Offerte gas a prezzo bloccato sempre più convenienti: la soluzione giusta in vista dell’inverno?

Con la stagione fredda ormai alle porte, le offerte gas prezzo bloccato sono tornate ad essere appetibili agli occhi dei consumatori, anche perché le tariffe che propongono sono molto vicine a quelle garantite dalle soluzioni a prezzo indicizzato. Tutto quello che c’è da sapere per risparmiare in bolletta e come trovare offerte gas convenienti a settembre 2024 con il comparatore di SOStariffe.it.

In 30 sec.
Offerte gas prezzo bloccato di nuovo convenienti, le ragioni a settembre 2024:
  • Puoi bloccare il costo €/Smc per almeno 12 mesi a un valore molto vicino all'ingrosso
  • È un vantaggio che puoi sfruttare per proteggerti dai rialzi di prezzo in inverno
  • Il confronto tra il costo €/Smc delle offerte gas prezzo bloccato e offerte gas indicizzate
  • Le top offerte gas prezzo bloccato proposte dai partner del comparatore di SOStariffe.it
Offerte gas a prezzo bloccato sempre più convenienti: la soluzione giusta in vista dell’inverno?

Le offerte gas prezzo bloccato sono tornate a essere una soluzione “salva-portafogli”. Uscite dal radar della convenienza tra 2022 e 2023 a causa dell’elevata instabilità del mercato energetico, queste tariffe del Mercato Libero hanno ritrovato l’appeal agli occhi dei consumatori a settembre 2024.

Tra le ragioni di questa nuova “attrazione” c’è la competitività delle loro tariffe: il costo metano al metro cubo che puoi bloccare per almeno 12 mesi è ora molto vicino al prezzo gas che propongono le tariffe a prezzo indicizzato, cioè le soluzioni che si basano sull’andamento mensile del prezzo all’ingrosso del gas naturale.

Prima di analizzare le ragioni del ritorno sulla scena delle offerte gas prezzo bloccato, ricordiamo che se sei alla ricerca di soluzioni per riscaldare casa che ti aiutino a spendere meno in bolletta puoi affidarti al comparatore di SOStariffe.it, accessibile cliccando sul pulsante verde qui sotto:

CONFRONTA LE OFFERTE GAS »

Questo strumento, gratuito e semplice da utilizzare, ti consente ti confrontare le offerte gas proposte dai gestori energetici partner di SOStariffe.it e trovare quella maggiormente cucita sul fabbisogno energetico della tua famiglia. Se non hai il polso del tuo consumo annuale di gas, puoi consultare questa informazione in una bolletta recente (ecco come leggere la bolletta gas), oppure puoi stimarlo impostando i filtri integrati nel comparatore di SOStariffe.it accedendo dal widget qui sotto:

Controlla i tuoi consumi e scopri il risparmio Per quali scopi utilizzi il gas?

Offerte gas prezzo bloccato: cosa sono e come funzionano

Le offerte gas prezzo bloccato sono una soluzione tariffaria del Mercato Libero che fissa il costo unitario della materia prima (espresso in €/Smc) per un determinato periodo di tempo (di solito 12 o 24 mesi). Durante tale arco temporale, i clienti domestici hanno la certezza di pagare sempre il prezzo gas stabilito alla firma del vincolo contrattuale, pur in presenza di improvvisi rialzi del costo della materia prima all’ingrosso.

La tariffa bloccata assicura di fatto ai clienti che la attivino uno scudo di protezione contro le oscillazioni del mercato all’ingrosso. Rialzi che sono, tra l’altro, fisiologici quando la stagione fredda è ormai all’orizzonte: l’accensione dei caloriferi comporta infatti una maggior domanda di metano che si traduce in un inevitabile aumento dei prezzi all’ingrosso di questo combustibile fossile. Senza dimenticare che, già a luglio 2024, l’indice PSV ha raggiunto il valore massimo da inizio anno. Ad agosto 2024 (l’ultimo valore consolidato disponibile), il PSV italiano si è attestato a 0,429520 €/Smc.

Offerte gas prezzo bloccato: la convenienza a settembre 2024

TIPOLOGIA DI TARIFFA MIGLIOR PREZZO TRA I PARTNER DI SOSTARIFFE.IT
Tariffa a prezzo bloccato 0,45 €/Smc
Tariffa a prezzo indicizzato 0,41 €/Smc

Perché le tariffe gas bloccate sono tornate ad essere competitive a settembre 2024? Una delle ragioni è dettata dal fatto che il divario tra il costo metano al metro cubo delle offerte gas prezzo bloccato e quello delle offerte gas prezzo indicizzato si è assottigliato così tanto da esserci ormai una differenza minima tra le due tariffe.

Setacciando il comparatore di SOStariffe.it, infatti, la miglior tariffa gas prezzo bloccato proposta dai partner a settembre 2024 propone un prezzo metano pari a 0,45 €/Smc, di un soffio superiore alla miglior tariffa a prezzo indicizzato disponibile nel comparatore e pari a 0,41 €/Smc. Questo significa che, a settembre 2024, è di fatto possibile bloccare il prezzo gas per almeno un anno a un valore molto vicino a quello all’ingrosso, ottimizzando così il risparmio in bolletta.

Offerte gas prezzo bloccato: le top da attivare a settembre 2024

NOME FORNITORE NOME OFFERTA SPESA IN BOLLETTA COSTO GAS
A2A Energia Click Gas 132,47 €/mese 0,4500 €/Smc
NeN Gas Special 36 135,45 €/mese 0,4900 €/Smc
Eni Plenitude Fixa Time Web 137,48 €/mese 0,4887 €/Smc

Grazie al comparatore di SOStariffe.it, abbiamo stilato una classifica delle soluzioni gas a prezzo bloccato più convenienti tra quelle proposte dai partner a settembre 2024. Le stime di spesa elencate nella tabella qui sopra fanno riferimento al profilo di consumo di una “famiglia tipo” che utilizzi 1.400 Smc di gas all’anno, con fornitura attiva nel comune di Milano.

Click Gas di A2A

A2A Energia propone un’esclusiva web dalle seguenti caratteristiche:

  • prezzo fisso per 12 mesi: 0,4500 €/Smc;
  • contributo fisso mensile per costi di commercializzazione: 9,50 euro, per un totale di 114 euro all’anno a fornitura;
  • gestione online della fornitura con area Clienti online e App A2A.

Affidarsi ad A2A Energia si tradurrebbe in una spesa di 132,47 euro al mese in bolletta. Ulteriori informazioni sulla promozione sono consultabili al link qui sotto:

Attiva Click Gas di a2a »

NeN Gas Special 36

La proposta di NeN prevede:

  • prezzo fisso per 12 mesi: 0,4900 €/Smc;
  • 9 euro al mese di quota fissa a copertura dei costi di commercializzazione;
  • bonus di benvenuto di 36 euro;
  • sistema di fatturazione con rata fissa mensile stabilita in fase di attivazione dell’offerta, sulla base del consumo dell’utente, e valida per 12 mesi;
  • fornitura sempre accessibile da remoto grazie all’App di NeN e all’Area clienti online.

La spesa stimata mensile per la “famiglia tipo” è pari a 135,45 euro al mese. Per saperne di più e attivare l’offerta gas di NeN, clicca sul pulsante verde di seguito:
Attiva Gas special 36 di Nen »

Fixa Time Web di Eni Plenitude

Anche Eni Plenitude propone un’esclusiva web che ha la seguente “carta d’identità”:

  • prezzo fisso per 12 mesi: 0,4643 €/Smc (con domiciliazione bancaria della bolletta attiva), altrimenti 0,4887 €/Smc;
  • contributo fisso a copertura delle spese di commercializzazione (slegato dai consumi) pari 12 euro al mese (144 euro all’anno);
  • sconto del 5% sulla materia prima nel caso di attivazione della domiciliazione diretta sul proprio conto corrente.

Attivando l’offerta Fixa Time Web, che avrebbe un impatto mensile di 137,48 euro al mese in bolletta, i corrispettivi gas sono scontati di un ulteriore 15% rispetto alle tariffe dell’offerta Fixa Time standard. Maggiori informazioni sulla proposta gas di Eni Plenitude sono disponibili cliccando sul pulsante verde qui sotto:

Attiva Fixa Time Web Gas »

Paolo Marelli
Specializzato in Energia, Conti e Carte
Da cronista per Il GiornoIl Giornale e il Corriere della Sera, a copywriter e brand journalist a Londra in agenzie di comunicazione; è tornato in Italia per scrivere news specializzate per alcuni siti come CorCom e SpacEconomy360, oltre che testate online del gruppo NetworkDigital360, contenitore di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Per SOStariffe.it scrive testi in ambito conti, carte di credito, internet e telefonia, tv e luce e gas, argomenti di cui si interessa e occupa in maniera professionale dal 2022.