Prestito Compass: tutto quello che devi sapere

Il prestito personale Compass consente di richiedere un finanziamento fino a 30.000 euro, con varie possibilità a seconda delle formula scelta: ad esempio si può saltare fino a 5 volte il pagamento di una rata oppure decidere durante il rimborso di abbassare l’ammontare della rata e prolungare il finanziamento, il tutto senza pagare costi aggiuntivi. Qui di seguito, ecco tutte le informazioni del caso.

Prestito Compass: tutto quello che devi sapere

Come funziona il prestito Compass

Il prestito personale Compass permette di richiedere fino a 30.000 euro con una certa autonomia per quanto riguarda l’ammontare della rata e la durata del prestito. Tra le proposte di Compass ci sono finanziamenti flessibili (Easy, Jump, Total Flex), semplici (Cifra tonda) e la possibilità di consolidare le scadenze in un unico prestito personale (Unica).

Richiedi un preventivo per il tuo prestito

Il prestito Easy

Easy può essere richiesto da tutti i residenti in Italia tra  i 18 e i 70 anni per un importo massimo finanziabile di 30.000 euro ed è disponibile in quattro versioni: quella base è Easy Classic, che non ha opzioni di flessibilità e modifica, ma ha una rata che rimane fissa per tutto il periodo di rimborso; Easy Jump permette di aggiungere l’opzione “Salto Rata”, per saltare quando si vuole (fino a 5 volte) una delle rate rimandandone il pagamento a fine durata; Easy Change consente di ridurre la rata fino a 5 volte durante il rimborso, sempre senza costi aggiuntivi (aumentando così la durata del prestito); Easy Flex, infine, comprende le due opzioni precedenti, permettendo cioè di ridurre o saltare la rata per fino a 5 volte durante il rimborso.

Il prestito Jump

Jump consente di saltare una volta all’anno il pagamento di una rata, senza costi aggiuntivi, rimandandone il pagamento a fine durata, fino a un massimo di 5 volte. Anche in questo caso l’importo massimo finanziabile è di 30.000 euro e i richiedenti possono essere tutti i residenti in Italia con età compresa tra 18 e 70 anni. Il pagamento si effettua tramite addebito diretto in conto oppure bollettini.

Il prestito Total Flex

Total Flex è il più flessibile tra i prestiti di Compass, con diverse soluzioni tra rata e durata. È possibile saltare la rata una volta all’anno fino a 5 volte oppure decidere quando e se diminuire l’importo della rata allungando il piano di rimborso. Anche l’estinzione anticipata del prestito è gratuita, e i soggetti che possono richiedere il finanziamento sono gli stessi delle opzioni precedenti.

Il prestito Cifra Tonda

Cifra Tonda fa scegliere al cliente la rata del prestito, con un importo “tondo”, tutto compreso, per un prestito su misura e senza costi nascosti. È possibile scegliere l’importo del prestito (in questo caso fino a 20.000 euro e non 30.000) con una rata costante tutti i mesi in base alle proprie possibilità finanziarie. Può essere richiesto da tutti i residenti in Italia con età compresa tra i 18 e i 70 anni.
Scopri Compass »

Il prestito Unica

Unica consente, a chi ha già altri finanziamenti in corso e desidera nuova liquidità, di gestire tutto in un’unica rata mensile, raggruppando i propri prestiti per avere un solo impegno al mese, semplificando così le scadenze. Può essere richiesto da tutti i residenti in Italia con età tra i 18 e i 70 anni, per un importo fino a 30.000 euro.

Che cosa serve per chiedere un prestito Compass

I documenti necessari per richiedere un prestito Compass sono i seguenti:

  • Documento di identità valido, come la carta d’identità
  • Codice fiscale oppure tessera sanitaria regionale (la cosiddetta “carta dei servizi”)
  • Ultima busta paga (in caso di lavoratori dipendenti)
  • Ultima dichiarazione dei redditi (in caso di lavoratori autonomi)
  • Ultimo cedolino della pensione (per i pensionati).
  • Per gli stranieri, residenza in Italia da almeno 1 anno e permesso di soggiorno valido.

La tempistica e la modalità di erogazione

Con Compass è possibile ricevere in giornata l’importo concordato, tramite bonifico bancario oppure assegno. È possibile effettuare il rimborso con addebito automatico in conto corrente bancario o postale, oppure con bollettini da rimborsare nei punti vendita SisalPay oppure LIS PAGA, presso i Punti Autorizzati QuiPay, nei supermercati della Grande Distribuzione Organizzata, presso gli uffici postali o in tutti gli altri esercizi abilitati.

Le coperture assicurative

Compass offre ai suoi clienti anche alcune coperture facoltative da includere a scelta nel proprio finanziamento, per evitare problemi e imprevisti.

  • Creditor Protection: è disponibile in due versioni, Pacchetto Standard (con garanzie Decesso per qualunque causa, Invalidità Permanente Totale a seguito di Infortunio o Malattia e Malattia Grave) e Pacchetto Plus (che prevede anche il Ricovero Ospedaliero oltre alle garanzie del pacchetto Standard).
  • Personal Protection: questa polizza è offerta da Europ Assistance Italia ed è disponibile a sua volta in due versioni: Plus, con assistenza medica domiciliare (con invio di un medico, invio di un Infermiere a domicilio in Italia, assistenza per cure fisioterapiche con indirizzo riabilitativo a domicilio in Italia), indennità da ricovero per intervento chirurgico (garantendo un indennizzo prestabilito in misura fissa e forfettaria per tipologia di intervento) e diaria da ricovero e da ingessatura; e Top, che comprende tutte le garanzie del pacchetto Plus e in più anche il rimborso delle spese mediche sostenute nei 60 giorni successivi all’intervento chirurgico e un’assistenza sanitaria integrata rispetto al pacchetto Plus di una consulenza medica telefonica per avere una seconda opinione nei casi con diagnostico e/o terapeutico. Top include anche l’assistenza domiciliare integrata in forma di telemonitoraggio e la possibilità di trasferimento dell’assicurato al centro medico idoneo più vicino
  • Medical Protection Plus: è un’assicurazione offerta da Metlife che tutela l’assicurato dalle conseguenze che derivino da lesione o amputazioni causate da infortunio.
  • Budget Protection: prevede un rimborso forfettario in caso di inabilità temporanea al lavoro per infortunio o malattia e ricovero ospedaliero a seguito di infortunio o malattia.