Guida in stato di ebbrezza: quanti bicchieri di vino si possono bere?

di

Con la guida in stato di ebbrezza, scatta il ritiro immediato della patente e una multa salata. È il giro di vite imposto dalla riforma del Codice della Strada. Ma quanti bicchieri di vino si possono bere per non oltrepassare i limiti previsti dalle nuove regole?

In 30 sec.
Guida in stato di ebbrezza, che cosa prevedono le nuove regole del Codice della strada:
  1. Quali sono i tassi alcolici e come sono punite le violazioni: multe, sospensione della patente e arresto
  2. Quanti bicchieri di vino, birra o superalcolici si possono bere prima di mettersi al volante
  3. Come trovare un'assicurazione auto economica a dicembre 2024 su SOStariffe.it 
Guida in stato di ebbrezza: quanti bicchieri di vino si possono bere?

Stretta sulla guida in stato di ebbrezza. Inasprite le sanzioni per chi è trovato al volante con un limite massimo di tasso alcolemico oltre gli 0,5 grammi per litro di sangue. Limite fissato a zero invece per i neopatentati (con patente da meno di tre anni) e gli autisti di professione. Linea dura anche per chi guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

Questi nuovi limiti (in vigore dal 14 dicembre 2024) sono imposti dalla riforma degli articoli 186 e 187 del Codice della strada, che è stato cambiato dal Governo, con l’inserimento di norme più stringenti come richiesto dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, al fine di ridurre il numero di incidenti, feriti e morti sulle strade della Penisola. 

Prima di vedere nel dettaglio quanti bicchieri di vino o di un altro alcolico si possono bere prima di mettersi alla guida, ricordiamo che una mossa vincente per risparmiare sull’assicurazione auto è il confronto online delle tariffe proposte dalle compagnie assicurative a dicembre 2024.

In questa fase di ricerca, il comparatore di SOStariffe.it per assicurazioni auto viene in tuo soccorso. Questo strumento gratuito, infatti, scandaglia le offerte per una RC Auto messe a disposizione dalle società partner a dicembre 2024, formulando dei preventivi “su misura” (ossia sulla base dei tuoi dati), che ti aiutano a individuare in pochi click l’assicurazione auto più in linea con le tue esigenze e caratteristiche del tuo veicolo.

Clicca al link qui sotto per calcolare subito un preventivo per una polizza auto vantaggiosa:

Confronta le polizze auto di dicembre 2024»

Guida in stato di ebbrezza: quali sono i nuovi limiti del Codice della strada

TASSO ALCOLEMICO SANZIONI
Compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro
  • Multa tra 573 € e 2.170 €
  • Sospensione della patente da 3 a 6 mesi
Compreso tra 0,8 e 1,5 grammi per litro
  • Multa da 800 € a 3.200 €
  • Sospensione della patente da 6 mesi a un anno
  • Arresto fino a 6 mesi
Superiore a 1,5 grammi per litro
  • Multa da 1.500 € a 6.000 €
  • Sospensione della patente da uno a due anni
  • Arresto da 6 mesi a un anno

Quelli riportati nella tabella qui sopra sono i limiti alcolemici e le sanzioni previste dal nuovo Codice della strada per chi è sorpreso alla guida in stato di ebbrezza. Inoltre, “per i recidivi scatta l’obbligo di installare in auto il dispositivo alcolock, che impedisce l’accensione del motore se viene rilevato un tasso alcolemico sopra lo zero, oltre alla revoca della patente e al divieto assoluto di assumere bevande alcoliche prima della guida per un periodo di due o tre anni, in base alla gravità dell’infrazione”, spiegano dal ministero dei Trasporti in una nota. C’è poi da aggiungere che: 

  • tutte le violazioni comportano la decurtazione di 10 punti dalla patente;
  • le sanzioni aumentano di un terzo in caso di recidiva;
  • le sanzioni raddoppiano per chi prova ad aggirare i controlli tramite l’alcolock, il dispositivo obbligatorio per chi ha subito sospensioni precedenti della patente.

In questi giorni di festa l’interrogativo che tanti automobilisti si pongono è: quanti bicchieri di vino si possono bere per non sforare il limite massimo?

Non c’è una risposta precisa alla domanda perché il numero di bicchieri di vino, o birra o altri alcolici che si possono bere varia da persona a persona in base a: 

  • peso corporeo; 
  • sesso;
  • metabolismo;
  • quantità di cibo mangiato. 

A stomaco pieno, un uomo di 80 chilogrammi di peso può restare entro i limiti anche bevendo 3-4 bicchieri di vino da 125 ml. Quantità che potrebbe scendere a 2-3 bicchieri per una donna dal peso di 60 chilogrammi. 

Sempre a questo proposito ci sono due osservazioni che occorre tenere presenti, in quanto rendono più probabile oltrepassare i limiti previsti dal Codice della strada: 

  • bere alcolici a stomaco vuoto, in quanto l’assorbimento dell’alcol nel sangue è più veloce e aumenta il tasso alcolemico;
  • la gradazione alcolica della bevanda: un bicchiere di vino rosso contiene in media tra 10 e 12 grammi di alcol, una birra da 330 ml fino a 13 grammi, i superalcolici superano queste quantità con un solo bicchiere.

Come trovare una polizza RC Auto vantaggiosa a dicembre 2024

L’introduzione di regole più stringenti contro la guida in stato di ebbrezza non è la sola preoccupazione degli automobilisti italiani in quest’ultimo scorcio di 2024. Anche i rincari delle polizze RC Auto che si sono registrati negli ultimi 12 mesi da nord a sud della Penisola drenano ingenti risorse dai budget delle famiglie.

Una strategia vincente per risparmiare sulla RC Auto è il confronto dei preventivi. Infatti, usando il comparatore di SOStariffe.it per assicurazioni auto, puoi fare un raffronto preciso delle migliori opzioni tra quelle messe a disposizione dalle compagnie partner a dicembre 2024. Ma come fare?

La procedura è semplice e intuitiva. Basta inserire nel tool online le seguenti informazioni:

  • i tuoi dati anagrafici;
  • i tuoi dati assicurativi (per esempio, la classe di merito);
  • le caratteristiche del veicolo da assicurare.

Una volta compilato il form online, il comparatore di SOStariffe.it elaborerà i dati, restituendo un preventivo personalizzato con le tariffe RC Auto più in linea con le proprie esigenze. Il comparatore, inoltre, consente di valutare una stima dei costi assicurativi per il tuo veicolo che comprenda anche le garanzie accessorie (che sono facoltative), come:

  • incendio e furto;
  • atti vandalici;
  • kasko;
  • assistenza stradale;
  • tutela legale;
  • agenti atmosferici.

Non va poi dimenticato che basta inserire i dati una volta sola per avere decine di preventivi differenti con diverse compagnie assicurative e scoprire l’offerta migliore. Clicca al link qui sotto per calcolare subito il tuo preventivo RC Auto:

Confronta le polizze auto di dicembre 2024»

Puoi anche richiedere un’assistenza telefonica gratuita e senza impegno, chiamando il numero verde 800 999 565.

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.