Un sondaggio dell’Istituto di ricerche Swg di gennaio 2023 e commissionato da Confindustria Assoimmobiliare ha rivelato che un italiano su due (esattamente il 56%), che è interessato all’acquisto di una casa, è alla ricerca di un immobile di classe energetica A, un’abitazione che abbatta i consumi energetici, difenda l’ambiente e tagli le spese delle bollette di luce e gas.
Ma quali caratteristiche deve avere una casa per essere classificata di classe energetica A? E quali requisiti deve soddisfare? Di seguito, ecco le risposte degli esperti di SOStariffe.it che spiegano che cosa sia la classe energetica A e che cosa la differenzi rispetto alle altre classi energetiche.
Casa in classe energetica A: il top della graduatoria ad Aprile 2023
Dal 2005, la certificazione energetica degli edifici è entrata a far parte della normativa italiana. La classe energetica di una casa indica la qualità energetica di un edificio. In sostanza, consente di sapere per un immobile quale sia il fabbisogno di energia necessario per il riscaldamento, la produzione di acqua calda, l’illuminazione e, di conseguenza, quanto consumi e i relativi costi in bolletta. In breve, la classe energetica della casa è una certificazione che attesta l’efficienza energetica di un’abitazione, indicando quanto un edificio sia in grado di utilizzare in modo ottimale e sostenibile l’energia.
Le classi energetiche stabilite sono in tutto 10. Ecco in ordine decrescente, partendo dalla migliore che è la A4 e poi la A3, A2, A1, B, C, D, E, F e G (con quest’ultima che è la peggiore). Va osservato che ciascuna classe ha un suo proprio punteggio che va da 10 (efficienza massima) a 1 (efficienza minima).
In linea generale, possiamo dire che le case di classe energetica contrassegnate dalla lettera A permettono un notevole risparmio energetico in tutte le stagioni dell’anno. In secondo luogo, possiamo aggiungere che la classe energetica A è il top dell’efficienza energetica, dato che in essa rientrano gli edifici dotati di cappotto termico e che fanno ricorso a fonti energetiche rinnovabili.
Occorre infine ricordare che, in conformità con le direttive regionali e nazionali esistenti, un tecnico specializzato può rilasciare il certificato energetico, detto anche APE (Attestato di Certificazione Energetica), che è un documento obbligatorio con validità di 10 anni e che riporta le caratteristiche energetiche di un edificio.
Case in classe energetica A: caratteristiche e requisiti ad Aprile 2023
La caratteristica principale che contraddistingue la classe energetica A di una casa è il fatto che essa corrisponde a un consumo energetico inferiore ai 30kW/mq, ossia un edificio in classe A consuma una media da 1 a 3 litri di combustibile per metro quadro per riscaldarlo. Per rispettare questo parametro occorre che gli impianti assicurino la massima efficienza e la miglior performance. Per ottenerle:
- è necessario avere una caldaia ad alto rendimento con bassissimi consumi energetici;
- serve avere un impianto solare termico e a pavimento;
- bisogna avere un impianto fotovoltaico per l’elettricità.
Ci sono però altre caratteristiche tecniche che una casa deve avere per ottenere la certificazione della classe energetica A ad iniziare dal fatto che deve essere una “casa passiva“, cioè deve essere un’abitazione assolutamente priva di impianti di riscaldamento tradizionali, con caldaie classiche, termosifoni o scaldabagni. Inoltre, meglio se la struttura sia costruita in legno, con muri di trenta centimetri e soffitti coibentati e ventilati. Senza dimenticare:
- serramenti a taglio termico, con vetrocamera doppia o tripla, meglio se in legno o in PVC;
- pareti, pavimenti, soffitti e tetto isolati e coibentati attraverso pannelli di sughero o materiali isolanti sintetici, evitando quindi gravosi ponti termici;
- utilizzo di un intonaco contro le infiltrazioni d’acqua.
Per quanto riguarda invece i requisiti richiesti affinché un edificio sia classificato come di classe energetica A, occorre che esso:
- rispetti le norme antisismiche;
- sia dotato di isolamento termico con coibentazione dei muri perimetrali con materiali isolanti altamente efficienti;
- abbia impianto di riscaldamento con caldaia a condensazione, pannelli solari o impianto termico a pavimento.
Ma perché le case di classe energetica A hanno un così basso impatto ambientale? Perché sono dotate di queste cinque principali caratteristiche:
- cappotto termico che assicura il massimo isolamento;
- impianto di riscaldamento ad alta efficienza;
- pannelli solari o impianto fotovoltaico;
- infissi di ultima generazione con telai ben isolati;
- elettrodomestici ad alta efficienza energetica.
Come abbattere le spese di luce e gas con il Mercato Libero ad Aprile 2023
In aggiunta agli interventi di efficientamento energetico per rendere la propria abitazione “amica dell’ambiente”, una mossa da prendere in considerazione per ridurre gli importi nelle bollette di luce e gas è il passaggio dalla Maggior Tutela al Mercato Libero. Nel “regime” di libera concorrenza, infatti, il costo unitario della materia prima è più contenuto rispetto a quello applicato nei contratti in Maggior Tutela.
Per individuare le migliori alternative per avere energia elettrica e metano ad aprile 2023, è sufficiente consultare il comparatore per luce e gas di SOStariffe.it. Questo strumento gratuito e digitale permette di confrontare le numerose proposte dei fornitori energetici del Mercato Libero a partire dal proprio consumo annuo di luce e gas. Ecco dove può essere recuperata questa informazione:
SCOPRI LE MIGLIORI OFFERTE LUCE E GAS »
Cliccando sul widget qui sotto, è possibile avviare da subito il calcolo dei kilowattora annui consumati dal proprio nucleo familiare: basta fare un segno di spunta sull’icona corrispondente agli elettrodomestici più utilizzati in casa e il comparatore di SOStariffe.it farà una stima del consumo complessivo, restituendo quindi le offerte più vantaggiose per quel target:
Oltre al suo comparatore, SOStariffe.it mette a disposizione dei consumatori un servizio di consulenza gratuito, disponibile al numero 02 5005 111. In questo modo, è possibile ottenere supporto qualificato da un consulente specializzato nel settore energia in grado di indirizzare l’utente nella scelta delle offerte più in linea con le proprie esigenze.