Sospensione rate del mutuo per maltempo: come funziona e quali sono le Regioni coinvolte

di

Via libera alla sospensione rate mutuo per i danni causati dal maltempo in alcune Regioni italiane. Lo prevede un’ordinanza della Protezione civile. Scopri la novità e come trovare un’offerta mutuo vantaggiosa ad agosto 2024.

In 30 sec.
Sospensione rate mutuo per maltempo, scopri in quali Regioni e come funziona il provvedimento:
  1. Stop al pagamento dei mutui per 12 mesi, fino al 17 settembre 2025
  2. Lo prevede un’ordinanza della Protezione civile per i territori colpiti da alluvioni
  3. Misura applicata in Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli, Marche ed Emilia Romagna
  4. Trova con SOStariffe.it, un’offerta mutuo conveniente ad agosto 2024
Sospensione rate del mutuo per maltempo: come funziona e quali sono le Regioni coinvolte

Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Marche ed Emilia Romagna sono le regioni dove scatta la sospensione rate mutuo decisa a causa di alluvioni ed eventi meteo estremi. L’ABI (Associazione bancaria italiana), recependo l’ordinanza emanata dalla Protezione civile, ha inviato una comunicazione alle banche per informarle dello stop dei pagamenti dei finanziamenti per 12 mesi, fino al 17 settembre 2025. C’è da notare che, in attesa della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del provvedimento, si tratta di misure di sostegno e aiuto alle famiglie e alle imprese duramente colpite e danneggiate dal maltempo. Agevolazioni che in parte sono state prorogate e in altri casi, invece, introdotte ex novo. 

Prima di vedere nel dettaglio regione per regione dove si applicherà la sospensione rate mutuo, ricordiamo che, per chi sia alla ricerca di un finanziamento ipotecario conveniente, il comparatore di SOStariffe.it aiuta a trovare le migliori offerte mutuo tra le banche partner ad agosto 2024. Per saperne di più, clicca sul pulsante verde qui sotto:

CONFRONTA I MUTUI DI AGOSTO 2024»

Sospensione rate mutuo per alluvione: in quali Regioni c’è lo stop

SOSPENSIONE RATE MUTUI SPIEGAZIONE
In quali Regioni vale il provvedimento
  • Emilia Romagna
  • Friuli Venezia Giulia
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte 
  • Veneto
Fino a quando è in vigore
  • Fino al 17/9/2025

L’ABI ha informato i suoi associati che un’ordinanza del Capo dipartimento della Protezione Civile ha adottato una misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 29 e 30 giugno 2024 in alcuni comuni della Città Metropolitana di Torino, della provincia del Verbano-Cusio-Ossola e della provincia di Vercelli. Mentre c’è stata la proroga per 12 mesi dell’interruzione dei pagamenti dei mutui per la straordinaria grandinata che ha colpito il 6 luglio 2023 la provincia di Cuneo.

Sempre l’ABI ha comunicato che è ulteriormente prorogata fino al 17 settembre 2025 la misura dello stop delle rate dei mutui per gli eccezionali eventi meteo accaduti, a partire dal 15 settembre 2022, nelle Marche. Proroga che interessa anche la Lombardia per i danni del meteo provocati dal 4 al 31 luglio 2023. Così come per 12 mesi si applica il congelamento delle rate dei mutui per i danneggiamenti del maltempo che, dal 13 luglio al 6 agosto 2023, hanno bersagliato il Friuli Venezia Giulia e il Veneto.

Misura di sospensione del pagamento delle rate dei mutui per il maltempo che si è abbattuto sulle province di Bologna, di Forlì Cesena, di Modena, di Parma, di Piacenza e di Reggio Emilia dal 20 al 29 giugno 2024.

Richiedi un preventivo per il tuo prestito

Mutui: come abbassare la rata mensile ad agosto 2024

Intanto, il comparatore di SOStariffe.it permette di trovare le offerte più convenienti tra i partner per attivare un nuovo mutuo o per procedere con la surroga di un mutuo in corso al fine di risparmiare sulla rata mensile. 

C’è infatti da notare che la surroga è un’operazione gratuita e permette la portabilità di un mutuo in corso, spostandolo da una banca a un’altra per avere condizioni più favorevoli e abbassare la rata mensile. Per esempio, passando da un mutuo a tasso variabile a uno a tasso fisso. Con la surroga, la normativa vigente non permette invece al mutuatario di chiedere alla nuova banca un aumento dell’importo del mutuo in essere.

Per la surroga del mutuo, con il tool digitale e gratuito di SOStariffe.it, è possibile individuare, con pochi e veloci passaggi, una soluzione adatta alle proprie esigenze. Ecco come:

  • vai sul comparatore mutui di SOStariffe.it;
  • clicca su “Sostituzione mutuo”;
  • indica il tipo di tasso desiderato (fisso o variabile);
  • inserisci l’importo del mutuo da richiedere;
  • valuta le offerte più convenienti.

Infine SOStariffe.it mette a disposizione degli utenti anche un servizio di assistenza telefonica gratuita e senza impegno al numero verde 800.99.99.95.

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.