Bollette luce: tra pochi giorni via al Servizio a Tutele Graduali, cosa sapere

La Maggior Tutela luce è ormai al capolinea. Dal 1° luglio 2024 scatta il Servizio Tutele Graduali (STG), il regime transitorio che accoglierà i clienti domestici che non saranno migrati al Mercato Libero. Tutto quello che c’è da sapere sul funzionamento di questo servizio e come trovare le offerte luce per risparmiare con il comparatore di SOStariffe.it a giugno 2024.

In 30 sec.
Fine Tutela luce, il Servizio a Tutele Graduali (STG) è pronto al debutto:
  1. Scatta il 1° luglio 2024: garantirà la fornitura a chi non avrà scelto il Mercato Libero
  2. Le tariffe energia elettrica applicate saranno basate sul prezzo all'ingrosso PUN
  3. Il servizio STG dura tre anni, ma si può sempre passare al Mercato Libero
  4. Trova le offerte luce e gas per risparmiare a giugno 2024 con il comparatore di SOStariffe.it
Bollette luce: tra pochi giorni via al Servizio a Tutele Graduali, cosa sapere

L’addio alla Maggior Tutela luce è dietro l’angolo. Dal 1° luglio 2024 il regime dei prezzi dell’energia elettrica stabiliti da ARERA (Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente) andrà in pensione. Al suo posto diventerà operativo il Servizio Tutele Graduali (STG), il regime provvisorio in cui confluiranno i clienti domestici che, al 30 giugno 2024, non avranno scelto il Mercato Libero.

Nei paragrafi che seguono ti aiutiamo a capire come funziona il Servizio Tutele Graduali e in che modo accompagnerà le famiglie nel definitivo passaggio alla libera concorrenza. Prima, però, ti ricordiamo che il comparatore di SOStariffe.it (link qui sotto) è una “bussola” dei prezzi a tua disposizione per trovare offerte luce e gas che ti aiutino a risparmiare in bolletta.

SCOPRI LE OFFERTE LUCE E GAS »

Questo strumento gratuito ti permette di confrontare le offerte luce e gas proposte dai gestori energetici partner a giugno 2024 e individuare la soluzione più vantaggiosa sulla base del tuo fabbisogno energetico. Se non conosci questo dato, lo puoi consultare in una bolletta recente, oppure hai l’opportunità di stimarlo impostando i filtri integrati nel comparatore, raggiungibili dal widget qui sotto.

Controlla i tuoi consumi e scopri il risparmio Seleziona i tuoi elettrodomestici

Servizio Tutele Graduali: cos’è e come funziona a giugno 2024

SERVIZIO TUTELE GRADUALI: COSA SAPERE
1 È il regime provvisorio in cui confluiranno i clienti domestici “non vulnerabili” che, al 30/6/2024, non avranno scelto il Mercato Libero
2 Entra in funziona il 1/7/2024 e termina nel 2027
3 Le tariffe dell’energia elettrica applicate saranno basate sul prezzo all’ingrosso PUN
4 Si può uscire in qualsiasi momento dal servizio STG e attivare un’offerta nel Mercato Libero

I clienti domestici “non vulnerabili” in uscita dalla Maggior Tutela che, al 30 giugno 2024, non avranno ancora scelto un fornitore energetico del Mercato Libero, passeranno in automatico al Servizio Tutele Graduali (STG). Si tratta di un regime provvisorio (durerà fino al 2027) che assicurerà l’erogazione dell’energia elettrica tramite 7 venditori “d’ufficio” selezionati da ARERA attraverso specifiche procedure.

Le condizioni contrattuali del servizio STG riprenderanno quelle delle offerte “Placet”, mentre le tariffe energia elettrica applicate saranno basate sul PUN (Prezzo Unico Nazionale), che è l’indice di riferimento per la compravendita dell’energia elettrica all’ingrosso in Italia.

Come detto, il Servizio Tutele Graduali resterà operativo fino al 2027. Tuttavia, durante tutto questo arco temporale, sarà sempre possibile passare al Mercato Libero. La libera concorrenza, infatti, offre l’opportunità di attivare offerte luce a prezzo fisso, una valida alternativa (un’opzione quest’ultima assente nell’STG) per proteggersi dall’aumento del PUN che si sta registrando in queste settimane.

Servizio Tutele Graduali non riguarda i clienti “vulnerabili”

La fine Maggior Tutela luce (e il contestuale passaggio al Servizio Tutele Graduali) non coinvolgerà i clienti domestici considerati “vulnerabili”. Per appartenere a questa categoria di utenti è necessario avere uno dei seguenti requisiti:

  • essere un over 75:
  • percepire il bonus elettrico per disagio economico (in base al reddito ISEE) o per disagio fisico (apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall’energia elettrica);
  • avere una disabilità, ai sensi dell’articolo 3 legge 104/92;
  • essere titolare di un’utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
  • essere titolare di un’utenza in un’isola minore non interconnessa.

Per coloro che possiedono uno dei requisiti elencati qui sopra, la Maggior Tutela non finisce. Tali clienti domestici continueranno ad essere riforniti dallo stesso servizio fintanto che non saranno individuati i fornitori del Servizio di Tutela della Vulnerabilità.

I clienti domestici ai quali è già riconosciuto lo “status” di utente vulnerabile non dovranno fare nulla. Al contrario, coloro che ritengano di avere i requisiti per rientrare nella categoria dei clienti “vulnerabili”, ma siano ancora stati identificati come tali, devono inviare al proprio fornitore energetico il Modulo autocertificazione vulnerabilità, compilato in ogni sua parte. Questo documento può essere scaricato dal sito di ARERA (www.arera.it), nella sezione per il Consumatore, alla voce “Verso la fine del Mercato Tutelato”.

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.