Viaggi nel Regno Unito? Attenzione, alcuni operatori non offrono più il Roaming Like at Home

Diversi operatori hanno scelto di allineare le tariffe per il roaming Regno Unito a quelle degli altri Paesi europei extra Ue. Scopri le tariffe estero di questi gestori e chi ancora consente di navigare in Uk senza costi aggiuntivi

In 30 sec.
Roaming Like at Home e Regno Unito: le novità di maggio 2025
  1. WindTre dal 16/6/25 applicherà nuove tariffe per navigare su Internet in Uk
  2. TIM e Kena Mobile hanno già sospeso il RLAH nelle scorse settimane
  3. In Uk si applicherà la stessa tariffa prevista per i Paesi europei extra Ue
Viaggi nel Regno Unito? Attenzione, alcuni operatori non offrono più il Roaming Like at Home

Secondo le regole del Roaming Like at Home (RLAH) è possibile utilizzare la propria offerta di telefonia mobile all’interno dell’Unione Europea alle stesse condizioni previste a livello nazionale. Ciò significa che gli utenti possono utilizzare all’estero tutti i minuti e gli SMS inclusi nel proprio piano e almeno una parte del traffico dati, calcolato in base alla formula [Canone mensile IVA esclusa / 1,30] x 2, per navigare su Internet in roaming.

A seguito della Brexit diversi operatori hanno comunque deciso di applicare la regola del RLAH anche per il Regno Unito ma negli ultimi mesi le cose sono cambiate.

Se state cercando un’offerta interessante anche per l’estero, potete cliccare sul tasto di seguito per confrontare gratuitamente le migliori soluzioni degli operatori tramite il comparatore di SOStariffe.it. In pochi passi avrete le informazioni che vi servono per selezionare la promozione più conveniente per voi e attivarla poi online.

La tariffa giusta per te
Quanti Minuti?
A consumo
Quanti SMS?
A consumo
Quanti GB?
Almeno 1 GB

Roaming Regno Unito: per alcuni operatori è diventato a pagamento

TIM ha deciso di cambiare le regole per il roaming Regno Unito, applicando quindi i costi standard internazionali in vigore per gli altri Paesi europei non aderenti all’Unione Europea, a partire dal 30 marzo 2025 “a meno di offerte specifiche attive sulla linea del cliente“. Kena Mobile ne ha poi seguito l’esempio il 17 aprile.

TIM quindi applica le seguenti tariffe internazionali:

Dal Regno Unito

  • 19 cent/min per chiamate verso Italia, UK, zona Europa
  • 1,39 cent/min per chiamate ricevute
  • 7 cent per SMS inviato
  • 24,40 cent per MMS inviato
  • 0,007 cent/KB per traffico dati
  • 2,02 euro/min per videochiamate verso Italia, UK e zona Europa
  • 0,45 euro/min per videochiamate ricevute e scatto alla risposta di 16,13cent

La tariffazione è a secondi effettivi per il traffico voce e a scatti di 1 KB per il traffico dati.

Verso il Regno Unito

Con i piani TIM Base 19, TIM Base Chat, TIM Base New, TIM Semplice, TIM Facile:

  • 99 cent/min più 19 cent di scatto alla risposta
  • 49 cent per SMS

tutti gli altri piani base per clienti ricaricabili e abbonamento:

  • 50,84 cent/min più 19 cent di scatto alla risposta
  • 49 cent per SMS

La tariffazione in questo caso è a scatti anticipati di 60 secondi.

Kena Mobile invece applica le seguenti tariffe per il roaming in Gran Bretagna:

  • 1,65 euro/min per chiamate verso Italia, Zona UE più 19 cent di scatto alla risposta
  • 1,93 euro/min per chiamate verso Regno Unito e Zona 1 più 19 cent di scatto alla risposta
  • 0,56 euro/min per chiamate ricevute più 17 cent di scatto alla risposta
  • 0,38 euro per SMS inviato
  • 0,0373 euro/KB per traffico dati

La tariffazione è a secondi effettivi per il traffico voce e a scatti di 1 KB per il traffico dati.

Verso il Regno Unito

  • 1,65 euro/min più 20 cent di scatto alla risposta
  • 1,65 euro per SMS

La tariffazione in questo caso è a scatti anticipati di 30 secondi.

WindTre invece ha deciso di non applicare le regole del Roaming Like at Home per il Regno Unito a partire dal 16 giugno 2025. L’ufficialità è arrivata con un annuncio pubblicato nella sezione “WindTre Informa” sul proprio sito. “Dal 16 giugno 2025, al Regno Unito, e così pure Gibilterra, non verrà più applicata la tariffazione valida per i Paesi appartenenti all’Unione Europea“, si legge nella pagina dedicata al roaming in Ue. Nella stessa pagina si spiega però che almeno per il momento la novità non riguarderà i clienti business.

Very Mobile non ha annunciato la sospensione del RLAH per la Gran Bretagna e Gibilterra ma dato che le sue SIM hanno lo stesso numero seriale di WindTre è chiaro che l’operatore low cost ne seguirà a breve l’esempio.

La tariffazione per il roaming Regno Unito applicata da WindTre è quindi la seguente:

Dal Regno Unito

  • 20 cent/min per le chiamate originate verso Italia, Regno Unito e Zona Europa
  • 20 cent/min per chiamate ricevute
  • 20 cent per ogni SMS inviato
  • 5 cent per ogni MB di traffico dati
  • 45 cent per ogni MMS inviato

Il traffico voce viene tariffato a secondi effettivi mentre il traffico dati a scatti di 1 KB. In entrambi i casi l’IVA è inclusa.

Da Gibilterra

  • 35 cent/min per le chiamate originate verso Italia, Regno Unito e Zona Europa;
  • 35 cent/min per chiamate ricevute;
  • 20 cent per ogni SMS inviato;
  • 35 cent per ogni MB di traffico dati;
  • 45 cent per ogni MMS inviato.

Sul sito di WindTre, prima che venissero rimosso, si faceva riferimento al lancio a partire dal 18/6/25 di nuove opzioni Travel Pass per il Regno Unito:

  • Weekly con 50 minuti per chiamare e ricevere e 5 GB a 2,99 euro per 7 giorni
  • Montly con 100 minuti per chiamare e ricevere, 10 SMS e 10 GB a 4,99 euro per 30 giorni
  • Montly+ con 200 minuti per chiamare e ricevere, 20 SMS e 20 GB a 9,99 euro per 30 giorni

Dal 16 giugno cambieranno poi le tariffe verso l’estero per le offerte WindTre Call Your Country, che si applicano quando si consumano tutti i minuti internazionali inclusi o per chiamare il resto del mondo. Lo scatto alla risposta passerà da 19 cent a 23 cent.

Roaming Regno Unito: come navigare senza spendere troppo

Le regole del Roaming Like at Home si applicano ai 27 Paesi membri dell’Ue ovvero: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia (inclusi Guadalupa, Guyana francese, La Reunion, Mayotte, Martinica), Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

In tutti gli altri Paesi si applica invece una tariffazione estero a consumo per chiamate, SMS e navigazione su Internet in roaming. Se programmate un viaggio nel Regno Unito potreste quindi ritrovarvi a spendere anche cifre importanti se non fate attenzione. Il primo consiglio per evitare spese inutili è quello, se possibile, di collegarvi a una rete Wi-Fi libera, assicurandosi però che la connessione sia protetta.

Altrimenti quasi tutti gli operatori permettono di attivare opzioni estero per avere minuti e Gigabyte aggiuntivi da consumare mentre si è in viaggio. I clienti di TIM possono ad esempio attivare TIM in Viaggio Pass con inclusi 500 minuti, 500 SMS e 15 GB in 4G da utilizzare anche nel Regno Unito (oltre a Europa, USA, Canada e Brasile) al costo di 19,99 euro per 30 giorni.

Recentemente è diventato molto di moda per chi viaggia acquistare un’eSIM estero. In pratica prima di partire si attiva una scheda digitale abbinata a un’offerta mobile di un operatore del Paese di destinazione. In questo modo è possibile aggirare le tariffe per il roaming all’estero e si spende molto meno per utilizzare lo smartphone in vacanza. Questa soluzione è valida ovviamente solo per chi ha uno smartphone compatibile con l’eSIM ma ormai quasi tutti i modelli più recenti in commercio dispongono di questa funzione.

In alternativa potreste pensare di attivare una SIM solo dati da inserire poi in un modem Wi-Fi portatile o una chiavetta Internet. In questo modo avrete sempre con voi un sistema per connettervi a Internet con più dispositivi, anche in contemporanea, a un prezzo tutto sommato ridotto. Oggi infatti bastano meno di 10 euro al mese per avere una SIM solo dati con inclusi Giga sufficienti per chi viaggia.

Roaming Regno Unito: le migliori offerte degli operatori che lo offrono gratis a maggio 2025

Offerte 5G di operatori con il roaming UK gratis Costi Minuti, SMS e Gigabyte
Spusu 150 XL 5G
  • 7,89 €/mese per sempre
  • Attivazione a 9,90 €
  • minuti illimitati e 500 SMS + 150 GB in 5G + 300 GB di riserva
Fastweb Mobile
  • 8,95 €/mese
  • Attivazione gratis inclusa
  • SIM/eSIM a 10 €
  • minuti illimitati e 100 SMS + 150 GB in 5G
Giga 200 di Iliad
  • 9,99 €/mese per sempre
  • Attivazione a 9,99 €
  • minuti e SMS illimitati + 200 GB in 5G

Ci sono comunque ancora operatori che continuano ad offrire gratuitamente il roaming Regno Unito, anche se non è dato sapere se le cose cambieranno in futuro. Tra questi ci sono gestori come Fastweb Mobile, Spusu e Iliad che con meno di 10 euro al mese permettono di attivare un’offerta 5G con inclusi minuti illimitati e fino a 200 GB. In molti casi il costo per l’attivazione è gratis. Ecco quindi descritte nel dettaglio alcune delle migliori promozioni di questi operatori.

Spusu 150 XL 5G

  • minuti illimitati e 500 SMS
  • 1.000 minuti dall’Italia all’Ue e Uk
  • 150 GB in 5G fino a 2 Gbps sulla rete di WindTre
  • 300 GB di riserva da utilizzare quando si esaurisce il traffico dati incluso
  • 9,95 GB per navigare in roaming in Ue e Uk

L’offerta di Spusu costa 7,89 euro al mese con prezzo fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,90 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. Avete la possibilità di cambiare offerta una volta al mese o richiedere un’eSIM anche online.

I Giga di riserva non scadono e diventano disponibili a partire dal successivo rinnovo. Potete accumulare Giga extra fino al limite massimo prevista dalla promozione.

Scopri le offerte di Spusu »

Fastweb Mobile

  • minuti illimitati e 200 SMS
  • 150 GB in 5G fino a 2 Gbps in download sulla rete di Vodafone
  • 14 GB per navigare in roaming in Ue e Uk
  • Corsi e workshop della Fastweb Digital Academy
  • WiFi Calling per chiamare e ricevere telefonate anche in assenza di segnale mobile se connessi a una rete Wi-Fi

L’offerta di Fastweb Mobile costa 8,95 euro al mese senza vincoli. Non è previsto un contributo per l’attivazione mentre la SIM con spedizione gratuita o eSIM, che potete acquistare anche online, costa 10 euro. Potete poi effettuare la verifica dell’identità anche tramite SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).

Vi ricordiamo poi che i nuovi clienti di Fastweb Mobile oggi chiamano e navigano su Internet sulla rete di Vodafone pagando un canone mensile mediamente inferiore rispetto a quello previsto dall’operatore di recente acquisito dal Gruppo Swisscom.

Attiva Fastweb Mobile »

Se siete interessati alla rete fissa potete aggiungere a Fastweb Mobile anche un’offerta fibra a prezzo scontato come Fastweb Casa Light con inclusi una connessione senza limiti fino a 1 Gbps in download in fibra FTTH, modem Wi-Fi 6 e attivazione a 23,95 euro al mese, invece di 27,95 euro al mese. Cliccando sul tasto di seguito potrete attivare la rete fissa e poi aggiungere la vostra tariffa di Fastweb Mobile. Il costo totale dell’offerta convergente diventa quindi di 32,90 euro al mese più 10 euro una tantum per la SIM/eSIM.

Attiva Fastweb Casa Light »

Giga 200 di Iliad

  • minuti e SMS illimitati
  • 200 GB in 5G in oltre 7.000 Comuni
  • 13 GB per navigare in roaming in Ue e Uk

L’offerta di Iliad costa 9,99 euro al mese con prezzo fisso per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,99 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. Altrimenti potete acquistare un’eSIM anche online al prezzo di 9,99 euro.

Attiva Giga 200 di Iliad »

Se attivate Giga 200 con pagamento automatico su conto corrente o carta di credito potete attivare l’offerta fibra dell’operatore low cost a prezzo scontato per risparmiare 48 euro l’anno. In questo caso infatti IliadBox con inclusi una connessione senza limiti in fibra FTTH EPON fino a 5 Gbps in download, chiamate illimitate, modem Wi-Fi 7 e attivazione a 21,99 euro al mese per sempre.

Per ottenere il vantaggio fisso e mobile dovrete prima attivare la rete fissa e poi aggiungere una SIM da 9,99 euro o 11,99 euro al mese con pagamento automatico dall’Area Personale Fibra. Il costo totale diventa quindi di 31,98 euro al mese più 39,99 euro per l’attivazione della linea e 9,99 euro per quella dell’offerta mobile.

Matteo Testa
Esperto in Telecomunicazioni, telefonia e Pay TV
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 2014, ha iniziato a lavorare presso testate online nell'ambito informatico e della tecnologia come DataManager.it e YouTech, oltre a SOStariffe.it. Attualmente è editor per SOStariffe.it e per il quotidiano Affaritaliani.it, dove si occupa di innovazione tecnologica, nuove tendenze digitali e soluzioni per il risparmio energetico