- Kena Mobile il mese scorso avrebbe avviato un test per l'attivazione dell'eSIM. Il servizio clienti poi confermava l'imminente lancio
- Ad oggi non ci sono conferme sul prossimo lancio dell'eSIM da parte di ho. Mobile
Scopri tutte le novità sull'eSIM ho. e Kena Mobile e le migliori offerte dei due operatori low cost di ottobre. Tutti i dettagli su date, costi e modalità per l'attivazione
Molti utenti oggi preferiscono l’eSIM rispetto alle schede telefoniche tradizionali, complice anche l’ampia diffusione di smartphone che le supportano. L’eSIM infatti portano con sé diversi vantaggi se paragonate alle soluzioni tradizionali in quanto permettono di avere due numeri di telefono sullo stesso dispositivo e si possono attivare con maggiore semplicità e velocità in quanto si scaricano sul telefono come un qualsiasi file. Sono inoltre più ecologiche, in quanto non necessitano di spedizione.
Negli ultimi tempi si parla molto del lancio dell’eSIM ho. e Kena Mobile. Di seguito andremo a riepilogare tutti gli ultimi aggiornamenti sulla questione. Ricordiamo che le eSIM sono già proposte da diversi operatori come TIM, Fastweb, Iliad e Spusu. Per individuare le migliori offerte che consentono l’accesso a una eSIM è possibile fare riferimento direttamente al comparatore di SOStariffe.it per offerte di telefonia mobile, accessibile tramite il link qui di sotto.
Scopri le offerte mobile da 3,99 €/mese »
ho. Mobile e Kena Mobile sono rispettivamente gli operatori virtuali di Vodafone e TIM. All’inizio di settembre diversi siti informati sul mondo della telefonia mobile hanno confermato che per qualche minuto all’interno dell’Area Clienti MyKena è comparsa una nuova sezione chiamata “Autorizzazione e eSIM” che tecnicamente permetteva di trasferire il proprio numero su una scheda digitale, anche se il tasto apposito non era in effetti cliccabile. In molti hanno pensato si sia trattato di un primo test.
Alcune settimane prima poi il Servizio Clienti di Kena aveva velatamente confermato che l’operatore stesse preparando al lancio dell’eSIM per omologarsi all’offerta di TIM. Il gestore fin da subito sarebbe in grado di supportare gli ultimi modelli di iPhone e Samsung mentre per i telefoni di altri marchi starebbe lavorando per ottenere l’opportuna certificazione. Per quanto riguarda ho. Mobile, invece, ancora oggi non ci sarebbero conferme o nuove evidenze in merito al lancio dell’eSIM. Non appena ci saranno ulteriori informazioni ve lo forniremo.
Offerte eSIM | Minuti, SMS e Gigabyte | Prezzo mensile | |
1 | Spusu 70 di Spusu | 2000 minuti, 100 SMS + 70 GB in 4G+ | 5,98 €/mese |
2 | Fastweb Mobile | minuti illimitati e 200 SMS + 150 GB in 5G | 7,95 €/mese |
3 | TIM Power Supreme Web Easy | minuti e SMS illimitati + 150 GB in 4G con TIM Ricarica Automatica | primo mese gratis, poi 7,99 €/mese |
4 | Giga 100 di Iliad | minuti e SMS illimitati + 100 GB in 4G | 7,99 €/mese |
5 | Fastweb Mobile Full | minuti illimitati e 200 SMS + 200 GB in 5G | 9,95 €/mese |
6 | TIM 5G Power Famiglia | minuti, SMS e Giga illimitati con TIM Unica Power (altrimenti 5 GB) | primo mese gratis, poi 9,99 €/mese |
7 | TIM Young | minuti e 200 SMS + 100 GB in 5G con TIM Ricarica Automatica | primo mese gratis, poi 9,99 €/mese |
8 | Giga 150 di Iliad | minuti e SMS illimitati + 150 GB in 5G | 9,99 €/mese |
9 | Fastweb Mobile Maxi | minuti illimitati e 200 SMS + 300 GB in 5G | 11,95 €/mese |
10 | Dati 300 di Iliad | minuti e SMS a consumo + 300 GB in 4G | 13,99 €/mese |
11 | TIM 5G Power Smart | minuti illimitati e 1000 SMS + 50 GB in 5G | primo mese gratis, poi 14,99 €/mese con TIM Ricarica Automatica |
Dato che non ci sono ancora novità rilevanti sull’eSIM ho. e Kena Mobile, potete rivolgervi a tanti altri operatori per la vostra scheda digitale. Ad oggi le schede digitali sono proposte da TIM, Vodafone, WindTre, Spusu, Very Mobile, ViaNova e Coopvoce. Potete confrontare gratuitamente le offerte dei vari gestori con il comparatore di SOStariffe.it. In pochi secondi avrete a disposizione tutte le informazioni che vi servono per scegliere la promozione più conveniente in base alle vostre reali esigenze ed abitudini di consumo. Potrete poi attivarla comodamente online cliccando sull’apposito tasto, che vi re-indirizzerà verso il sito dell’operatore da cui completare l’acquisto.
Spusu consente di avere un’eSIM gratuitamente richiedendola anche online sul sito cliccando su Acquista adesso > Ordina eSIM. Potete pagare con carta di credito (Visa o Mastercard) o PayPal. Per scaricarla basta inquadrare il QR Code presente nell’email di riepilogo dell’ordine. Per l’attivazione dovrete poi eseguire la video identificazione.
I già clienti possono richiedere la sostituzione con un’eSIM via email a ciao@spusu oppure chiamando il servizio clienti al 378 010 1000 o via chat su WhatsApp al 378 010 2000.
Spusu 70
Il prezzo è di 5,98 euro al mese per sempre. Il contributo per l’attivazione è di 9,90 euro.
TIM è stato il primo operatore a lanciare un’offerta eSIM in Italia. Potete richiederla però solo in negozio, dove vi verrà fornito l’apposito talloncino con il QR Code per scaricarla, al costo di 10 euro. I già clienti possono richiedere la sostituzione con un’eSIM a 15 euro. A ottobre potete scegliere tra:
TIM Power Supreme Easy
Il primo mese e attivazione sono gratis per chi l’acquista online, poi l’offerta si rinnova a 7,99 euro al mese. La tariffa è disponibile solo con richiesta di portabilità gratuita del numero da Iliad o alcuni MVNO (Mobile Virtual Network Operator) selezionati come Fastweb Mobile, Coop Voce, PosteMobile e altri.
Attiva TIM Power Supreme Easy »
TIM 5G Power Famiglia
Il primo mese e attivazione sono gratis per chi l’acquista online, poi l’offerta si rinnova a 9,99 euro al mese. La tariffa è disponibile solo per chi ha già la rete fissa con TIM. Per avere Giga illimitati in 5G fino a 6 SIM della famiglia (anche se non intestate al titolare della connessione di casa) dovete attivare TIM Unica Power a 1,90 euro al mese, che vi verranno addebitati direttamente in bolletta. Abbinando 3 SIM alla promozione entro il 28/10/23 il prezzo è azzerato. Avete inclusi altri vantaggi come sconti su alcuni modelli di smartphone o 3 mesi gratis di TIMVISION con Disney+ Premium (poi 6,99 euro al mese con Disney+ Standard con pubblicità).
TIM Young 5G
Il primo mese è gratis per i nuovi clienti che l’acquistano online, così come l’attivazione, poi l’offerta si rinnova a 9,99 euro al mese. La tariffa è disponibile solo per chi ha meno di 25 anni e si può personalizzare aggiungendo una o più delle seguenti opzioni:
TIM 5G Power Smart
Il primo mese è gratis per i nuovi clienti che l’acquistano online, così come l’attivazione, poi l’offerta si rinnova a 14,99 euro al mese con TIM Ricarica Automatica. Se scegliete l’addebito su credito residuo il prezzo è di 16,99 euro al mese.
Con TIM potete abbinare a tutte le offerte l’acquisto di iPhone 15 a rate senza anticipo a partire da 33 euro al mese per 30 rate e pagando con un finanziamento TIMFin a tasso zero con addebito su carata di credito o debito. Non sono accettate carte prepagate o emesse all’estero. La spedizione del telefono è gratuita. Con TIM Rivaluta Smartphone potete dare in permuta un vecchio cellulare per avere iPhone 15 a partire da 7 euro al mese per 30 rate.
I clienti TIM per la telefonia mobile possono avere la rete fissa con uno sconto di 5 euro al mese:
TIM WiFi Power Smart
Il prezzo è di 24,90 euro al mese, invece di 30,90 euro al mese, per chi ha attiva una SIM mobile da almeno 9,99 euro al mese. L’attivazione è gratis acquistandola entro il 28/10/23, invece di 39,90 euro.
Con Iliad potete avere un’eSIM a 9,99 euro e richiederla direttamente online. Potete scaricarla inquadrando il QR Code presente nell’email di conferma d’acquisto con la fotocamera dello smartphone o in qualsiasi momento dall’Area Personale. Per attivarla dovrete poi inserire il codice segreto e poi seguire le indicazioni sullo schermo. Per attivare l’offerta è richiesta la video identificazione. Vi serviranno meno di 3 minuti. I già clienti possono richiedere la sostituzione con un’eSIM a 9,99 euro o gratuitamente se avete attivato un’offerta da 9,99 euro al mese.
Giga 100
Il prezzo è di 7,99 euro al mese per sempre.
Giga 150
Il prezzo è di 9,99 euro al mese per sempre.
Se attivate Giga 150 o qualsiasi altra tariffa mobile da 9,99 euro al mese con pagamento automatico su conto corrente o carta di credito avrete incluso anche uno sconto di 5 euro al mese sull’offerta Internet Casa di Iliad.
IliadBox
Il prezzo è di 19,99 euro al mese per sempre per chi è già cliente mobile, invece di 24,99 euro al mese. Il contributo per l’installazione della linea è di 39,99 euro.
Attiva l’offerta fibra di Iliad »
Dati 300
Il prezzo è di 13,99 euro al mese per sempre.
Per tutte le offerte di Iliad il contributo per l’attivazione è di 9,99 euro al mese. Potete anche aggiungere un iPhone a rate senza anticipo a partire da 39,15 euro al mese per 20 rate pagando con un finanziamento Younited a tasso zero con la promessa di restituire il telefono. In alternativa potete dare in permuta un vecchio iPhone, MacBook o Apple Watch per avere uno sconto fino a 825 euro.
Fastweb Mobile è stato tra gli ultimi operatori a lanciare le sue offerte eSIM. Potete attivarle però solo in negozio al prezzo di 10 euro. A ottobre potete scegliere tra:
Fastweb Mobile
Il prezzo è di 7,95 euro al mese senza vincoli.
Fastweb Mobile Full
Il prezzo è di 9,95 euro al mese senza vincoli. Con FastwebUP Plus mobile ogni mese potete scegliere tra i seguenti vantaggi:
Fastweb Mobile Maxi
Il prezzo è di 11,95 euro al mese senza vincoli.
Fastweb Mobile vi permette di acquistare iPhone 15 a rate senza anticipo a partire da 46,95 euro al mese per 20 rate e pagando con un finanziamento Findomestic a tasso zero. Se aggiungete uno smartphone a rate all’offerta base avrete 300 GB inclusi invece di 150 GB allo stesso prezzo. Potete ritirare il vostro telefono in qualsiasi negozio dell’operatore.
Se attivate Fastweb Mobile Full avrete anche uno sconto di 5 euro al mese sulle offerte fibra dell’operatore, che potete provare per un mese. Se non soddisfatti, l’operatore consente di richiedere il recesso senza costi aggiuntivi o penali insieme al rimborso di tutte le spese sostenute.
Fastweb Casa Light
Il prezzo è di 22,95 euro al mese senza vincoli, invece di 27,95 euro al mese.
Fastweb Casa Light
Il prezzo è di 24,95 euro al mese senza vincoli, invece di 29,95 euro al mese.