui scegliere quello più vantaggioso, sempre tra quelli disponibili nel comparatore stesso.
Ricordiamo che il comparatore di SOStariffe.it ti permette di trovare una polizza RC auto completa di copertura obbligatoria per poter circolare e di garanzie accessorie che, invece, sono facoltative. Per quanto riguarda le garanzie extra, oltre agli agenti atmosferici, puoi includere anchefurto e incendio, assistenza stradale, tutela legale, kasko e atti vandalici.
Oltre a consultare il comparatore di SOStariffe.it, puoi richiedere assistenza gratuita, chiamando il numero verde 800 999 565, tanto per la scelta della polizza quanto per la sua attivazione.