TEG e TEGM: cosa sono?


Il TEG è un indicatore che rappresenta il costo complessivo del finanziamento, determinato in base alle legge sull'usura. Il TEG di un prestito si confronta con il TEGM (Tasso Effettivo Globale Medio) con l'obiettivo di stabilire che non si superi la soglia di usura determinata del TEGM. Non va confuso con il TAEG che risponde a criteri differenti: alcuni costi sono inclusi nel TAEG e non nel TEG (come le imposte) e i costi assicurativi sono trattati in maniera differente. 

mutuo-conto-corrente

TEG: definizione Banca d'Italia

La Banca d'Italia ha definito il TEG come il tasso effettivo globale, espresso su base annua, praticato in media dall’intermediario. Il dato è calcolato come media aritmetica semplice dei tassi effettivi globali applicati ad ogni singolo rapporto.

TEGM Banca d'Italia 2021: cos'è

Secondo la definiozione della Banca d'Italia, Il Tasso effettivo globale medio indica il valore medio del tasso effettivamente applicato dal sistema bancario e finanziario a categorie omogenee di operazioni creditizie (ad esempio: aperture di credito in c/c, crediti personali, leasing, factoring, mutui, ecc.) nel secondo trimestre precedente.

Ai sensi della legge il calcolo del tasso deve tener conto delle commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e delle spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate all’erogazione del credito. I tassi rilevati sono pubblicati trimestralmente in Gazzetta Ufficiale.

Il tasso effettivo globale medio risultante dall’ultima rilevazione e relativamente alla categoria di operazioni in cui il credito è compreso determina la soglia oltre la quale gli interessi sono sempre usurari in base alla legge n. 108/96, come modificata dal d.l. 70/2011. Le banche e gli intermediari finanziari sono tenuti a pubblicizzare nei locali aperti al pubblico il TEGM

TEG e TEGM: differenza

Il TEG è un indicatore del costo totale di un prestito, che si usa per stabilire il tasso massimo che non può essere superato secondo quanto previsto dalla legge contro l'usura.

La totalità dei TEG rilevati per una categoria di operazioni costituisce il TEGM (tasso effettivo globale medio). Come funziona il calcolo TEGM? Quest'ultimo viene stabilito ogni 3 mesi rilevando i tassi praticati sul mercato, contraddistinti per tipo di operazione e per classi di importo.

In effetti, c'è il TEGM per i mutui a tasso variabile ed uno per i mutui a tasso fisso (solitamente molto basso), uno per i prestiti finalizzati sotto i 5.000 euro, e uno per quelli sopra questo importo.

I TEGM così rilevati, aumentati della metà (cioè TEGM x 1,5) costituiscono i cosiddetti "tassi soglia" oltre i quali le operazione sono considerate usuraie.

Il calcolo del TEG è simile a quello del TAEG ma non sono uguali: nel TAEG sono comprese le imposte e tasse, escluse dal TEG. Per questo motivo, un prestito potrebbe avere un TAEG superiore al suo TEG (ed al limite superiore alla soglia) ma essere comunque legale.

Infine, ricordiamo al lettore che è possibile mettere a confronto i migliori prestiti con l'aiuto del nostro comparatore gratuito ed indipendente.

TEGM attuale 2021

Qual è il tasso effettivo globale medio 2021? Il Decreto n. 77147 del 24 settembre 2021 il Ministero dell’Economia e delle finanze – Dipartimento del Tesoro, ha fissato i tassi effettivi globali medi (TEGM) praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, determinati ai sensi dell’art. 2, co. 1, della L. n. 108/1996, recante disposizioni in materia di usura, come modificata dal D.L. n. 70/2011, convertito con modificazioni dalla L. n. 106/2011, relativi al periodo compreso tra il 1° ottobre 2021 e il 31 dicembre 2021.

Nello specifico, con il Messaggio n. 3341 del 5 ottobre 2021, l’INPS ha specificato che:

  • per gli importi fino a 15.000 euro, viene applicato un TEGM del 11,11%, mentre il tasso di soglia dell’usura è pari a 17,89%;
  • per gli importi che superano i 15.000 euro, viene applicato un TEGM del 7,19% e il tasso di soglia dell’usura corrisponde al 12,99%.

Come attivare un prestito senza busta paga e senza garante ad aprile 2022

Come ottenere un prestito senza busta paga e senza garante? Si tratta di una domanda che potresti porti se ti trovi in una situazione di difficoltà economica, come per esempio a dover sostenere le rate del mutuo dopo aver perso il lavoro. Ecco alcune delle soluzioni disponibili nel mese di aprile 2022. 

Prestito personale senza busta paga: le offerte per avere un finanziamento a Febbraio 2022

È possibile ottenere un prestito personale senza busta paga? Le opportunità in tal senso sono diverse ed è necessario valutare caso per caso la fattibilità del prestito. Le proposte degli istituti di credito diventano sempre più flessibili e convenienti e accedere ad un presto personale anche senza busta paga resta un'opportunità concreta, nel rispetto di alcune precise condizioni necessarie. Andiamo a vedere come ottenere un prestito personale senza busta paga e quali sono le migliori offerte disponibili a tale scopo nel mese di febbraio 2022.

Come funziona il prestito COVID per Partiva IVA?

Il coronavirus è stata una brutta bestia (e purtroppo lo è ancora), sotto molti punti di vista: i professionisti in Partita IVA e la PMI hanno subito un duro colpo, ma il Governo ha messo a disposizione dei finanziamenti per sostenerli. Quando si parla di prestito covid per partita IVA si può, dunque, fare riferimento al Fondo di garanzia per le PMI: vediamo di seguito come funziona. 
Hai bisogno di maggiori informazioni?