- OpenFiber ha raggiunto altri 34 Comuni in FTTH
- L'azienda sta raggiungendo gli obiettivi di copertura previsti
La copertura fibra è in crescita in Italia. Open Fiber ha raggiunto con una connessione FTTH altri 34 Comuni. Scopri gli ultimi dati e le migliori offerte fibra del mese
Open Fiber è tra i principali distributori all’ingrosso italiani per la banda ultralarga. All’azienda nata su iniziativa di Enel è stato affidato da Infratel il compito di portare la fibra ottica nelle Aree Bianche allo scopo di ridurre il digital divide e fornire a tutti i cittadini le stesse opportunità. Stando agli ultimi dati sembrerebbe che il progetto stia procedendo con il giusto ritmo. Gli ultimi dati forniti da Open Fiber confermano che la fibra FTTH è arrivata in altri 45 Comuni.
I progressi di Open Fiber per la fibra nelle Aree Bianche | |
1 | Altri 34 Comuni raggiunti in FTTH |
2 | 81.467 chilometri di rete (91% del totale previsto) |
3 | 5.117 Comuni (85% del totale previsto) |
4 |
4,85 milioni di unità Immobiliari |
Open Fiber ha portato una connessione in fibra FTTH (Fiber to the Home) e FWA (Fixed Wireless Access) in 50 nuovi Comuni. La prima prevede un collegamento diretto tra la stazione di trasmissione di base e il modem finale dell’utente. Tali caratteristiche la rendono la tecnologia più performante in termini di velocità e latenza, ovvero il tempo di risposta della rete. In linea teorica oggi è possibile arrivare a una velocità fino a 10 Gbps in download con questa tecnologia. La fibra misto radio, invece, unisce un collegamento in fibra alla trasmissione sulla rete mobile 4G/5G ed è tra le migliori soluzioni per chi abita in un piccolo Comune. In alcuni casi è possibile navigare con prestazioni simili alla fibra e fino a 1 Gbps in download.
La copertura in fibra FTTH nello specifico è arrivata in altri 34 Comuni: Assemini, Bagno di Romagna, Bedollo, Calvi dell’Umbria, Casale Monferrato, Castiglion Fibocchi, Cecina, Citerna, Coniolo, Fratte Rosa, Golasecca, Laterina Pergine Valdarno, Marano Ticino, Mezzoldo, Mezzomerico, Moasca, Mombello Monferrato, Monte Grimano Terme, Montefredane, Nazzano, Oria, Pago Veiano, Perdifumo, Pombia, Pontestura, Prata di Principato Ultra, Putignano, Rosignano Marittimo, San Damiano al Colle, San Giustino, San Marzano Oliveto, Sannicola, Terranuova Bracciolini e Torricella in Sabina.
Sono invece 22 i Comuni raggiunti in FWA: Bedollo, Castellina Marittima, Cecina, Conversano, Filacciano, Iglesias, Laterina Pergine Valdarno, Laureana Cilento, Montescudaio, Montopoli di Sabina, Nazzano, Perdifumo, Poggio San Lorenzo, Ponzano Romano, Putignano, Riparbella, Rosignano Marittimo, Salve, San Mauro Cilento, Serramezzana, Sover e Torrita Tiberina.
Va ricordato che Open Fiber è in prima linea per portare la banda ultralarga a famiglie e imprese nelle Aree Bianche, ovvero in quelle zone del Paese dove gli operatori non hanno interesse ad investire. Il progetto è quello di realizzare circa 90mila chilometri di rete, due volte la circonferenza terrestre, con il rilascio di oltre 100mila autorizzazioni in 6.051 Comuni. L’obiettivo è raggiungere un totale di circa 6.27 milioni di unità immobiliari tra appartamenti, uffici, aziende e sedi della Pubblica Amministrazione.
Gli ultimi dati riportati da Open Fiber sul suo sito e aggiornati al 31 agosto 2024 dicono che sono stati realizzati 81.467 chilometri di rete, pari al 91% del totale previsto dal piano, e che sono stati completati i lavori per la fibra ottica in 5.117 Comuni (con Certificati di Ultimazione Impianto di rete – CUIR), ovvero l’85% del totale previsti dalla concessione di Infratel. A questi Comuni corrispondono 4,85 milioni di unità Immobiliari.
La crescita della fibra in Italia è certificata anche dall’ultimo FTTH Market Panorama, in cui si afferma che nel 2023 il 59% del mercato è raggiunto in FTTH con un tasso di penetrazione del 16%.
Offerte fibra | Costo mensile | Attivazione | Navigazione | Chiamate |
PosteCasa Ultraveloce Start |
|
|
fino a 2,5 Gbps in download in FTTH | non incluse o illimitate a 5 €/mese in più al mese |
Internet Unlimited di Vodafone |
|
|
fino a 2,5 Gbps in download in FTTH | illimitate |
Super Fibra di WindTre |
|
|
fino a 2,5 Gbps in download in FTTH | illimitate |
TIM WiFi Casa |
|
|
fino a 2,5 Gbps in download in FTTH | illimitate |
Dato che la copertura in fibra cresce in Italia, è forse arrivato il momento per chi ancora dispone di una vecchia connessione di passare a una tecnologia superiore sotto diversi punti di vista, a partire dalle prestazioni. Di seguito avete descritte nel dettaglio alcune delle migliori offerte fibra disponibili a settembre:
Il prezzo per l’offerta di PosteCasa è di 21,90 euro al mese, invece di 23,90 euro al mese, se la si acquista online entro il 30/9/24. Il contributo per l’attivazione, consegna e installazione della linea è di 39 euro. Oltre al canone mensile è previsto anche il pagamento di un’imposta di bollo di 16 euro con addebito nelle prime 8 fatture (2 euro per ogni bolletta). L’opzione per le chiamate illimitate costa 5 euro al mese.
Il prezzo per l’offerta di Vodafone è di 25,90 euro al mese. Per chi è già cliente dell’operatore per la telefonia mobile diventa però di 21,90 euro al mese. Il contributo iniziale per l’attivazione è gratis acquistandola online, invece di 39,90 euro. Chi ha attiva una SIM e la rete fissa con l’operatore può avere Giga illimitati in 5G fino a 6 SIM della famiglia senza costi aggiuntivi grazie all’opzione Infinito Insieme.
Attiva Internet Unlimited di Vodafone »
Per attivare l’offerta per già clienti Vodafone Mobile, invece, è possibile seguire il link qui di sotto.
Attiva l’offerta per già clienti Vodafone mobile »
Dopo aver verificato gratis la copertura su SOStariffe.it, potrete attivare l’offerta di WindTre al costo di 24,99 euro al mese, invece di 27,99 euro. Se invece siete già clienti mobile il prezzo è di 22,99 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è gratis, invece di 39,99 euro.
Attiva Super Fibra di WindTre »
Il prezzo è di 29,90 euro al mese per l’offerta di TIM. Per chi è già cliente mobile con attiva un’offerta dati, invece, il prezzo diventa di 24,90 euro al mese. Il contributo per l’attivazione è gratis, invece di 39,90 euro, acquistandola online entro il 28/9/24.
Al costo di 29,90 euro al mese potete aggiungere alla fibra un abbonamento a TIMVISION per vedere film, serie TV, produzioni originali, il meglio della programmazione di Mediaset dell’ultima settimana, lo sport di Eurosport e Discovery+ oltre a un piano Standard con pubblicità di Netflix e Disney+. Al prezzo di 47,89 euro al mese per 6 mesi, poi 57,89 euro al mese, avrete invece incluso un piano DAZN Goal Pass per vedere 3 partite di Serie A per giornata fino al 2029 e tutti gli highlights. Per entrambe le offerte il TIMVISION Box è fornito in comodato d’uso gratuito mentre il contributo per l’attivazione della fibra è di 39,90 euro.