Come si chiede un prestito personale?


Chiedere un prestito personale a un istituto di credito è un processo tutto sommato piuttosto semplice e veloce che richiede alcuni passaggi obbligati prima di essere portato a termine. Anche gli utenti meno esperti, con un po’ di applicazione e con tutta la documentazione richiesta, potranno ottenere in pochi step un prestito personale, anche online. Ecco come fare. 

Richiedere un prestito: la procedura

Richiedere un prestito personale è un’operazione decisamente semplice anche se, per portare a termine l’intera procedura, è necessario seguire alcuni passaggi obbligati. Come prima cosa, è importante avere a disposizione tutta la documentazione che l’istituto di credito prescelto richiederà.

Ogni istituto di credito presenta parametri differenti ma, di norma, per richiedere un prestito personale è necessario che il richiedente abbia un età compresa tra i 18 ed i 70 anni e che possegga una “capacità di rimborso” che consideri tutte le spese periodiche (dall’affitto alle bollette passando per le rate di altri prestiti).

Chi richiede un prestito deve esibire, al momento dell’apertura della domanda, la busta paga, nel caso in cui sia un lavoratore dipendente, o la dichiarazione dei redditi nel caso di lavoratore autonomo. Per i pensionati è richiesta la presentazione del cedolino della pensione.

Chi non ha la possibilità di dimostrare il proprio reddito e, quindi, di garantire una reale possibilità di rimborsare il prestito potrà fornire la garanzia personale di un terzo, di norma un parente stretto, che potrà impegnarsi a pagare le rate del prestito in caso di inadempienza del richiedente. Il soggetto terzo dovrà comunque dimostrare di avere un reddito in grado di rappresentare una reale garanzia per l’istituto. Da notare che è richiesto anche essere titolari di un conto corrente.

Puoi utilizzare il comparatore di SosTariffe.it, cliccando sul box qui di sotto, per confrontare le migliori opzioni e ottenere un prestito online in pochi passaggi.

Confronta i prestiti onlineVai

Una volta individuato l’istituto di credito a cui richiedere il prestito, valutando tutti i fattori legati ai tempi di restituzione dello stesso ed al tasso di interesse applicato, dopo aver fornito tutta la documentazione richiesta, il richiedente non dovrà far altro che avviare la pratica e attendere l’ok da parte dell’istituto stesso.

Se si vuole richiedere un prestito online sarà necessario avere a disposizione una copia in formato digitale dei propri documenti di riconoscimento, del codice fiscale e dei documenti che attestano il reddito. In caso vi siano altri finanziamenti in corso, sarà necessario presentare un relativo documento.  A conti fatti, la richiesta del prestito tramite procedura online è del tutto analoga alla richiesta che può essere fatta in una filiale della propria banca.

Confronta i conti correntiVai

Cosa valutare nella scelta del prestito

Per valutare le caratteristiche di un finanziamento è necessario considerare diversi fattori. In particolare, a determinare il reale costo del prestito personale è il  Tasso Annuale Effettivo Globale (TAEG), un valore percentuale che prende in considerazione tutte le spese accessorie a carico del richiedente. Il prestito più conveniente avrà un TAEG il più basso possibile.

Quando si richiede un prestito personale è importante valutare con attenzione l’importo dello stesso e le reali possibilità di restituire, in tempo, tutte le rate. Il rimborso delle rate deve, infatti, avvenire sempre in modo puntuale e preciso. In caso di mancato pagamento, l’istituto di credito potrà, infatti, terminare il contratto unilateralmente. Per chi ha ricevuto il prestito, inoltre, ci sarà il rischio di essere segnalato come cattivo pagatore con relative difficoltà future nel richiedere ulteriore credito.

Confronta le opinioni sulle bancheVai

Come attivare un prestito senza busta paga e senza garante ad aprile 2022

Come ottenere un prestito senza busta paga e senza garante? Si tratta di una domanda che potresti porti se ti trovi in una situazione di difficoltà economica, come per esempio a dover sostenere le rate del mutuo dopo aver perso il lavoro. Ecco alcune delle soluzioni disponibili nel mese di aprile 2022. 

Prestito personale senza busta paga: le offerte per avere un finanziamento a Febbraio 2022

È possibile ottenere un prestito personale senza busta paga? Le opportunità in tal senso sono diverse ed è necessario valutare caso per caso la fattibilità del prestito. Le proposte degli istituti di credito diventano sempre più flessibili e convenienti e accedere ad un presto personale anche senza busta paga resta un'opportunità concreta, nel rispetto di alcune precise condizioni necessarie. Andiamo a vedere come ottenere un prestito personale senza busta paga e quali sono le migliori offerte disponibili a tale scopo nel mese di febbraio 2022.

Come funziona il prestito COVID per Partiva IVA?

Il coronavirus è stata una brutta bestia (e purtroppo lo è ancora), sotto molti punti di vista: i professionisti in Partita IVA e la PMI hanno subito un duro colpo, ma il Governo ha messo a disposizione dei finanziamenti per sostenerli. Quando si parla di prestito covid per partita IVA si può, dunque, fare riferimento al Fondo di garanzia per le PMI: vediamo di seguito come funziona. 
Hai bisogno di maggiori informazioni?