Conti correnti per minorenni: le migliori soluzioni di maggio 2025

La richiesta di conti correnti per minorenni è in costante crescita. I genitori con figli adolescenti, infatti, sono alla ricerca di un conto con carta abbinata da poter affidare al proprio figlio in modo da poter gestire meglio le spese quotidiane. Il mercato sta rispondendo a questa richiesta da parte dei risparmiatori: ecco quali sono le migliori soluzioni per accedere a un conto corrente per minori in questo momento.

In 30 sec.
  • Un conto corrente per minorenni è un prodotto finanziario completo che permette di gestire le spese quotidiane
  • Questo tipo di conti include anche una carta di pagamento
  • Con le migliori soluzioni disponibili sul mercato è possibile azzerare i costi per un conto per minori
Conti correnti per minorenni: le migliori soluzioni di maggio 2025

Un conto corrente per minori è un prodotto finanziario molto comodo. Si tratta di un conto  che, pur avendo un’operatività limitata, consente al minore (sotto il controllo dei genitori) di poter gestire una certa somma di denaro con la possibilità anche di utilizzare una carta di pagamento che permette di effettuare acquisti, sia online che in negozio, e prelievi agli ATM, utilizzando i fondi disponibili sul conto stesso.

Diverse banche oggi mettono a disposizione dei risparmiatori la possibilità di accedere a un conto con carta abbinata. In alcuni casi, si tratta di prodotti molto vantaggiosi, caratterizzati dall’assenza di costi di mantenimento e da diversi servizi inclusi. Di seguito andremo ad analizzare quelle che sono le proposte più interessanti disponibili, in questo momento, sul mercato. Ricordiamo che per scegliere un nuovo conto è sempre possibile consultare il comparatore di SOStariffe.it.

Scopri i migliori conti disponibili oggi »

Come scegliere un conto corrente per minorenni

La scelta di un conto corrente per minorenni passa per un’attenta valutazione delle caratteristiche del prodotto. E’ fondamentale, infatti, che accedere a un servizio completo e facile da utilizzare. Tra gli elementi da considerare troviamo:

  • la possibilità di gestione tramite i canali digitali che rappresenta un elemento imprescindibile, soprattutto per i più giovani
  • l’assenza di costi; per evitare spese inutili, infatti, è utile ricorrere a un conto a zero spese
  • un’operatività completa per quanto riguarda le funzioni basilari; il conto deve poter garantire trasferimenti di denaro tramite bonifico, in ingresso e in uscita, e deve avere una carta abbinata, per i pagamenti e i prelievi
  • la presenza di sistemi di controllo parentale per consentire ai genitori di monitorare l’utilizzo del conto da parte del proprio figlio
  • la possibilità di sfruttare servizi accessori in grado di “fare la differenza” garantendo vantaggi maggiori al minore

La combinazione di questi elementi permette di individuare il prodotto migliore su cui puntare.

I migliori conti per minori da aprire oggi

3 COSE DA SAPERE SUL CONTO PER MINORI
1. I genitori possono aprire un conto per il proprio figlio sfruttando soluzioni a canone zero
2. I conti per minori hanno una carta abbinata, per pagamenti e prelievi
3. L’apertura e la gestione del conto avviene tramite canali digitali come il sito e l’app della banca

Nella maggior parte dei casi, per aprire un conti per minorenni è necessario aprire un conto corrente ordinario (intestato a uno dei genitori) con la banca con cui si desidera aprire il conto per minori. Spesso, però, queste soluzioni sono a canone zero e permettono di eliminare i costi di mantenimento. Ecco quali sono le proposte più interessanti del momento.

Revolut <18

Un primo prodotto da tenere d’occhio in questa categoria è il Conto Revolut <18, accessibile a tutti i clienti Revolut. Basta scegliere il piano Standard a canone zero e poi, direttamente dall’app di Revolut, richiedere l’apertura di un conto Revolut <18 che include una carta virtuale oltre alla possibilità di richiedere una carta fisica.

Questo conto include una serie di strumenti per il controllo parentale e può essere alimentato, con trasferimenti immediati di denaro, dal conto del genitore. Una volta che il minore avrà compiuto 18 anni sarà libero di convertire il suo conto Revolut <18 in un conto corrente ordinario con Revolut.

Da segnalare che, tra i servizi inclusi, c’è anche il Conto Deposito non vincolato che permette di ottenere interessi tra il 2% e il 3% (in base al piano Revolut attivato) sulla liquidità.  Per avere due o più conti Revolut <18 attivi in contemporanea è necessario che il genitore passi dal piano Standard a uno dei piani a pagamento con l’istituto.

Ad esempio, con la versione Plus da 3,99 euro al mese è possibile ottenere 2 conti per minori. Ci sono anche versioni più complete come il piano Premium e le versioni Metal e Ultra. Per accedere all’offerta di Revolut è possibile seguire il link qui di sotto e completare una veloce procedura di apertura online.
Accedi qui al Conto Revolut »

HYPE <18

Sulla stessa linea di quanto visto in precedenza troviamo anche HYPE con il suo Conto HYPE <18. Si tratta di una soluzione a canone zero che include anche una carta virtuale per effettuare pagamenti. Il conto ha un IBAN italiano e può essere utilizzato la gestione delle varie operazioni quotidiane, utilizzando l’app della banca.

La ricarica può avvenire in vari modi, con anche la possibilità di effettuare ricariche con versamento in contanti presso punti vendita convenzionati. Tra i vantaggi a cui è possibile accedere troviamo i box di risparmio e anche il cashback sulle spese effettuare presso gli store partner.

Per poter sfruttare il Conto HYPE <18 è sufficiente che un genitore del minorenne apra un Conto HYPE ordinario, scegliendo tra le varie opzioni disponibili. La versione base è a canone zero. C’è poi il piano HYPE Next che include prelievi e bonifici gratis con un canone di 2,90 euro al mese.

Per aprire il conto basta seguire il link qui di sotto.
Accedi qui al Conto HYPE »

Davide Raia
Esperto in Telecomunicazioni, Energia e Assicurazioni
Nato e cresciuto a Napoli, è specializzato nella realizzazione di contenuti relativi a tariffe energia, telefoniche e assicurative grazie al suo background formativo in ambito giornalistico e al suo lavoro in collaborazione con diverse importanti realtà editoriali italiane, come Libero Tecnologia, Sicurauto.it, Virgilio.it, Tomshw.it, Clubalfa.it, Key4biz.it e Cinquecolonne.it. Collabora attivamente con SOStariffe.it dal 2015, occupandosi della stesura di testi per il sito aziendale e per aziende partner. Contribuisce alla realizzazione di indagini di mercato dell’Osservatorio SOStariffe.it