WhatsApp e le sue alternative
Telegram, Skype, Google Hangouts… anche se WhatsApp è di gran lunga il programma di messaggistica per smartphone più utilizzato, le alternative non mancano, così come gli utenti dell’una o dell’altra app che giurano sulle bontà della propria scelta.
Uno dei parametri che spesso ci si dimentica di prendere in considerazione è il consumo. Le offerte per Internet mobile oggi sono anche molto generose, con diversi GB a disposizione degli utenti, ma non infinite, e a furia di inviare video o messaggi vocali di cinque minuti l’uno il rischio è quello di vedere il proprio traffico a zero prima della fine del mese.
La prova di SosTariffe.it
Proprio per conoscere il consumo di WhatsApp e di ciascuna delle sue alternative, SosTariffe.it ha preso in esame le applicazioni più note del comparto, cioè Telegram, Hangouts, Line, Viber, Facebook Messenger e Skype. Per stimarne il consumo è stata effettuata una prova per un’ora di utilizzo su smartphone e su rete dati 4G/LTE, simulando tre diversi profili di consumo: light (20 messaggi inviati, 20 ricevuti, 5 foto ricevute, 2 inviate), medium (40 messaggi inviati, 40 ricevuti, 10 foto ricevute e 5 inviate) e strong (100 messaggi inviati, 100 messaggi ricevuti, 50 foto ricevute e 20 inviate).
Il risultato della prova è nella tabella qui sotto.
Chi consuma di meno?
WhatsApp, si nota subito, è messa piuttosto bene in classifica: merito anche dell’investimento continuo alla ricerca degli algoritmi più “risparmiosi”. Ma non è in cima alla lista. Telegram, infatti, è la sola app di messaggistica a risultare meno dispendiosa dal punto di vista del traffico dei dati, con un consumo dal 35% al 40% inferiore rispetto a WhatsApp: da 0,42 MB a 3,75 MB per un’ora di utilizzo.
Sotto WhatsApp, ma comunque a poca distanza, ci sono Google Hangouts e Line, che hanno consumi superiori dal 6% al 18% rispetto all’app acquistata da Facebook. Ma ci sono anche dei particolari interessanti da cogliere: ad esempio, per il profilo Strong la più conveniente è Line, che in questa modalità consuma il 6% in meno rispetto a WhatsApp.
Le cose non vanno bene invece per Viber, Facebook Messenger e Skype, che arrivano addirittura fino a 22,22 MB di consumo massimo (quasi sei volte tanto il massimo consumato da Telegram).
Meglio, quindi, avere la giusta offerta con traffico dati per utilizzare le alternative a WhatsApp, in modo da non rimanere senza MB da utilizzare. Cliccando sul pulsante qui sotto potete trovare le tariffe più convenienti.
Confronta le offerte Internet mobile »
Commenti Facebook: