Più SIM che persone al mondo, 5G inarrestabile: i dati del report Ericsson 2023

Le SIM 5G oggi rappresentano buona parte di tutte le schede telefoniche distribuite nel mondo. Scopri gli ultimi dati del settore e le migliori offerte 5G oggi disponibili

In 30 sec.
Gli ultimi dati sul mercato mobile di settembre 2024
  1. Il numero della SIM nel mondo (8,7 miliardi) supera quello dello persone
  2. Il tasso di penetrazione in Europa arriva al 139%
  3. Il mercato è spinto dell'attivazione di offerte 5G
Più SIM che persone al mondo, 5G inarrestabile: i dati del report Ericsson 2023

Il numero globale di SIM ha raggiunto a fine giugno circa 8,7 miliardi, con un incremento di 60 milioni di unità solo nel secondo trimestre. Questo significa che ci sono più schede per la telefonia mobile nel mondo che persone. A dirlo è l’ultimo aggiornamento del Mobilty Report di Ericsson. Il tasso di penetrazione globale è infatti del 107% ma in Europa è ancora più elevato con un picco del 137% nei Paesi dell’area centro-orientale. A crescere sono soprattutto le SIM 5G con 1,9 miliardi di abbonamenti associati a questa tecnologia e un incremento di 161 milioni di unità rispetto al 2023.

Le caratteristiche del 5G garantiscono prestazioni nettamente superiori per gli utenti rispetto al 4G e aprono a nuove soluzioni e servizi nei campi più svariati, anche oltre le telecomunicazioni. Se state cercando un’offerta 5G conveniente potete confrontare le proposte dei vari operatori gratuitamente con il comparatore di SOStariffe.it. Con pochi clic avrete tutte le informazioni che vi servono per trovare l’offerta giusta per le vostre esigenze e abitudini di consumo. Potrete poi attivarla comodamente online cliccano sul tasto “Scopri”, che vi re-indirizzerà verso il sito dell’operatore da cui completare l’acquisto.

La tariffa giusta per te
Quanti Minuti?
A consumo
Quanti SMS?
A consumo
Quanti GB?
Almeno 1 GB

SIM 5G in crescita nel mondo: i dati di settembre 2024

I numeri del settore mobile I dettagli
SIM nel mondo ci sono 8,7 miliardi di SIM nel mondo (+60 mln nel Q2 2024), più delle persone sulla Terra, con un tasso di penetrazione del 139% in Europa centro orientale
I dati sul 4G calano invece gli abbonamenti 4G di 25 milioni di unità
I dati sul 5G ci sono 7,7 miliardi di abbonamenti 5G (+100 mln nel Q2 2024)
Consumo dati mobile in un anno il consumo di traffico mobile è aumentato del 23% arrivando a 151 Exabyte/mese

Le SIM 5G sono state identificate da Ericsson come il traino dell’intero settore in quanto da sole rappresentano il 22% del totale degli abbonamenti mobili a livello globale. I numeri sono in costante aumento da diverso tempo a questa parte.

All’opposto, tecnologie meno recenti come 4G, 3G e 2G rallentano gradualmente e inesorabilmente. Nel secondo trimestre del 2024 gli abbonamenti al 4G sono diminuiti di 25 milioni di unità. Si tratta di un segnale evidente che gli utenti hanno cambiato necessità e di quale sarà il futuro delle reti mobili.

Le principali applicazioni restano il mobile broadband avanzato e il Fixed Wireless Access, con segnali evidenti che le prestazioni del 5G stanno influenzando le offerte Fixed Wireless Access degli operatori. Lo studio suggerisce anche la necessità di accelerare l’implementazione del 5G su banda media e del 5G Standalone (SA) per sfruttare appieno il potenziale di questa rete rivoluzionaria“, ha commentato Andrea Missori, Presidente e Amministratore delegato di Ericsson Italia,

Un altro aspetto interessante riguarda il consumo di traffico dati da mobile trainato dalle SIM 5G. Nei primi mesi dell’anno si sono registrati 100 milioni di nuovi abbonamenti, per un totale di 7,7 miliardi. Ciò significa che solo una SIM su dieci non permette di accedere a Internet da smartphone. Ciò è stato favorito anche dall’aumento della disponibilità di servizi ad alte prestazioni con oltre 320 operatori nel mondo che hanno lanciato offerte 5G e più di 60 che hanno implementato reti 5G Standalone, ovvero hanno reti dedicate solo alla tecnologia di ultima generazione.

Non deve quindi sorprendere che con queste condizioni la richiesta di traffico dati sia sempre più alta. Tra il secondo trimestre del 2023 e lo stesso periodo del 2024 è aumentato del 23%, pari a 151 Exabyte (EB) al mese. I numeri sono raddoppiati rispetto al totale degli ultimi due anni, anche a causa di un maggiore consumo di video e app che richiedono un’ampia disponibilità di banda.

Le migliori offerte 5G sul comparatore di SOStariffe.it a settembre 2024

Offerte 5G Costo mensile Minuti, SMS e Gigabyte
Vodafone 7,99 5G 7,99 €/mese minuti e SMS illimitati + 150 GB in 5G con Smart Pay
Spusu 150 XL 5G
primo mese gratis, poi 7,89 €/mese per sempre minuti illimitati e 500 SMS + 150 GB in 5G
Fastweb Mobile 7,95 €/mese minuti illimitati e 100 SMS + 150 GB in 5G
ho. 9,99 9,99 €/mese minuti e SMS illimitati + 200 GB in 5G
Giga 180 di Iliad 9,99 €/mese minuti e SMS illimitati + 180 GB in 5G

Oggi grazie all’ingresso nel mercato del 5G degli operatori virtuali è diventato molto più semplice trovare un’offerta 5G anche a meno di 8 euro al mese. Di seguito avete descritte nel dettaglio alcune delle migliori tariffa sulla piazza con minuti illimitati e almeno 150 GB inclusi al mese:

Vodafone 7,99 5G

  • minuti e SMS illimitati
  • 150 GB in 5G con Smart Pay (altrimenti 100 GB)

Il prezzo è di 7,99 euro al mese per l’offerta di Vodafone. Il contributo per l’attivazione è di 1 cent. SIM e spedizione sono gratis acquistandola online. Può acquistarla solo chi richiede la portabilità del numero da Iliad o alcuni MVNO (Mobile Virtual Network Operator). Ecco l’elenco completo:

  • Iliad, Coopitalia, Poste Italiane, Fastweb Full, 1 Mobile, Bladna Mobile, British Telecom, BT Enia Mobile BT, BT Italia Full Mvno, Cmlink Italy, Conad Mobile, Coop Italia Full, Coop Esp (Vecchio Seriale), Daily Telecom, Digi Mobile Full, Digitel Italia, Elite Mobile, Enegan Spa, Erg Mobile, Feder Mobile, Green Icn, Italia Power, Linkem, Lyca, Nexus Telecom, Noitel.it, Nt Mobile, Nv Mobile, Optima1, Ovunque, Plink, Plintron, Poste Mobile Single Play, Postemobile Full, Rabona Mobile, Spusu Italia, Telmekom Mobile, Tiscali, Vectone Full Mvno, Welcome Full Mvno, Wings Mobile, With U

Per invece richiede la portabilità da TIM, WindTre, Kena Mobile e Very Mobile il prezzo è di 11,99 euro al mese fisso per 24 mesi. Il contributo per l’attivazione è di 1,01 euro.

Attiva Vodafone 7,99 5G »

Spusu 150 XL 5G

  • minuti illimitati e 500 SMS
  • 1.000 minuti dall’Italia all’UE
  • 150 GB in 5G sulla rete di WindTre
  • 300 GB di riserva da utilizzare quando si esaurisce il traffico dati incluso
  • 8,34 GB per navigare in roaming in Ue

Il prezzo è di 7,89 euro al mese fisso per sempre per l’offerta di Spusu ma il primo mese è gratis. Il contributo per l’attivazione è di 9,90 euro. SIM e spedizione sono gratis. Senza costi aggiuntivi potete cambiare offerta una volta al mese e acquistare una eSIM anche online. I Giga di riserva non hanno scadenza e si possono utilizzare a partite dal primo rinnovo. L’operatore vi permette di accumularne fino alla soglia massima prevista dal piano.

Scopri le offerte di Spusu »

Fastweb Mobile

  • minuti illimitati e 200 SMS
  • 150 GB in 5G sulla rete di WindTre (300 GB con smartphone a rate)
  • 11 GB per navigare in roaming in Ue
  • corsi e workshop della Fastweb Digital Academy

Il prezzo è di 7,95 euro al mese per l’offerta di Fastweb Mobile. Non c’è contributo per l’attivazione mentre la SIM o eSIM, che si può richiedere anche online, costa 10 euro. Nel primo caso la spedizione è gratis, riceverete la SIM direttamente nella cassetta delle lettere entro un massimo di cinque giorni lavorativi. Per la verifica dell’identità si può scegliere tra video identificazione, SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica)

Attiva Fastweb Mobile »

Aggiungendo all’offerta uno smartphone a rate senza anticipo con finanziamento Findomestic a tasso zero (salvo approvazione) avrete il doppio dei Giga inclusi al mese. Da qualche giorno è disponibile iPhone 16 a partire da  46,45 euro al mese per 20 rate. Il prezzo di Samsung Galaxy Z Flip6 è invece a partire da 56,45 euro al mese per 20 rate. Potrete poi ritirare direttamente il telefono in negozio.

Alla SIM si può anche abbinare un’offerta Luce di Fastweb Energia per avere fino a 1.500 kWh all’anno a canone fisso, tutto incluso, e bolletta digitale a partire da 44 euro al mese.

Chi attiva un’offerta mobile può poi acquistare Fastweb Casa a prezzo scontato. Al costo di 25,95 euro al mese, invece di 29,95 euro al mese, potrete avere una una connessione senza limiti in fibra FTTH (Fiber to the Home) fino a 2,5 Gbps e chiamate illimitate.

Scopri l’offerta Fastweb Casa »

ho. 9,99 di ho. Mobile

  • minuti e SMS illimitati
  • 200 GB in 5G sulla rete di Vodafone
  • 9,6 GB per navigare in roaming in Ue
  • assistenza via WhatsApp

Il prezzo è di 9,99 euro al mese per l’offerta di ho. Mobile ma dovrete anche aggiungere 10 euro di ricarica una tantum da cui verrà scalato il primo rinnovo. Il contributo per l’attivazione è di 2,99 euro per chi richiede la portabilità del numero da Iliad o alcuni MVNO selezionati come PosteMobile, CoopVoce, Fastweb Mobile e altri. Per chi arriva da TIM, Vodafone, WindTre e Very Mobile, invece, il contributo per l’attivazione è di 29,90 euro e si può pagare solo con autoricarica. SIM e spedizione sono gratis ma si può altrimenti richiedere un’eSIM anche online al costo di 1,99 euro.

Attiva ho. 9,99 »

Grazie all’iniziativa Soddisfatti ho. Rimborsati potete provarla per un mese e decidere poi se continuare con il piano oppure richiedere il recesso senza costi aggiuntivi o penali direttamente online con due clic. Riceverete anche il rimborso di tutte le spese sostenute. Chi attiva un’offerta 4G di ho. può passare al 5G in qualsiasi momento attivando l’opzione ho. Il Turbo da 99 cent al mese. La stessa funzione è già inclusa in ho.+ al costo di 1,49 euro al mese insieme a vantaggi come sconti e promozioni.

Giga 180 di Iliad

  • minuti e SMS illimitati
  • 180 GB in 5G in oltre 3.000 Comuni
  • 11 GB per navigare in roaming in Ue

Il prezzo è di 9,99 euro al mese fisso per sempre per l’offerta di Iliad. Il contributo per l’attivazione è di 9,99 euro mentre SIM e spedizione sono gratis. Potete altrimenti acquistare un’eSIM anche online al costo di 9,99 euro.

Anche a questa offerta potete associare uno smartphone a rate senza anticipo con finanziamento a tasso zero (salvo approvazione) e spedizione gratuita. Con l’operatore low cost potete avere iPhone 16 a partire da 39,16 euro al mese per 20 rate con la promessa di restituire il telefono alla fine del finanziamento. Dando poi in permuta un vecchio dispositivo di Apple, il prezzo di iPhone 16 diventa a partire da 21 euro al meseSamsung Galaxy Z Flip6 con cover inclusa costa invece 53,29 euro al mese per 24 rate.

Se attivata questa offerta o un’altra da 11,99 euro al mese con pagamento automatico su conto corrente o carta di credito è possibile usufruire di uno sconto sulla fibra dell’operatore low cost. Con IliadBox al costo di 21,99 euro al mese fisso per sempre, invece di 25,99 euro al mese, avrete inclusi ogni mese:

  • connessione senza limiti fino a 5 Gbps in download in FTTH EPON
  • chiamate illimitate
  • modem Wi-Fi 7 in comodato d’uso gratuito
  • attivazione

Il contributo per l’installazione della linea è di 39,99 euro. Si possono aggiungere anche fino a 4 Wi-Fi Extender (1,99 euro al mese per ogni dispositivo) e la protezione di McAfee Multi Access (2,99 euro al mese).

Attiva l’offerta fibra di Iliad »

Matteo Testa
Esperto in Telecomunicazioni, telefonia e Pay TV
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 2014, ha iniziato a lavorare presso testate online nell'ambito informatico e della tecnologia come DataManager.it e YouTech, oltre a SOStariffe.it. Attualmente è editor per SOStariffe.it e per il quotidiano Affaritaliani.it, dove si occupa di innovazione tecnologica, nuove tendenze digitali e soluzioni per il risparmio energetico