Firma digitale Agos per richiedere un prestito: la guida


La firma digitale è una soluzione semplice e innovativa che consente di sottoscrivere un contratto di prestito con Agos Ducato completamente online, senza nemmeno dover stampare e inviare documentazione cartacea. Il servizio è completamente gratuito ma anche sicuro. Per utilizzarlo basta avere a portata la propria carta d'identità, le coordinate bancarie e un telefono cellulare. Ecco come funziona la firma digitale Agos Ducato per i finanziamenti

Firma digitale

Cos'è la firma digitale Agos e quali documenti sono necessari

La firma digitale è un servizio completamente gratuito offerto da Agos Ducato, che consente di firmare il contratto di prestito nel modo più semplice e veloce, effettuando l'intera procedura online, senza nemmeno dover stampare o inviare documentazione cartacea. Per aderire al servizio basta avere un PC e un telefono cellulare. Il processo è sicuro, e Agos Ducato si avvale di Infocert, l’ente certificatore leader per i servizi di firma digitale nel nostro Paese.

Per poter richiedere la firma digitale basta avere:

  • Un documento d’identità valido;
  • Le coordinate bancarie (codice IBAN del proprio conto corrente);
  • Un numero di cellulare verso il quale saranno inviati i codici di sicurezza temporanei (one time password – OTP), necessari per firmare il prestito.

È importante sottolineare che la Firma Digitale Agos non è utilizzabile per firmare contratti con altri enti. Tale strumento, infatti, non può essere utilizzato, ad esempio, per la sottoscrizione di contratti con altri istituti di credito oppure per la firma di documenti per la Pubblica Amministrazione. Questa soluzione è, quindi, riservata esclusivamente alla sottoscrizione di contratti con Agos Ducato.

I vantaggi della firma digitale Agos

Puntare sulla Firma Digitale Agos mette permette di accedere a notevoli vantaggi. Per prima cosa, è importante sottolineare che il servizio è completamente gratuito. Si tratta, quindi, di un’opzione che semplifica la vita dell’utente che desidera rivolgersi ad Agos senza andare ad incrementare i costi delle soluzioni di credito proposte dall’istituto.

Un altro elemento da considerare è la velocità di sottoscrizione di un contratto. Grazie alla firma digitale, infatti, è possibile sottoscrivere un nuovo contratto per un prestito con Agos in modo immediato. Tutta la procedura, infatti, può avvenire direttamente online, senza la necessità di dover attendere la ricezione del contratto e doverlo poi rispedire dopo la forma. L’intera pratica sarà gestita in modo digitale e in pochissimo tempo abbinando comodità e velocità.

La semplificazione e la velocità che questo strumento garantisce si accompagnano ad un’elevata sicurezza. L’intera procedura viene gestita da Infocet (inforcert.it), ente certificatore leader in Italia per la fornitura di servizi di firma digitale. Scegliere la Firma Digitale Agos permette, quindi, di accedere a tanti vantaggi garantendo un servizio gratuito, veloce e sicuro.

Come richiedere un prestito online con firma digitale Agos

La Firma Digitale Agos consente ai clienti dell’istituto di poter richiedere un prestito online senza la necessità di dover stampare, firmare e inviare il contratto. Questo strumento permette di ridurre al minimo i tempi di sottoscrizione del contratto in totale sicurezza e senza alcun costo aggiuntivo addebitato al cliente.

Per poter richiedere un prestito online con Firma Digitale Agos sarà sufficiente accedere al sito ufficiale della finanziaria (agos.it) oppure alla Agos APP, disponibile per dispositivi Android ed iOS. La procedura da seguire è molto semplice. Per richiedere il prestito è necessario accedere allo strumento online che permette di simulare importo, rata mensile e tutte le altre caratteristiche del prestito Agos.

Successivamente, una volta individuata la soluzione più adatta alle proprie esigenze, l’utente potrà richiedere il prestito online. La procedura richiede l’inserimento di tutti i dati anagrafici e lavorativi richiesti dall’istituto. Al momento della sottoscrizione online del finanziamento sarà possibile richiedere la Firma Digitale Agos (la procedura richiede pochi minuti) per sottoscrivere il contratto senza doverlo stampare.

Come funziona la firma digitale Agos per il prestito?

Facendo richiesta di prestito online Agos Ducato, è possibile richiedere il servizio di firma digitale gratuitamente, cliccando sull'apposito bottone e fornendo i dati necessari (documento di identità, codice IBAN e numero di cellulare). Successivamente alla valutazione positiva della pratica, si dovrà effettuare la registrazione per il rilascio effettivo della firma digitale, scegliendo il PIN personale.

Il processo è semplice e intuitivo, completamente guidato. Sul proprio dispositivo mobile si riceverà il codice di sicurezza (OTP) per completare la registrazione e firmare digitalmente il contratto Infocert per la richiesta di firma digitale. Dopo la registrazione per la richiesta della firma digitale sarà possibile visualizzare il contratto di prestito Agos Ducato.

Basterà apporre la firma digitale sugli spazi dedicati e inserire il PIN ed il codice OTP per completare la procedura. Una volta che il contratto è firmato, sarà possibile caricare i documenti accessori richiesti, tramite processo guidato. I documenti possono essere digitalizzati tramite scanner oppure fotografati con la fotocamera del proprio smartphone.

Soluzione dei problemi con la firma digitale

La Firma Digitale Agos è, senza dubbio, uno strumento comodo e sicuro per la sottoscrizione dei contratti di finanziamento. Nonostante la procedura semplice di richiesta e di utilizzo, è possibile imbattersi in problemi con la Firma Digitale Agos. Le problematiche possono essere di vario tipo ma gli utenti hanno tutti gli strumenti utili per tentare di risolverli.

Nel caso in cui si registri un errore con la Firma Digitale Agos sarà molto importante verificare il codice errore riportato in modo da poter risalire alla causa del problema. Tra gli errori più diffusi che possono emergere nell’utilizzo della firma digitale troviamo “descr. err. 1 codice pratica non numerico” e “descr. err. 2 003 agos”. A causare gli errori potrebbero esserci delle imprecisioni nei dati inseriti che rendono impossibile il completamento della pratica.

In tutte queste situazioni, la soluzione migliore per risolvere i problemi con la Firma Digitale Agos è rappresentata dalla possibilità di richiedere immediato supporto all’istituto. Per entrare in contatto con Agos, infatti, è possibile contattare il numero verde gratuito 800 123 555 che offre assistenza ai clienti Agos in merito alle richieste di prestito. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 21, ed il sabato, dalle 8:30 alle 17:30.

Come attivare un prestito senza busta paga e senza garante ad aprile 2022

Come ottenere un prestito senza busta paga e senza garante? Si tratta di una domanda che potresti porti se ti trovi in una situazione di difficoltà economica, come per esempio a dover sostenere le rate del mutuo dopo aver perso il lavoro. Ecco alcune delle soluzioni disponibili nel mese di aprile 2022. 

Prestito personale senza busta paga: le offerte per avere un finanziamento a Febbraio 2022

È possibile ottenere un prestito personale senza busta paga? Le opportunità in tal senso sono diverse ed è necessario valutare caso per caso la fattibilità del prestito. Le proposte degli istituti di credito diventano sempre più flessibili e convenienti e accedere ad un presto personale anche senza busta paga resta un'opportunità concreta, nel rispetto di alcune precise condizioni necessarie. Andiamo a vedere come ottenere un prestito personale senza busta paga e quali sono le migliori offerte disponibili a tale scopo nel mese di febbraio 2022.

Come funziona il prestito COVID per Partiva IVA?

Il coronavirus è stata una brutta bestia (e purtroppo lo è ancora), sotto molti punti di vista: i professionisti in Partita IVA e la PMI hanno subito un duro colpo, ma il Governo ha messo a disposizione dei finanziamenti per sostenerli. Quando si parla di prestito covid per partita IVA si può, dunque, fare riferimento al Fondo di garanzia per le PMI: vediamo di seguito come funziona. 
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Operatori